Comunicazione interdittiva antimafia illegittima a seguito di condanna per truffa aggravata ai danni dello Stato

È illegittimo l'articolo 24, comma 1, lett. d , d.l. numero 113/2018, convertito in l. numero 132/2018, che ha aggiunto la truffa aggravata di cui all'articolo 640-bis c.p. ai delitti dell'articolo 51, comma 3-bis, c.p.p. per i quali la condanna, anche non definitiva, purché confermata in appello, fa scattare la comunicazione interdittiva antimafia.

Illegittimo far derivare dalla condanna per il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche l'incapacità ad avere rapporti con le PA. La Corte Costituzionale, con sentenza numero 178/2021, dispone che, a differenza dei reati più gravi di cui all'articolo 51 c.p.p., il delitto non ha natura associativa, non richiede la presenza di un'organizzazione e è punito con pene più lievi. Si tratta di una misura sproporzionata rispetto al contrasto all'attività mafiosa, tale da provocare danni elevati alla libertà di iniziativa economica. La Corte dichiara dunque illegittimo l'articolo 24, comma 1, lett. d , d.l. numero 113/2018, convertito in l. numero 132/2018, che ha aggiunto la truffa aggravata di cui all'articolo 640-bis c.p. ai delitti dell'articolo 51, comma 3-bis, c.p.p. per i quali la condanna, anche non definitiva, purché confermata in appello, fa scattare la comunicazione interdittiva antimafia. I Giudici hanno ribadito che quello dell'articolo 640-bis c.p. è già considerato una sorta di “reato spia” per l'applicazione delle misure di prevenzione antimafia e dell'informativa antimafia, in base all'articolo 84, comma 4, codice antimafia. E poi gli articolo 32-ter e 32-quater c.p. consentono di aggiungere alla pena principale anche quella accessoria dell'incapacità a contrattare con la PA. Conseguentemente, l'illegittimità costituzionale è stata estesa all'inserimento «del delitto di truffa ai danni dello Stato o di un altro ente pubblico, tra i reati produttivi dei medesimi effetti interdittivi. Si tratta, infatti, di un reato punito con pene più lievi rispetto alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, riguardo al quale, dunque, la scelta legislativa risulta ancora più sproporzionata ed eccessiva».

Presidente Coraggio – Redattore Amato Ritenuto in fatto 1.– Il Tribunale amministrativo regionale per il Friuli-Venezia Giulia, sezione prima, con ordinanza del 26 maggio 2020 reg. ord. numero 120 del 2020 , ha sollevato, in riferimento agli articolo 3,25,27,38 e 41 della Costituzione – anche in relazione agli articolo 6 e 7 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali CEDU , firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con la legge 4 agosto 1955, numero 848 – questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 24, comma 1, lettera d , del decreto-legge 4 ottobre 2018, numero 113 Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata , convertito, con modificazioni, in legge 1° dicembre 2018, numero 132, che modifica l'articolo 67, comma 8, del decreto legislativo 6 settembre 2011, numero 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, numero 136 . 1.1.– L'articolo 67, comma 8, cod. antimafia prevede che le misure interdittive di cui ai commi 1, 2 e 4 del medesimo articolo si applicano «anche nei confronti delle persone condannate con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale» e, in virtù della novella di cui al d.l. numero 113 del 2018, come convertito, per i reati previsti dagli articolo 640, secondo comma, numero 1 , del codice penale, commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico, e 640-bis cod. penumero L'intervento del legislatore è censurato nella parte in cui inserisce tra i delitti per i quali la condanna determina i suddetti effetti interdittivi anche quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, di cui all'articolo 640-bis cod. penumero 2.– Premette il rimettente che il giudizio a quo trae origine dal ricorso per l'annullamento, previa sospensione cautelare, del provvedimento del prefetto di Udine, con cui è stata comunicata alla locale Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura la sussistenza delle cause di divieto, sospensione o decadenza di cui all'articolo 67 cod. antimafia, automaticamente ostative al conseguimento o al mantenimento di una serie di licenze, autorizzazioni, concessioni, iscrizioni, attestazioni, abilitazioni ed erogazioni per lo svolgimento di attività professionali o imprenditoriali. Tale provvedimento è stato adottato a seguito della condanna – divenuta irrevocabile – per il reato di cui all'articolo 640-bis cod. penumero , per aver il ricorrente posto in essere artifizi e raggiri al fine di conseguire fondi europei dell'importo di euro 42.000,00, facendo risultare lavori di ristrutturazione di un immobile per finalità di commercializzazione dell'acquacoltura regionale, in luogo della vera natura degli interventi, funzionali alla ristrutturazione di un immobile a uso abitativo nell'interesse dell'imputato e del suo nucleo familiare. Tra le ragioni d'illegittimità del provvedimento impugnato il ricorrente lamentava, appunto, la violazione e falsa applicazione di legge per illegittimità costituzionale dell'articolo 67 cod. antimafia, in virtù dell'inserimento del delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche tra i reati che implicano l'emanazione dell'interdittiva antimafia. Il giudice a quo, con ordinanza 12 settembre 2019, numero 74, ha rigettato l'istanza cautelare, ma tale decisione è stata riformata dal Consiglio di Stato, sezione terza, con ordinanza del 17 ottobre 2019, numero 5291, ritenendo necessario un ulteriore approfondimento, in sede di merito, proprio in relazione alla prospettata illegittimità costituzionale della disposizione censurata. In sede di merito, pertanto, il rimettente ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 67, comma 8, cod. antimafia, laddove si prevede che gli effetti automaticamente interdittivi all'ottenimento dei vari provvedimenti a contenuto autorizzatorio, concessorio o abilitativo per lo svolgimento di attività imprenditoriali conseguano anche per la condanna per il reato di cui all'articolo 640-bis cod. penumero 2.1. – In punto di rilevanza, il TAR Friuli-Venezia Giulia evidenzia come il tenore letterale della disposizione censurata implicherebbe necessariamente di dover respingere il ricorso, avendo il ricorrente riportato una condanna per il delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Per come formulata, infatti, la disposizione non lascerebbe alcuno spazio a un'eventuale interpretazione costituzionalmente orientata, neanche nel senso di escluderne l'applicazione retroattiva. Questo perché l'interdittiva antimafia, in quanto priva del carattere punitivo e assimilabile a una misura di sicurezza, sarebbe assoggettata al regime temporale stabilito dall'articolo 200 cod. penumero Qualora la questione di legittimità venisse accolta, ciò comporterebbe l'annullamento dell'interdittiva antimafia notificata al ricorrente quale effetto automatico della condanna riportata, a riprova della rilevanza della questione sollevata. 2.2.– Riguardo alla non manifesta infondatezza vengono anzitutto richiamate le argomentazioni del Consiglio di Stato che, come accennato, esprimendosi in sede di appello cautelare, ha messo in luce come debba necessariamente verificarsi se la previsione di un effetto interdittivo automatico, conseguente a determinate condanne penali, persegua la finalità di completare il trattamento sanzionatorio o, invece, si colleghi all'interesse pubblico del contrasto alle organizzazioni mafiose. 2.2.1.– Sulla base di ciò, il giudice a quo ritiene che siffatto effetto interdittivo potrebbe effettivamente risultare irragionevolmente sproporzionato rispetto alla finalità preventiva perseguita dal legislatore, giacché la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche sarebbe una fattispecie priva di natura associativa, punita con sanzioni molto inferiori a quelle previste per i reati di cui all'articolo 51, comma 3-bis, cod. proc. penumero e non necessariamente correlata ad attività della criminalità organizzata. In particolare, la norma eccederebbe rispetto al suo scopo di contrastare, con misure di carattere preventivo, il dilagare della criminalità organizzata nel tessuto socio-economico, che costituisce il fine delle misure interdittive è richiamata Consiglio di Stato, sezione terza, sentenza 24 aprile 2020, numero 2651 . Al più, dalla commissione di una truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si potrebbe desumere la sussistenza di elementi di contiguità con il fenomeno mafioso, ma non in automatico, bensì guardando allo specifico caso concreto ed effettuando una diffusa valutazione di carattere necessariamente discrezionale. L'automatismo previsto dal legislatore, invece, in quanto non direttamente e immediatamente correlato all'interesse pubblico generale, sarebbe una misura fortemente limitativa della libertà di iniziativa economica di cui all'articolo 41 Cost., stante l'impossibilità di svolgere una qualsivoglia attività lavorativa, professionale o economica soggetta a provvedimenti di natura autorizzatoria, concessoria o abilitativa. Né alcun elemento utile potrebbe desumersi dai lavori preparatori alla legge di conversione del d.l. numero 113 del 2018, se non che la fattispecie delittuosa in esame sia, nella prassi, una delle più frequentemente poste in essere per ottenere il controllo illecito degli appalti. Quanto affermato emergerebbe in particolare nel caso di specie, ove, pur non essendo stata dimostrata alcuna effettiva correlazione con il fenomeno mafioso, il ricorrente ha visto precludersi interamente la possibilità di svolgere attività imprenditoriale. 2.2.2.– L'affiancamento dell'ipotesi delittuosa di cui all'articolo 640-bis cod. penumero a quelle previste dall'articolo 51, comma 3-bis, cod. proc. penumero , inoltre, si tradurrebbe in un sostanziale inasprimento del regime sanzionatorio per il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, senza che – per di più – sia possibile un'equa valutazione giudiziale del caso concreto. Tale natura sostanzialmente punitiva della misura in esame renderebbe la disposizione censurata incompatibile con i principi di cui agli articolo 25 e 27 Cost. anche in relazione agli articolo 6 e 7 CEDU , in particolare laddove, come nel caso di specie, gli effetti pregiudizievoli vengano fatti derivare anche da sentenze pronunciate antecedentemente all'entrata in vigore del d.l. numero 113 del 2018, come convertito. 