Rilasciata la nuova procedura online per accedere alla Disability Card , che permette alle persone con invalidità riconosciuta di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate in Italia e in tutti i Paesi dell'Unione Europea (Mess. INPS 22 febbraio 2022 n. 853).
È disponibile sul sito dell'INPS la nuova procedura tramite la quale il cittadino può presentare la domanda per ottenere la Carta Europea della Disabilità (CED). Chi può richiederla? I soggetti legittimati a presentare la domanda sono: invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%; invalidi civili minorenni; cittadini con indennità di accompagnamento; cittadini con certificazione di disabilità grave (articolo 3, c. 3, L. 104/92); ciechi civili; sordi civili; invalidi e inabili (L. 222/84); invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%; invalidi sul lavoro con diritto all'assegno per l'assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell'integrità psicofisica; inabili alle mansioni; cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra. Come funziona la procedura? Dopo l' accesso con identità digitale , la procedura chiede all'interessato di fornire: una propria fotografia a colori in formato tessera (formato europeo), che sarà successivamente stampata sulla Carta; l'indirizzo per il recapito della Carta, se diverso da quello di residenza già noto all'INPS. Il cittadino deve, inoltre, dichiarare sotto la propria responsabilità di: essere in possesso di verbali cartacei antecedenti al 2010 o di verbali rilasciati dalla Regione Valle d'Aosta e dalle Province autonome di Trento e Bolzano attestanti lo stato di invalidità; essere stato riconosciuto invalido da sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario. Come richiedere la Disability Card per un minore In caso di minori con disabilità (All. 3 DPCM 5 dicembre 2013 n. 159), la domanda deve essere presentata dal soggetto che esercita la responsabilità genitoriale, da chi esercita la funzione di tutore o dall'amministratore di sostegno, utilizzando la delega dell' identità digitale in uso oppure le credenziali di identità digitale del minore. Nel caso di minori in affidamento familiare , la richiesta può essere presentata dagli affidatari per il periodo di permanenza dei minori in famiglia. (Fonte: mementopiu.it )
Mess. INPS 22 febbraio 2022, n. 853