Crisi d’impresa, MIMS, semplificazioni fiscali e flussi: ecco tutte le ultime novità

Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 15 giugno 2022, presso Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi, ed ha approvato una serie di decreti-legge.

Crisi d'impresa È stato approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce modifiche al Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza di cui al d.l. numero 4/2019, in attuazione della direttiva UE 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva UE 2017/1132 direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza . Per un approfondimento sulle riforme in tema di crisi di impresa, guarda l'intervista all'avv. Salvatore Sanzo sul nuovo avvocati.it. Decreto MIMS Di cosa si tratta? Si tratta di un decreto-legge che introduce novità in materia di infrastrutture e mobilità sostenibili, tra cui COVID-19 – il decreto stabilisce la proroga al 30 settembre 2022 dell'obbligo dell'uso delle mascherine FFP2 sui mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei, nelle RSA e nelle strutture sanitarie. Giubileo 2025 e viabilità di Roma – in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025, sono state previste delle misure di accelerazione delle procedure per la Valutazione di impatto ambientale VIA , in analogia a quanto già previsto per gli interventi inseriti nel PNRR e il PNC. Inoltre, sarà possibile stipulare apposite convenzioni con l'ANAS, per gli interventi di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria delle strade comunali, lo sviluppo e la riqualificazione delle strade di ingresso in città e di collegamento, sarà possibile. Interventi per la crocieristica a Venezia e la tutela della Laguna – al fine di aumentare la ricettività delle navi da crociera a partire dalla stagione 2022, saranno realizzati ulteriori attracchi temporanei soprattutto nel porto di Chioggia . Sarà resa operativa l'Autorità per la Laguna di Venezia, che assume il nome di “Autorità per la Laguna di Venezia – Nuovo Magistrato delle Acque”. Mobilità elettrica – viene attribuita una qualificazione giuridica alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici in considerazione della tipologia di strada su cui insistono. In particolare, le infrastrutture colonnine di ricarica che sono collocate nelle aree di servizio sono ricomprese nelle ‘pertinenze di servizio'. Decreto semplificazioni fiscali Che cosa prevede? Tale decreto introduce semplificazioni in materia fiscale, in particolare nel rapporto fra Fisco e contribuente e in materia di imposte dirette e indirette, tra cui la completa dematerializzazione delle scelte di destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille all'atto della presentazione del modello 730 la semplificazione della procedura relativa alla modifica del domicilio fiscale e quella per l'erogazione dei rimborsi fiscali spettanti agli eredi il CAF o il professionista non dovranno più conservare i singoli documenti relativi alle spese sanitarie . alcune semplificazioni normative per la redazione dei bilanci delle micro-imprese e per la gestione degli errori contabili l'ampliamento dei casi di esonero dalla presentazione del cosiddetto “esterometro”, il documento per la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere la semplificazione del monitoraggio fiscale sulle operazioni di trasferimento di denaro attraverso intermediari bancari e finanziari, con l'invio delle relative comunicazioni all'Agenzia delle Entrate per operazioni di importo pari o superiore a 5.000 euro. Sono semplificati i modelli di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali e viene esteso al 31 dicembre 2022 il termine per la presentazione della dichiarazione sull'IMU. l'estensione al 2022 dei correttivi in materia di Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, previsti per il 2020 e il 2021 alla luce degli effetti della pandemia sull'economia. Decreti flussi Il Consiglio dei Ministri ha adottato una serie di misure per la semplificazione delle procedure di ingresso dei lavoratori stranieri allo scopo di favorire l'immissione di manodopera nei settori produttivi che hanno espresso il maggiore fabbisogno. Infine, è stato approvato sia il documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2021-2023, ai sensi dell'articolo 12, l. numero 125/2014 sia il nuovo statuto della Banca d'Italia, ai sensi dell'articolo 10, comma 2, d.l. numero 43/1988, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica.