Revisione dell’assegno divorzile per modifiche della situazione economico-patrimoniale in corso di causa

«Nel giudizio di divorzio, se, da un lato, la domanda di assegno deve essere proposta nel rispetto degli istituti processuali propri di quel rito, quindi dovendo essere necessariamente contenuta nell'atto introduttivo del giudizio ovvero nella comparsa di risposta, tuttavia, dall'altro, deve escludersi la relativa preclusione nel caso in cui i presupposti del diritto all'assegno maturino nel corso del giudizio, in quanto la natura e la funzione dei provvedimenti diretti a regolare i rapporti economici tra i coniugi in conseguenza del divorzio, così come quelli attinenti al regime della separazione, postulano la possibilità di modularne la misura al sopravvenire di nuovi elementi di fatto».

La Corte d'Appello di Roma, nella causa di divorzio proposta dal marito nei confronti della moglie, respingeva l'appello proposto da quest'ultima, finalizzato ad ottenere il versamento da parte dell'ex coniuge di un assegno divorzile, nella misura ritenuta congrua fino all'estinzione dei debiti dell'impresa familiare prima intestata alla donna e successivamente alla separazione esercitata in proprio dall'uomo. La donna ricorre in Cassazione, lamentandosi, tra i vari motivi, della violazione del principio rebus sic stantibus, in quanto l'ex marito, dopo la proposizione del ricorso di primo grado nel quale aveva dedotto di essere privo di reddito e di lavoro, si era intestato il negozio di famiglia, venendosi in tal modo a modificare le condizioni economiche dei coniugi che erano presenti al momento dell'instaurazione del giudizio di divorzio, e che, pertanto, la richiesta di attribuzione dell'assegno di divorzio svolta per la prima volta in appello era ammissibile. Il ricorso è fondato. La Corte di Cassazione, infatti, afferma che nel giudizio di divorzio, se, da un lato, la domanda di assegno deve essere proposta nel rispetto degli istituti processuali propri di quel rito, quindi dovendo essere necessariamente contenuta nell'atto introduttivo del giudizio, tuttavia, dall'altro, deve escludersi la relativa preclusione nel caso in cui i presupposti del diritto all'assegno maturino nel corso del giudizio, in quanto la natura e la funzione dei provvedimenti diretti a regolare i rapporti economici tra i coniugi in conseguenza del divorzio, così come quelli attinenti al regime della separazione, postulano la possibilità di «modularne la misura al sopravvenire di nuovi elementi di fatto» Cass. civ., numero 3925/2012 . Non può trovare neppure applicazione l'istituto del giudizio di revisione ex articolo 9 l. numero 898/1970, «atteso che, nei procedimenti di separazione e divorzio, ove gli elementi di fatto che possono incidere sull'attribuzione e determinazione degli obblighi economici si siano verificati in corso di causa, devono essere presi in esame nel corso del giudizio, in quanto governato dalla regola rebus sic stantibus, trovando applicazione l'istituto della revisione soltanto in relazione ai fatti successivi all'accertamento coperto da giudicato, dovendo, invece, le altre emergenze essere esaurite nei gradi d'impugnazione relativi al merito» Cass. civ., numero 174/2020 . Per questi motivi, la Suprema Corte cassa la sentenza impugnata con rinvio alla Corte d'Appello di Roma in diversa composizione.

