A firmare il protocollo d’intesa “sulla formazione dei magistrati che rivestono posizioni di responsabilità organizzativa” mercoledì 22 dicembre sono stati la Guardasigilli, Marta Cartabia, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini e il presidente della Scuola Superiore della Magistratura, Giorgio Lattanzi.
Mercoledì 22 dicembre 2021 il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini e il Presidente della Scuola Superiore della Magistratura, Giorgio Lattanzi, hanno firmato il protocollo d'intesa “sulla formazione dei magistrati che rivestono posizioni di responsabilità organizzativa”. Tale protocollo ha il fine di ampliare le competenze organizzative dei vertici degli uffici giudiziari, rafforzando l'offerta formativa per i magistrati giudicanti e requirenti, che ricoprano o che aspirino a ruoli direttivi o, per la prima volta, anche semidirettivi. L'obiettivo principale è quello di raggiungere gli impegni assunti con il PNRR, «tanto con riferimento alla giustizia penale quanto alla giustizia civile». Per l'anno 2022, la Scuola superiore della magistratura si impegna ad organizzare almeno due corsi, in materia organizzativa, per chi ricopre incarichi direttivi ed altrettanti per chi ricopre quelli semi-direttivi. A decorrere dall'anno 2023, questi stessi corsi verranno estesi anche ai magistrati che presentano domanda per il conferimento di incarichi semi-direttivi.
Protocollo d'intesa “sulla formazione dei magistrati che rivestono posizioni di responsabilità organizzativa”