DAG: ecco le modalità di pagamento telematico del contributo unificato

Tali indicazioni hanno il fine di uniformare l’operato delle Cancellerie con riguardo ai pagamenti già eseguiti ed accettati nel periodo antecedente la data di diramazione della circolare numero 41271/2022.

Con circolare del 24 febbraio 2022, numero 41271, la Direzione generale degli affari interni ha fornito indicazioni in merito al pagamento telematico del contributo unificato e delle anticipazioni forfettarie, ai sensi dell'articolo 221, comma 3, d.l. numero 34/2020, convertito in l. numero 77/2020. È stato ribadito che negli Uffici in cui è disponibile il servizio di deposito telematico, e presso i quali le parti sono tenute obbligatoriamente al deposito dei rispettivi atti in questione, il contributo unificato dovuto per i procedimenti civili, contenziosi e di volontaria giurisdizione è assolto esclusivamente tramite la piattaforma PagoPa, precisamente pagamento online tramite PST pagamento online presso un punto accesso pagamento tramite canali fisici o online messi a disposizione delle banche è escluso il pagamento mediante modello F23 tramite l'home banking dell'utente .   Invece, per i pagamenti del contributo unificato e delle anticipazioni forfettarie avvenuti in modo non telematico, gli Uffici non sono tenuti a richiedere un nuovo pagamento.

Circolare DAG del 4 maggio 2022, numero 41271 Comunicazione della Corte di Cassazione, protocollo numero 753/2022