Nuovi bandi da Cassa Forense

C’è tempo fino al 2 maggio 2023 per partecipare al Premio Marco Umbertini. La domanda per il bando per l’assegnazione di borse di studio per l’acquisizione del titolo di cassazionista, invece, può essere presentata entro il 18 gennaio 2023.

Cassa Forense ha recentemente indetto due bandi, il bando numero 8/2022 il Premio Marco Umbertini e il bando numero 9/2022 per l’assegnazione di borse di studio per l’acquisizione del titolo di cassazionista. Il Premio Marco Umbertini Il bando prevede l’assegnazione dei premi nei confronti degli iscritti che abbiano conseguito l’abilitazione nella sessione di esami per l’iscrizione all’Albo degli avvocati indetta nell’anno 2021. Il premio è pari a 3000 euro per il primo classificato, 2000 euro per il secondo e 1000 euro per il terzo. I destinatari sono coloro che alla data di pubblicazione del bando, 20 luglio 2022, risultino iscritti a Cassa Forense o che risultino iscritti all’Albo con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso. I requisiti per partecipare sono non avere più di 35 anni di età alla data di pubblicazione del bando aver conseguito l’abilitazione nella sessione degli esami per l’iscrizione all’Albo degli avvocati indetta per l’anno 2021 non beneficiare o non aver beneficiato di altre borse di studio, assegni, premi o sussidi inviare il modulo della domanda con la documentazione richiesta. È possibile presentare la domanda per partecipare al bando entro le ore 24.00 del 2 maggio 2023 a mezzo PEC email bandi@cert.cassaforense.it . Il bando numero 9/2022 Il bando per l’assegnazione di borse di studio per l’acquisizione del titolo di cassazionista, invece, prevede una borsa di studio è di € 1.500,00 lordi. Possono partecipare al bando coloro che alla data di pubblicazione dello stesso, 20 luglio 2022, risultino iscritti alla Cassa o all'Albo con procedimento di iscrizione alla Cassa ancora in corso. I requisiti per partecipare sono aver sostenuto per il corso indetto per l’anno 2021 la verifica finale di idoneità di cui all’articolo 22, comma 2, l. numero 247/2012 a seguito della frequenza del corso previsto dal Regolamento numero 1 del 20.11.2015 del C.N.F. per l’iscrizione all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori non avere più di 45 anni di età alla data di pubblicazione del bando essere in regola con le comunicazioni del reddito alla Cassa non beneficiare o non aver beneficiato di altre borse di studio per la frequenza del corso indetto per l’anno 2021, ad eccezione di quelle erogate dal CNF inviare il modulo di domanda con la documentazione richiesta dall’articolo 5 del bando.   La domanda di assegnazione per la borsa di studio deve essere inviata entro le ore 24.00 del 18 gennaio 2023 a mezzo PEC email bandi@cert.cassaforense.it e deve essere corredata da una fotocopia del documento d’identità e da un’autocertificazione che attesti i requisiti richiesti.

Il bando numero 8/2022 premio Marco Umbertini II bando numero 9/2022 cassazionisti