3.– Con atto depositato il 6 ottobre 2020 è intervenuto in giudizio il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, chiedendo che venga dichiarata l'inammissibilità o comunque l'infondatezza delle questioni sollevate. 3.1.– In primo luogo, l'Avvocatura generale dello Stato osserva come l'impostazione del giudice a quo – secondo cui l'effetto ostativo automatico previsto dalla disposizione oggetto di censura celerebbe una finalità punitiva e non preventiva – non considererebbe il fatto che il reato di cui all'articolo 640-bis cod. penumero rappresenterebbe una delle attività delittuose poste in essere più frequentemente per ottenere il controllo illecito degli appalti. 3.1.1.– Più in generale, la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche avrebbe natura «lucro-genetica», risultando, nella prassi investigativa e giudiziaria, sistematicamente commessa dalle associazioni criminali per il raggiungimento dei loro scopi illegali. Sarebbe, quindi, tale circostanza a giustificare le limitazioni alla libertà di iniziativa economica contemplate dalla disposizione censurata, volte a prevenire il condizionamento degli operatori economici a opera delle organizzazioni di stampo mafioso. D'altronde, la ratio delle misure previste dal codice antimafia sarebbe proprio di tipo anticipatorio e indiziario, in un'ottica diversa da quella delle misure punitive e afflittive, basandosi su una valutazione prognostica, in una logica preventiva ispirata alla regola del “più probabile che non”, che consente di ritenere razionalmente credibile il pericolo di infiltrazione mafiosa. Tra l'altro, anche la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea avrebbe affermato come il fenomeno del contrasto all'infiltrazione della criminalità organizzata nelle procedure pubbliche costituisca un legittimo motivo di restrizione delle regole concorrenziali garantite dal diritto europeo viene richiamata Corte EDU, sezione quinta, sentenza 26 settembre 2019, in causa C-63/18, Vitali spa . 3.1.2.– In questo senso, la disposizione oggetto di censura rappresenterebbe il frutto di una ponderata valutazione discrezionale rimessa al legislatore e legittimamente manifestata con l'inclusione del reato in questione tra le ipotesi delittuose sintomatiche della criminalità organizzata, in un'ottica che non sarebbe certamente sanzionatoria o afflittiva, ma squisitamente preventiva. Tali considerazioni troverebbero un ulteriore fondamento nell'articolo 84, comma 4, lettera a , cod. antimafia, che contempla una serie di situazioni da cui poter desumere un tentativo di infiltrazione mafiosa, idonee all'adozione dell'informazione antimafia interdittiva. Tra di esse vi è per l'appunto quella della condanna anche non definitiva per il reato di cui all'articolo 640-bis cod. penumero Quest'ultimo, quindi, rientrerebbe tra quei reati comunemente definiti “reati spia”, che contemplano condotte ritenute dal legislatore espressive di un pericolo di infiltrazione mafiosa e rispetto alle quali, con maggiore regolarità statistica, gravita il mondo della criminalità organizzata sul punto sono richiamate le sentenze del Consiglio di Stato, sezione terza, 2 maggio 2019, numero 2855 27 novembre 2018, numero 6707 28 ottobre 2016, numero 4555 . Nella disposizione censurata, pertanto, non potrebbero ravvisarsi elementi di irragionevolezza o sproporzione rispetto allo scopo di contrastare il fenomeno delle organizzazioni di stampo mafioso sul punto è richiamata la sentenza di questa Corte numero 57 del 2020 . 3.2.– In secondo luogo, infondate sarebbero altresì le questioni sollevate in relazione agli articolo 25 e 27 Cost. 3.2.1.– Il solo carattere automatico degli effetti interdittivi, infatti, non potrebbe incidere sulla natura della misura irrogata, trasformandola da preventiva in sanzionatoria, dovendosi escludere, quindi, anche le ulteriori censure relative all'incompatibilità con i principi che governano la successione nel tempo delle norme penali. Le misure di prevenzione antimafia a carattere interdittivo, d'altronde, potrebbero legittimamente dare rilevo a fatti e reati accaduti prima dell'entrata in vigore della disciplina che le prevede, proprio in considerazione della loro funzione preventiva. 3.3. – Per quanto riguarda il contrasto con gli articolo 38 e 41 Cost., l'Avvocatura generale dello Stato osserva come la normativa antimafia troverebbe la sua ratio nella necessità di bilanciare la libertà di iniziativa economica con l'interesse pubblico alla salvaguardia dell'ordine e della sicurezza e alla prevenzione di eventuali infiltrazioni mafiose nel tessuto economico e produttivo del Paese. Anche in questi termini la disposizione censurata risulterebbe proporzionata e ragionevole. 3.4.– Infine, sebbene a sostegno dell'illegittimità costituzionale il giudice rimettente abbia portato la vicenda sottesa al caso di specie, caratterizzata dalla mancanza di qualsivoglia correlazione con il fenomeno mafioso, dovrebbe necessariamente prescindersi da un accertamento in concreto dei legami con le organizzazioni della criminalità organizzata. 3.4.1.