Da Palazzo Chigi l’approvazione unanime sull’ordinamento giudiziario

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma del CSM, proposta dal Ministro della Giustizia.

Ordinamento giudiziario. Lo scorso venerdì, si è tenuto, a Palazzo Chigi, il Consiglio dei Ministri che ha avuto come oggetto in primo piano, l’approvazione all’unanimità delle modifiche riguardanti l’ ordinamento giudiziario e il Consiglio Superiore della Magistratura . Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Giustizia Marta Cartabia, ha deciso di apportare alcune modifiche al disegno di legge sull’ordinamento giudiziario e sulla composizione del CSM. Per quanto riguarda il funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura, si introduce l’ incompatibilità per i membri effettivi della sezione disciplinare a partecipare alle commissioni che decidono su incarichi direttivi e semidirettivi, riguardo ai trasferimenti d’ufficio e sulle valutazioni di professionalità. È stata poi approvata la riduzione del numero massimo di magistrati fuori ruolo , a cui si può accedere dopo dieci anni di effettivo servizio delle funzioni giurisdizionali e per un massimo di dieci anni. Si introducono, poi, anche regole procedimentali per l’assegnazione degli incarichi direttivi , definiti in base all’ordine temporale di vacanza a partire, con l’individuazione di criteri di valutazione, per valutare anche le capacità organizzative. Per accesso alla Magistratura, si stabilisce che l’accessibilità al concorso pubblico , direttamente dopo il conseguimento della laurea. Peste suina. Al centro del Consiglio dei Ministri, anche l’approvazione del decreto legge, che ha introdurrà misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana , trasmessa dai cinghiali. L’intervento, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, mira all’eliminazione radicale della peste nei cinghiali presenti sul territorio nazionale.

Decreto-Legge 17 febbraio 2022, n. 9_Misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana