Il Ministero della Giustizia ha presentato al Parlamento la Relazione annuale sulle “Misure cautelari personali e riparazione per ingiusta detenzione – 2021”. La Relazione contiene i dati sulle misure cautelari personali e sulle sentenze di riconoscimento del diritto alla riparazione per ingiusta detenzione.
Le misure cautelari custodiali costituiscono circa il 58% di tutte le misure emesse. Quella carceraria costituisce il 32% delle misure cautelari coercitive, mentre quella degli arresti domiciliari ne costituisce il 25%. Nel 2021 sono state applicate 81.102 misure cautelari, di cui il 40,7% al Nord, il 25,3% al Sud, il 20,4% al Centro e il 13,6% nelle Isole. Questi sono alcuni dei dati emersi dalla Relazione sulle “Misure cautelari personali e riparazione per ingiusta detenzione – 2021” presentata dal Ministero della Giustizia al Parlamento. La Relazione, grazie alla l. numero 103/2017, contiene, oltre ai dati relativi allo scorso anno sulle misure cautelari personali, anche quelli sulle sentenze di riconoscimento del diritto alla riparazione per ingiusta detenzione. Per quanto riguarda queste ultime, si sono registrate un totale di 565 ordinanze, con una somma di € 24.506.190 12mln di euro in meno del 2020 e un importo medio per provvedimento di € 43.374 invece di 49.278 euro del 2020 .
Relazione al Parlamento ex l. numero 47/2015