– Come già ribadito, infatti, la disposizione censurata sarebbe frutto di una scelta discrezionale del legislatore, che ha individuato a monte la tipologia di reati a cui riconnettere gli effetti interdittivi previsti, a prescindere dalla valutazione degli elementi caratterizzanti il singolo caso. Ragionando diversamente, invece, si svilirebbero la finalità preventiva e la logica di anticipazione della soglia di difesa sociale che permea la disciplina antimafia sono richiamate le sentenze del Consiglio di Stato, sezione terza, 30 gennaio 2019, numero 758 8 marzo 2017, numero 1109 15 dicembre 2015, numero 5678 . 4.– Con atto depositato in data 5 ottobre 2020 si è costituito in giudizio G. Z., parte ricorrente nel giudizio a quo, sostenendo l'ammissibilità e la fondatezza delle questioni sollevate dal TAR Friuli-Venezia Giulia, illustrando le proprie ragioni nella memoria presentata in prossimità dell'udienza. 4.1.− Premessa una ricostruzione della vicenda fattuale, la difesa di G. Z. sottolinea la rilevanza delle questioni, poiché l'articolo 67, comma 8, cod. antimafia sarebbe strettamente pregiudiziale al giudizio a quo sul punto sono richiamate le sentenze di questa Corte numero 91 del 2013 e numero 184 del 2006, nonché l'ordinanza numero 5 del 2012 . Non sarebbe possibile, d'altronde, un'interpretazione di tale disposizione che ne escluda l'applicabilità al caso di specie, anche per la sola portata retroattiva, ostandovi l'espressa previsione normativa di un automatismo incondizionato. 4.2.− Quanto alla non manifesta infondatezza delle questioni, la difesa di G. Z. sottolinea che il codice antimafia, prima della novella del 2018, prevedeva che il quadro indiziario dell'infiltrazione mafiosa dovesse evidenziare fatti aventi caratteristiche di gravità, precisione e concordanza, dai quali il giudice amministrativo, laddove chiamato a verificare l'effettivo pericolo di infiltrazione mafiosa, posto alla base dell'informativa antimafia, potesse pervenire in via presuntiva alla conclusione ragionevole e più probabile della sussistenza del rischio di permeabilità dell'impresa e non necessariamente l'avvenuta infiltrazione, da parte di associazioni mafiose, valutate e contestualizzate tutte le circostanze di tempo, di luogo e di persona vengono richiamate Consiglio di Stato, sezione terza, sentenze 7 ottobre 2015, numero 4657 e 9 febbraio 2017, numero 565 . In tale sistema non potrebbe trovare spazio una previsione che introduce un automatismo applicativo per le interdittive antimafia anche per reati comuni, privi di legame con l'ambiente mafioso. Il sistema della prevenzione amministrativa antimafia, infatti, non costituirebbe e non potrebbe costituire, in uno Stato di diritto democratico, un «diritto della paura» è richiamata Consiglio di Stato, sezione terza, sentenza 5 settembre 2019, numero 6105 . 4.2.1.− L'inserimento dei reati di truffa aggravata tra le ipotesi di applicazione automatica delle misure interdittive risulterebbe oltremodo illogico e irragionevole, ove si consideri che già l'articolo 84, comma 4, cod. antimafia prevede che l'autorità amministrativa possa desumere il pericolo di infiltrazione mafiosa non solo da una serie di elementi fattuali tipizzati dal legislatore, ma anche da provvedimenti di condanna non definitiva per vari reati, tra i quali quello di cui all'articolo 640-bis cod. penumero , da valutare «unitamente a concreti elementi da cui risulti che l'attività d'impresa possa, anche in modo indiretto, agevolare le attività criminose o esserne in qualche modo condizionata» articolo 91, comma 6, cod. antimafia . La sentenza di questa Corte numero 24 del 2019, d'altronde, ha sottolineato l'esigenza generale di rispettare, anche per il diritto della prevenzione, essenziali garanzie di tassatività sostanziale, inerenti alla precisione, alla determinatezza e, per quanto rileva in questa sede, alla prevedibilità degli elementi costitutivi della fattispecie legale, che costituisce oggetto di prova, e altrettanto essenziali garanzie di tassatività processuale, attinenti alle modalità di accertamento probatorio in giudizio. Tale garanzia verrebbe irrimediabilmente frustrata ove si consentisse l'applicazione automatica e retroattiva delle misure interdittive antimafia anche a soggetti che non hanno mai avuto contatti con l'ambiente mafioso, né sono mai stati anche soltanto sospettati di averne avuto, come avverrebbe nel caso di specie. In proposito, sottolinea la difesa della parte, G. Z. è stato condannato per vicende verificatesi addirittura negli anni 2012-2013, definite con sentenza di patteggiamento divenuta irrevocabile nel 2017, allorché il reato di cui all'articolo 640-bis cod. penumero non era incluso nel novero dei reati spia. Striderebbe con tutti i più elementari principi in materia sanzionatoria che una disposizione sopravvenuta nell'anno 2018 consentisse di ritenere automaticamente e inesorabilmente mafioso chi ebbe a patteggiare nel 2017 una condotta contestatagli all'epoca. 4.2.2.