Presidente Bisogni – Relatore Fidanzia Rilevato - che con sentenza numero 6012/2019, depositata il 9.10.2019, la Corte d'Appello di Roma, nella causa di divorzio proposta da N.A. nei confronti della moglie T.F. , ha respinto l'appello proposto da quest'ultima, contumace in primo grado, finalizzata ad ottenere il versamento da parte dell'ex coniuge di un assegno divorzile, nella misura ritenuta congrua fino all'estinzione dei debiti dell'impresa familiare prima intestata all'appellante e successivamente alla separazione esercitata in proprio dall'appellato - che il giudice di primo grado, ha, in primis, accolto l'eccezione sollevata dal N. dell'inammissibilità della domanda di attribuzione di un assegno divorzile proposta per la prima volta in grado di appello per violazione dell'articolo 345 c.p.c., e, quanto al merito, ha ritenuto, l'insussistenza delle condizioni per avere diritto al richiesto assegno - che avverso la predetta sentenza ha proposto ricorso per cassazione T.F. affidandolo a tre motivi, mentre N.A. si è costituito in giudizio con controricorso che sono stati ritenuti sussistenti i presupposti ex articolo 380-bis c.p.c. che il controricorrente ha depositato la memoria ex. articolo 380 bis c.p.c Considerato 1. che con il primo motivo, illustrati n& paragrafo § 1 in quattro distinti capitoli 1.1., 1.2., 1.3. e 1.3.1., è stato dedotto l'omesso esame di fatti decisivi ex articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 5, in relazione alla L. numero 898 del 1970, articolo 5, comma 6, riguardanti, rispettivamente, la situazione reddituale e patrimoniale dei coniugi, il contributo fornito dalla sig.ra T. alla formazione del patrimonio personale del marito, l'inadeguatezza dei mezzi della ricorrente e della sua incapacità di procurarseli - 2. che con il secondo motivo, illustrato nel paragrafo § 2, è stata dedotta la violazione dell'articolo 118 disp. att. c.p.c., in combinato disposto con l'articolo 132 c.p.c., comma 2, numero 4, nonché la violazione e falsa applicazione della L. numero 898 del 1970, articolo 5, comma 6 3. che con il terzo motivo è stata dedotta la violazione dell'articolo 360 c.p.c., comma 1, nnumero 3 e 4, in relazione all'articolo 345 c.p.c., nonché alla L. numero 898 del 1970, articolo 4, comma 15, per essere stato violato il principio del rebus sic stantibus che permea i procedimenti in materia di famiglia - che, in particolare, la ricorrente evidenzia di aver allegato nel paragrafo § 2 dell'atto di appello la circostanza di cui era venuta a conoscenza dopo la sentenza di primo grado che il sig. N. , dopo la proposizione del ricorso nel quale aveva dedotto di essere privo di reddito e di lavoro, nel corso del giudizio di primo grado e comunque prima della pronuncia della sentenza di primo grado, si era intestato il negozio di famiglia ad Agropoli, venendosi in tal modo a modificare le condizioni economiche dei coniugi che erano presenti al momento dell'instaurazione del giudizio di divorzio - che, pertanto, la richiesta di attribuzione dell'assegno di divorzio svolta per la prima volta in grado di appello era ammissibile 4. che il terzo motivo, da esaminarsi con priorità rispetto agli altri investendo la statuizione di natura processuale della Corte d'Appello, con cui è stata accolta l'eccezione di inammissibilità della domanda di assegno di divorzio, proposta per la prima volta in appello, è fondato che, in particolare, questa Corte Cass. numero 3925 del 12/03/2012 , ha già da tempo enunciato il principio di diritto secondo cui, nel giudizio di divorzio, se, da un lato, la domanda di assegno deve essere proposta nel rispetto degli istituti processuali propri di quel rito, quindi dovendo essere necessariamente contenuta nell'atto introduttivo del giudizio ovvero nella comparsa di risposta, tuttavia, dall'altro, deve escludersi la relativa preclusione nel caso in cui i presupposti del diritto all'assegno maturino nel corso del giudizio, in quanto la natura e la funzione dei provvedimenti diretti a regolare i rapporti economici tra i coniugi in conseguenza del divorzio, così come quelli attinenti al regime della separazione, postulano la possibilità di modularne la misura al sopravvenire di nuovi elementi di fatto che, d'altra parte, neppure può trovare applicazione l'istituto del giudizio di revisione L. numero 898 del 1970, ex articolo 9, atteso che, nei procedimenti di separazione e divorzio, ove gli elementi di fatto che possono incidere sull'attribuzione e determinazione degli obblighi economici siano verificati in corso di causa, devono essere presi in esame nel corso del giudizio, in quanto governato dalla regola rebus sic stantibus, trovando applicazione l'istituto della revisione soltanto in relazione ai fatti successivi all'accertamento coperto da giudicato, dovendo, invece, le altre emergenze essere esaurite nei gradi d'impugnazione relativi al merito Cass. numero 174/2020 che, pertanto, la Corte d'Appello è incorsa nella violazione dell'articolo 345 c.p.c. 5. che i motivi residui, che investono le argomentazioni svolte dalla Corte d'Appello sul merito del ricorso, sono inammissibili per difetto di interesse, per effetto dell'accoglimento del motivo, che ha investito la statuizione di natura processuale del giudice di secondo grado - che, in proposito, è orientamento consolidato di questa Corte Cass. numero 11675 del 16/06/2020 vedi anche Cass. S.U. numero 2155/21 Cass. numero 30393/2017 Cass. numero 17004/2015 che, ove il giudice, dopo avere dichiarato inammissibile una domanda, un capo di essa o un motivo d'impugnazione, in tal modo spogliandosi della potestas iudicandi , abbia ugualmente proceduto al loro esame nel merito, le relative argomentazioni devono ritenersi ininfluenti ai fini della decisione e, quindi, prive di effetti giuridici con la conseguenza che la parte soccombente non ha l'onere nè l'interesse ad impugnarle, essendo invece tenuta a censurare soltanto la dichiarazione d'inammissibilità la quale costituisce la vera ragione della decisione che deve pertanto cassarsi la sentenza impugnata limitatamente al motivo accolto con rinvio alla Corte d'Appello di Roma, in diversa composizione, per nuovo esame e per statuire sulle spese del giudizio di legittimità. P.Q.M. Accoglie il ricorso limitatamente al terzo motivo, inammissibili gli altri, rinvia Corte d'Appello di Roma, in diversa composizione, per nuovo esame e per statuire sulle spese del giudizio di legittimità.