Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 30 giugno 2022 ed ha approvato un d.l. che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022, e due d.d.l. in tema di rendiconto generale 2021 e assestamento di bilancio 2022.
Cosa prevede il d.l. che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale? L'annullamento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema per le utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione, oltre che per le utenze con potenza disponibile superiore a 16,5 kW si tratta, in particolare, delle piccole utenze come per esempio negozi, piccole e medie imprese, attività artigianali, commerciali o professionali, capannoni e magazzini , o per usi di illuminazione pubblica o di ricariche pubbliche di veicoli elettrici Sono inoltre assoggettate all'IVA al 5% le somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali e sono mantenute al livello del secondo trimestre le aliquote relative agli oneri generali di sistema per il gas naturale Al fine di accelerare ulteriormente le operazioni di stoccaggio di gas naturale è concesso a GSE un prestito di 4 miliardi. Al bonus sociale elettrico e gas le bollette in emissione conterranno l'avvertenza del diritto a fruirne per chi è nelle fasce Isee 8.000 e 12.000 previa la presentazione di richiesta ISEE. Cosa prevedono gli altri due disegni di legge? Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato due d.d.l., recanti rispettivamente il “Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per il 2021” e “Disposizioni per l'assestamento del bilancio di previsione dello Stato per l'anno 2022”. Il primo d.d.l. viene presentato nelle sue componenti del Conto del bilancio e del Conto del patrimonio e prende atto dei risultati conseguiti nel decorso esercizio, nell'evoluzione dei conti pubblici. Il secondo dispone, per l'anno in corso, le variazioni delle previsioni di entrata e delle autorizzazioni di spesa in relazione all'evoluzione del quadro macroeconomico previsto nel Documento di economia e finanza di aprile, alla disponibilità di informazioni aggiornate sugli andamenti di bilancio e di finanza pubblica e alle ulteriori esigenze di gestione segnalate dai ministeri.
Decreto-legge del 30 giugno 2022, numero 80 in G.U. del 30 giugno 2022, numero 151