Con la relazione numero 60/2021, l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione si è espresso sulla l. numero 134/2021, relativa all’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
L'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato la relazione numero 60/2021, inerente la legge 27 settembre 2021, numero 134 relativa all'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari. Tale legge si compone, infatti, di due articoli l'articolo 1 contiene una serie di deleghe al Governo, che dovranno essere esercitate entro il termine di un anno dall'entrata in vigore della legge, per la modifica del codice di procedura penale, delle norme di attuazione del codice di procedura penale, del codice penale e della collegata legislazione speciale nonché delle disposizioni dell'ordinamento giudiziario in materia di progetti organizzativi delle procure della Repubblica, per la revisione del regime sanzionatorio dei reati e per l'introduzione di una disciplina organica della giustizia riparativa e di una disciplina organica dell'ufficio per il processo l'articolo 2 contiene norme di immediata attuazione che intervengono sul regime della prescrizione, della durata dei giudizi di impugnazione nonché in tema di garanzie difensive e di tutela delle vittime del reato.
Relazione dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, numero 50/2021