− Sotto un altro profilo, il contrasto con i principi costituzionali di ragionevolezza, proporzionalità e irretroattività emergerebbe ove si consideri che la stessa legislazione antimafia prevede che le misure interdittive siano precedute da giudizi vertenti sull'attualità del pericolo di infiltrazione mafiosa tanto più che il carattere dell'attualità delle risultanze delle informative prefettizie sarebbe richiesto dal legislatore, che ha determinato in termini univoci il periodo di validità dei documenti antimafia sul punto è richiamata la sentenza di questa Corte numero 57 del 2020 . La previsione dell'automatica applicazione delle misure interdittive anche alle persone che abbiano commesso, magari molti anni prima dell'entrata in vigore della novella del 2018, reati di truffa aggravata, si porrebbe in antitesi con il requisito dell'attualità che svolgerebbe, invece, un ruolo centrale in materia di misure di prevenzione. Inoltre, non potrebbe trascurarsi che questa Corte in più occasioni ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle disposizioni legislative formulate in modo tale da non permettere al giudice o alla pubblica amministrazione di tenere conto delle particolarità del caso concreto al fine di modulare gli effetti della regola sono richiamate le sentenze numero 24 del 2020, numero 265 del 2010, numero 253 del 2003 e numero 240 del 1997 . 4.2.3.− La particolare afflittività della misura in questione emergerebbe, poi, in considerazione del fatto che, in virtù della stessa, G. Z. si troverebbe nella condizione di vedersi decadere di diritto dalle licenze, autorizzazioni, concessioni, iscrizioni, attestazioni, abilitazioni ed erogazioni, oltre che a essere sottoposto al divieto di concludere contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, di cottimo fiduciario e relativi subappalti e subcontratti. Nel caso di specie troverebbe altresì applicazione il comma 4 dell'articolo 67 cod. antimafia, ai sensi del quale «[i]l tribunale, salvo quanto previsto all'articolo 68, dispone che i divieti e le decadenze previsti dai commi l e 2 operino anche nei confronti di chiunque conviva con la persona sottoposta alla misura di prevenzione nonché nei confronti di imprese, associazioni, società e consorzi di cui la persona sottoposta a misura di prevenzione sia amministratore o determini in qualsiasi modo scelte e indirizzi. In tal caso i divieti sono efficaci per un periodo di cinque anni». Gli effetti interdittivi risulterebbero così particolarmente gravosi e dannosi, soprattutto per chi svolge attività lavorative, professionali ed economiche in stretto contatto con la pubblica amministrazione, determinando un aggravio non solo della situazione patrimoniale dell'interdetto, ma anche della sua credibilità ai fini dello svolgimento di attività imprenditoriali. Da ciò il rischio di un'indebita lesione di diritti costituzionalmente garantiti, primo fra tutti la libertà di iniziativa economica di cui all'articolo 41 Cost., gravemente pregiudicata dalle interdizioni derivanti automaticamente per la commissione di reati che nulla avrebbero a che vedere con l'ambiente mafioso. L'avere ricompreso entro il perimetro applicativo dell'articolo 67 cod. antimafia anche le condotte previste e punite dall'articolo 640-bis cod. penumero , dunque, sarebbe del tutto eccessivo e sproporzionato, se non proprio aberrante. L'ampliamento delle fattispecie incriminanti, infatti, dovrebbe rappresentare un'eventualità assolutamente eccezionale, poiché l'integrazione di ulteriori delitti di minor gravità eliderebbe di fatto i principi di proporzionalità e ragionevolezza e la libertà di iniziativa economica privata. Come sottolineato dal giudice a quo, d'altronde, esisterebbero reati molto più sintomatici delle cosiddette infiltrazioni mafiose, come ad esempio quelli di turbata libertà degli incanti articolo 353 e seguenti cod. penumero , non inseriti però all'interno dell'articolo 67, comma 8, cod. antimafia. Inoltre, per i reati già in origine previsti da tale disposizione sono applicate pene ben più alte che per il reato in questione. Ulteriore sintomo «dell'aberrazione normativa» censurata deriverebbe dal fatto che ai destinatari dell'informativa interdittiva antimafia ai sensi dell'articolo 67, comma 8, cod. antimafia verrebbe riservato un trattamento persino deteriore rispetto a quello che il comma 5 del medesimo articolo prevede per chi sia definitivamente accertato come mafioso. Infatti, in tale evenienza, il giudice che ha applicato con provvedimento definitivo una misura di prevenzione potrebbe escludere le decadenze e i divieti nel caso in cui, per effetto degli stessi, venissero a mancare i mezzi di sostentamento all'interessato e alla famiglia. 4.2.4.− Dovrebbe poi tenersi presente che questa Corte è richiamata la sentenza numero 57 del 2020 , chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell'articolo 89-bis cod. antimafia, pur dichiarando la questione non fondata, ha avuto modo di precisare che l'informazione antimafia implica una valutazione tecnico-discrezionale dell'autorità prefettizia in ordine al pericolo di infiltrazione mafiosa, capace di condizionare le scelte e gli indirizzi dell'impresa. Come affermato anche dalla giurisprudenza amministrativa, l'equilibrata ponderazione dei contrapposti valori costituzionali in gioco richiede un'attenta valutazione di tali elementi, che devono offrire un quadro chiaro, completo e convincente del pericolo di infiltrazione mafiosa. La disposizione censurata, invece, andrebbe a incidere proprio su quella necessaria prognosi di appartenenza al mondo mafioso che costituisce un'indispensabile premessa per la valida emanazione di una interdittiva. 4.2.5.