Pubblicate sul sito del Ministero della Giustizia due procedure di interpello, riguardanti l’Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato due procedure di interpello riguardanti l'Unità di missione per l'attuazione degli interventi del PNRR. La prima procedura riguarda il conferimento di tre incarichi dirigenziali non generali da assegnare all'Ufficio di coordinamento della gestione, che svolge funzioni di presidio sull'attuazione degli interventi PNRR di competenza del Ministero della Giustizia e sul raggiungimento dei relativi milestone e target assicura il coordinamento delle procedure gestionali relative all'attivazione dei progetti a titolarità e a regia definisce le procedure di gestione e controllo e della relativa manualistica. all'Ufficio di monitoraggio, che coordina le attività di monitoraggio sull'attuazione degli interventi e delle riforme PNRR di competenza del Ministero della Giustizia provvede a trasmettere al Servizio centrale per il PNRR i dati di avanzamento finanziario e di realizzazione fisica e procedurale degli investimenti e delle riforme, nonché l'avanzamento dei relativi milestone e target. all'Ufficio di rendicontazione e controllo, che trasmette al Servizio centrale per il PNRR i dati necessari per la presentazione delle richieste di pagamento alla Commissione europea, verificando a tal fine la regolarità delle procedure e delle spese e il conseguimento di milestone e target riceve e controlla le domande di rimborso dei soggetti attuatori e lo stato di avanzamento finanziario. Inoltre, assicura l'attuazione di iniziative utili a prevenire le frodi, i conflitti di interesse ed evitare il rischio di doppio finanziamento. I dirigenti di seconda fascia, i dirigenti e professionalità esterne, possono presentare la propria candidatura, indicando lo specifico incarico di direzione che intendono ricoprire. Tra i requisiti richiesti competenza ed esperienza professionale nelle materie attribuite all'Ufficio dirigenziale non generale per il quale si presenta domanda esperienza professionale di gestione di risorse umane, economiche e finanziarie competenza ed esperienza professionale in materia di programmazione, monitoraggio, controllo e valutazione conoscenza della lingua inglese. conoscenza delle politiche e/o programmi cofinanziati da Fondi comunitari nel settore giustizia. La domanda di partecipazione alla procedura, con il relativo CV aggiornato e firmato e copia del documento di identità, corredata dalle dichiarazioni di insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità ai sensi dell'articolo 20, commi 1 e 2, d.lgs. numero 39/2013 e di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse dovrà essere redatta secondo l'apposito modello e dovrà essere inoltrata al Direttore dell'Unità di Missione per l'attuazione degli interventi del PNRR, entro e non oltre le ore 23.59 dell'8 aprile 2022, tramite il canale della Interoperabilità, o utilizzando i seguenti indirizzi di posta elettronica PEC gabinetto.ministro@giustiziacert.it PEO protocollo.gabinetto@giustizia.it. La seconda procedura è invece rivolta al personale di ruolo dell'Amministrazione giudiziaria appartenente ai profili professionali di Operatore giudiziario, Assistente giudiziario e Cancelliere esperto. In particolare, occorre prevedere l'apporto di quattro unità complessive di personale appartenente alla seconda area professionale con la qualifica di Operatore giudiziario. Assistente giudiziario Cancelliere esperto. Al suddetto interpello nazionale potrà partecipare esclusivamente il personale di ruolo dell'Amministrazione giudiziaria che abbia maturato anzianità di servizio di almeno tre anni nel profilo professionale di appartenenza. Al termine della procedura, che si svolgerà per titoli e colloquio, il personale amministrativo verrà assegnato alla struttura di segreteria dell'Unità di missione per l'attuazione degli interventi PNRR. La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere presentata all'indirizzo di posta elettronica udm.pnrr@giustizia.it, mediante l'apposito modulo, entro e non oltre la data dell'11 aprile 2021.
Provvedimento del 21 marzo 2022_Dipartimento organizzazione giudiziaria