La Relazione sulla Giustizia amministrativa del Ministro della Giustizia

Il Ministro Marta Cartabia ha presentato ieri in Senato la Relazione sull’amministrazione della Giustizia, enunciando i molteplici provvedimenti fatti nel corso dell’anno passato.

«L’anno della giustizia 2021 è stato guidato in larga misura dai due fattori di contesto che hanno dominato in tutto il sistema paese la pandemia la pianificazione PNRR e la sua prima attuazione. Due elementi che da un lato hanno posto continui imprevisti, sfide e problemi, ma dall'altro hanno anche offerto una serie di opportunità e di spinte al cambiamento» Così lo scorso 19 gennaio, la Guardasigilli ha cominciato il suo lungo intervento sulla Giustizia amministrativa, concentrandosi poi sugli irragionevoli tempi del processo, sottolineando la volontà di riportarli sul giusto binario.   VIDEO   Ha poi aggiunto come manchino spazi adeguati e risorse che possano agevolare l’organizzazione e il funzionamento del Ministero, sottolineando la volontà di puntare sulla digitalizzazione, come elemento che «condiziona già oggi e condizionerà sempre di più la qualità della risposta dei servizi della giustizia, e la sua tempestività». Il Ministro nella sua lunga esposizione ha toccato poi numerosi temi, dal sovraffollamento delle carceri alla riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, tenendo sempre presente l’anno emergenziale appena trascorso che ha portato a reinventarsi giorno dopo giorno.