− Infine, la difesa di G. Z. ricorda che il Tribunale amministrativo regionale per il Piemonte, sezione prima, con l'ordinanza 29 aprile 2021, numero 448, ha sollevato, con motivazioni similari al caso di specie, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 67, comma 8, cod. antimafia, nella parte in cui, rinviando all'articolo 51, comma 3-bis, cod. proc. penumero , si riferisce anche al reato di cui all'articolo 452-quaterdecies cod. penumero , in quanto l'automatismo legislativo non permetterebbe alla pubblica amministrazione di tenere conto delle peculiarità del caso concreto. Considerato in diritto 1.− Il Tribunale amministrativo regionale per il Friuli-Venezia Giulia, con ordinanza iscritta al numero 120 del registro ordinanze 2020, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 24, comma 1, lettera d , del decreto-legge 4 ottobre 2018, numero 113 Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata , convertito, con modificazioni, in legge 1° dicembre 2018, numero 132, che modifica l'articolo 67, comma 8, del decreto legislativo 6 settembre 2011, numero 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, numero 136 . 1.1.– L'articolo 67, comma 8, cod. antimafia prevede che le misure interdittive di cui ai commi 1, 2 e 4 del medesimo articolo si applicano «anche nei confronti delle persone condannate con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale» e, in virtù della novella di cui al d.l. numero 113 del 2018, come convertito, per i reati previsti dagli articolo 640, secondo comma, numero 1 , codice penale, commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico, e 640-bis cod. penumero 2.− Secondo il giudice rimettente l'intervento del legislatore, inserendo tra i delitti per i quali la condanna determina i suddetti effetti interdittivi anche quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche di cui all'articolo 640-bis cod. penumero , violerebbe gli articolo 3, 25, 27 – questi ultimi due anche in relazione agli articolo 6 e 7 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali CEDU , firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con la legge 4 agosto 1955, numero 848 – 38 e 41 della Costituzione. 2.1.− In primo luogo, infatti, verrebbero lesi i principi di proporzionalità e ragionevolezza ex articolo 3 Cost., poiché la novella legislativa contemplerebbe un effetto interdittivo automatico nei confronti di soggetti che hanno commesso un reato non riconducibile tout court al fenomeno mafioso, eccedendo rispetto allo scopo di contrastare, con misure di carattere preventivo, il dilagare della criminalità organizzata nel tessuto socio-economico. 2.2.− In secondo luogo, sarebbero violati gli articolo 25 e 27 Cost., anche in relazione agli articolo 6 e 7 CEDU. L'affiancamento dell'ipotesi delittuosa di cui all'articolo 640-bis cod. penumero a quelle previste dall'articolo 51, comma 3-bis, cod. proc. penumero , infatti, si tradurrebbe in un sostanziale inasprimento del regime sanzionatorio per il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, senza che sia possibile un'equa valutazione giudiziale del caso concreto, tra l'altro in riferimento a sentenze pronunciate antecedentemente all'entrata in vigore del d.l. numero 113 del 2018, come convertito. 2.3.− Infine, l'automatismo derivante dalla disposizione censurata recherebbe una misura fortemente limitativa della libertà di iniziativa economica garantita dall'articolo 41 Cost., stante l'impossibilità di svolgere, in conseguenza del provvedimento interdittivo, una qualsivoglia attività lavorativa, professionale o economica soggetta a provvedimenti di natura autorizzatoria, concessoria o abilitativa. 3.− In via preliminare va dichiarata la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento all'articolo 38 Cost. La questione, infatti, è del tutto immotivata, limitandosi il giudice rimettente a evocare il parametro costituzionale, senza alcuna specifica illustrazione dei motivi di censura in tal senso, ordinanza numero 26 del 2012 e sentenza numero 356 del 2008 . 4.− Nel merito sono fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in riferimento agli articolo 3 e 41 Cost. 4.1.− La disposizione oggetto d'esame interviene sulla disciplina della comunicazione antimafia interdittiva, provvedimento di natura cautelare e preventiva che, come sottolineato dalla giurisprudenza amministrativa, determina una particolare forma d'incapacità del destinatario, in riferimento ai rapporti giuridici con la pubblica amministrazione tra tutte, si richiama Consiglio di Stato, adunanza plenaria, sentenza 6 aprile 2018, numero 3 . 4.1.1.