Il ruolo delle donne nella risoluzione dei conflitti internazionali secondo il Ministro della Giustizia

La Guardasigilli è intervenuta durante la conferenza sul ruolo delle donne nei processi di pace organizzata dall'Università di Siena e ha citato quattro storie emblematiche di donne, una delle quali è Eleanor Roosevelt, il cui ruolo è stato determinante per la scrittura della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, durante la conferenza “The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes” ha sottolineato la rilevanza del ruolo delle donne nei processi di pace, soprattutto in considerazione dell’attuale situazione in Ucraina. La Cartabia, inoltre, ha evidenziato l'importanza di raccogliere le prove e le testimonianze di chi sta subendo i crimini di guerra. «Bisogna contribuire, sin da subito, alla verifica dei fatti e delle responsabilità con tutti gli strumenti che il diritto ci mette a disposizione», ha affermato la Guardasigilli durante la conferenza organizzata dall’Università di Siena. Il Ministro ha poi fatto riferimento ad alcune storie emblematiche, come quella della prima procuratrice generale dell’Ucraina o come quella della procuratrice di Herat in Afghanistan, che ha rischiato più volte la vita in diversi attentati. In ultimo, ha citato anche la storia di di Eleanor Roosevelt, moglie del Presidente degli Stati Uniti, il cui ruolo è stato decisivo per la scrittura della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Video