«Dalla Commissione europea sono arrivati diversi apprezzamenti per il nostro cammino di riforme, da ultimo il giudizio molto positivo del commissario Reynders. Ma i complimenti generosi di Bruxelles sono accompagnati da altrettante aspettative. L’Europa continua a vigilare sulla realizzazione dei traguardi stabiliti dal PNRR. Tra questi, c’è l’obiettivo di semplificare e accelerare i procedimenti penali in Italia», ha dichiarato il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia.
Il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha presieduto la prima riunione del comitato tecnico scientifico per il monitoraggio sull’efficienza della giustizia penale che si è tenuta, nella sala Falcone di via Arenula, lo scorso 24 maggio 2022. «È essenziale implementare una cultura del dato nel sistema giudiziario. Non siamo all’anno zero, ma il PNRR richiede un ulteriore sforzo», ha affermato la Guardasigilli. La prima relazione annuale del comitato è invece attesa per ottobre 2022. «Occorre iniziare subito con un’attenta rilevazione dei monitoraggi già in corso e fare ordine tra i vari dati. Importante che sui dati che prendiamo in considerazione sia fatta un’analisi attenta. Un dato assolutizzato può generare anche decisioni sbagliate», ha invece dichiarato il capo di Gabinetto, Raffaele Piccirillo. Video