− Va qui ricordato che, secondo la vigente legislazione, esistono due diversi documenti, la comunicazione antimafia e l'informazione antimafia. La comunicazione antimafia, ai sensi dell'articolo 84, comma 2, cod. antimafia, consiste in una attestazione circa la sussistenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui al precedente articolo 67. Tale articolo stabilisce che le persone alle quali sia stata applicata in via definitiva una delle misure di prevenzione previste dal codice antimafia non possono essere destinatarie di un'ampia gamma di provvedimenti di natura autorizzatoria, concessoria o abilitativa comma 1 . Così, l'applicazione di una misura di prevenzione determina la decadenza di diritto dalle licenze, autorizzazioni, concessioni, iscrizioni, attestazioni, abilitazioni ed erogazioni, nonché il divieto di concludere contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, di cottimo fiduciario e relativi subappalti e subcontratti comma 2 . I divieti e le decadenze, inoltre, operano per un periodo di cinque anni anche nei confronti di chiunque conviva con la persona sottoposta alla misura di prevenzione, nonché nei confronti di imprese, associazioni, società e consorzi di cui la stessa persona sia amministratore o determini in qualsiasi modo scelte e indirizzi comma 4 . Il rilascio della comunicazione antimafia liberatoria, invece, è immediatamente conseguente alla consultazione della banca dati nazionale unica, quando non emerge, a carico dei soggetti ivi censiti, la sussistenza delle citate cause di decadenza, sospensione o divieto articolo 88, comma 1, cod. antimafia . La comunicazione antimafia, in conclusione, è il frutto di un'attività amministrativa vincolata, volta al mero accertamento delle cause di decadenza o divieto di cui all'articolo 67 cod. antimafia. 4.1.2.− Diverso è l'altro documento antimafia, ossia l'informazione antimafia prevista dall'articolo 84, comma 3, cod. antimafia, necessaria per le pubbliche amministrazioni prima di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti, ovvero prima di rilasciare o consentire i provvedimenti indicati nel citato articolo 67, il cui valore superi talune soglie, individuate dal successivo articolo 91, comma 1. Tale provvedimento, oltre a quanto già previsto dalla comunicazione antimafia, attesta la sussistenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle società o delle imprese, desumibili da una serie di elementi indicati dall'articolo 84, comma 4, cod. antimafia, i quali sono oggetto di verifica da parte del prefetto. Tra questi elementi vi sono anche taluni provvedimenti penali per determinati reati ritenuti strumentali all'attività delle organizzazioni criminali, comunemente denominati “reati spia”, come, tra l'altro, le misure cautelari, il rinvio a giudizio o le condanne, anche non definitive, proprio per il reato di cui all'articolo 640-bis cod. penumero 4.2.− Ai sensi dell'articolo 67, comma 8, cod. antimafia gli effetti interdittivi della comunicazione antimafia non conseguono solo all'applicazione di una misura di prevenzione, ma anche alle condanne definitive o non definitive, purché confermate in grado di appello, per i delitti di cui all'articolo 51, comma 3-bis, cod. proc. penumero , nonché – in virtù della novella operata dall'articolo 24, comma 1, lettera d , del d.l. numero 113 del 2018, come convertito – per quelli previsti dall'articolo 640, secondo comma, numero 1 , cod. penumero truffa ai danni dello Stato o di un altro ente pubblico e dall'articolo 640-bis cod. penumero truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche , quest'ultima previsione oggetto di censura. Qui, dunque, l'interdittiva antimafia, sebbene derivi da una condanna, non necessariamente definitiva, prescinde da una valutazione di specifica pericolosità del soggetto che è invece alla base dell'applicazione di una misura di prevenzione , ma, allo scopo di prevenire l'infiltrazione mafiosa, genera l'incapacità giuridica sopra ricordata. 4.2.1.− Va rilevato che gli altri casi previsti dalla disposizione censurata, cioè quelli di cui all'articolo 51, comma 3-bis, cod. proc. penumero , hanno una specifica valenza nel contrasto alla mafia, tant'è che essi vengono qui elencati allo scopo di attribuire le funzioni di pubblico ministero ai magistrati addetti alla direzione distrettuale antimafia, su designazione del procuratore distrettuale articolo 102 cod. proc. penumero . Si tratta, nella specie dei delitti di cui agli articolo 452-quaterdecies, 600,601,602 e 630 cod. penumero del delitto di associazione per delinquere finalizzato al compimento di gravi reati contro la personalità individuale, elencati dall'articolo 416, commi 6 e 7, cod. penumero , nonché al compimento dei reati di cui agli articolo 473 e 474 cod. penumero dei delitti di associazione per delinquere di stampo mafioso articolo 416-bis cod. pen, , di scambio elettorale politico-mafioso articolo 416-ter cod. pen, e dei delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dall'articolo 416-bis cod. penumero e al fine di agevolare l'attività di tali associazioni dei delitti di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, numero 309, recante «Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza» e di associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, numero 43, recante «Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale» . Tali fattispecie delittuose hanno in gran parte natura associativa oppure presentano una forma di organizzazione di base come per il sequestro di persona ex articolo 630 cod. pen o comunque richiedono condotte plurime come per il traffico illecito di rifiuti di cui all'articolo 452-quaterdecies cod. penumero , oltre a prevedere pene che possono essere anche molto alte. Ed è proprio in virtù di siffatta complessità che si radica la competenza della procura distrettuale antimafia, operante secondo linee di intervento dotate della necessaria coerenza, organicità, programmazione. 4.2.2.− Per quanto concerne il reato di cui all'articolo 640-bis cod. penumero , invece, ci si trova innanzi a una fattispecie che non ha natura associativa e non richiede neppure la presenza di un'organizzazione volta alla commissione del reato. Esso ha una dimensione individuale, può riguardare anche condotte di minore rilievo – quale risulta essere quella del giudizio a quo – ed è punito con pene più lievi massimo edittale di sette anni , senza che vi siano tantomeno deroghe al regime processuale ordinario. Certamente si tratta di un reato che, come argomentato dall'Avvocatura generale dello Stato, può riscontrarsi anche nell'ambito delle attività della criminalità organizzata, allo stesso modo dei più gravi reati sopra esaminati. Ciò non toglie, però, che tale condotta delittuosa ha ben altra portata e non costituisce, di per sé, un indice di appartenenza a un'organizzazione criminale. Per tale ragione, farne dipendere con rigida consequenzialità la ricordata incapacità giuridica ad avere rapporti con le pubbliche amministrazioni appare non proporzionato ai caratteri del reato e allo scopo di contrastare le attività della criminalità organizzata si vedano le sentenze di questa Corte numero 172 del 2012 e numero 141 del 1996 e risulta, quindi, contrario al principio di ragionevolezza di cui all'articolo 3 Cost. Altresì violato è l'articolo 41 Cost., poiché l'estensione degli effetti interdittivi di cui all'articolo 67, comma 8, cod. antimafia anche alle condanne per il delitto di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche provoca danni irragionevolmente elevati alla libertà d'iniziativa economica, sia sul piano patrimoniale, sia della “reputazione” imprenditoriale, specie per chi svolge attività lavorative e professionali in rapporto con la pubblica amministrazione. 4.2.3.− Si tenga presente che il reato di cui all'articolo 640-bis cod. penumero già era ed è considerato quale “reato spia” al fine dell'applicazione nei confronti dell'indiziato di una misura di prevenzione ex articolo 4, comma 1, lettera i-bis , cod. antimafia. Inoltre, come già accennato, ai sensi del successivo articolo 84, comma 4, lettera a , l'essere destinatario dei provvedimenti che per tale delitto dispongono una misura cautelare o il giudizio, ovvero che recano una condanna anche non definitiva, costituisce un elemento da cui il prefetto può desumere un tentativo di infiltrazione mafiosa, idoneo a consentire l'adozione di una informazione antimafia interdittiva. Infine, gli articolo 32-ter e 32-quater cod. penumero consentono di aggiungere alla pena principale per il reato di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche anche quella accessoria dell'incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione pena i cui effetti sono in parte sovrapponibili alle conseguenze interdittive di cui all'articolo 67, commi 1 e 2, cod. antimafia. Ciò dimostra, da un lato, che la disposizione censurata s'inserisce in modo disarmonico in un contesto normativo nel quale, ai medesimi fini di contrasto alla penetrazione della criminalità organizzata nel tessuto socio-economico, già sono regolate, seppur in modo diverso, le medesime misure limitative della libertà economica di chi sia destinatario di provvedimenti relativi al reato di cui all'articolo 640-bis cod. penumero e, dall'altro lato, e per la stessa ragione, che l'illegittimità costituzionale della novella legislativa lascia intatto il rilievo che tale reato possiede come indice d'infiltrazione mafiosa ai sensi dell'articolo 84, comma 4, cod. antimafia. 5.− Restano assorbite le ulteriori censure di legittimità costituzionale indicate nell'ordinanza di rimessione. 6.− Ai sensi dell'articolo 27 della legge 11 marzo 1953, numero 87 Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale , l'illegittimità costituzionale dell'articolo 24, comma 1, lettera d , del d.l. numero 113 del 2018, come convertito, deve essere dichiarata anche per la parte in cui inserisce all'articolo 67, comma 8, cod. antimafia il reato previsto dall'articolo 640, secondo comma, numero 1 , cod. penumero 6.1.− Tale disposizione disciplina il delitto di truffa commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico o dell'Unione europea e lo punisce con la reclusione da uno a cinque anni pena più severa di quella per la truffa semplice da sei mesi a tre anni , ma inferiore alla forbice individuata dall'articolo 640-bis cod. penumero da due a sette anni . L'affiancamento di tale reato a quelli di cui all'articolo 51, comma 3-bis, cod. proc. penumero risulta, in tal modo, una scelta ancora più sproporzionata ed eccessiva di quella riguardante l'articolo 640-bis cod. penumero 6.2.− Anche per la truffa ai danni dello Stato, d'altronde, l'esigenza di prevenire l'infiltrazione mafiosa nel tessuto socio-economico rimane coperta da altre previsioni legislative. Da un lato, infatti, sebbene la truffa stessa non rientri tra i “reati spia” di cui all'articolo 84, comma 4, cod. antimafia, una condanna per tale fattispecie può sempre costituire un elemento da cui desumere che il condannato vive abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose elemento che, ai sensi degli articolo 1, comma 1, lettera b , e 4 cod. antimafia, può portare all'adozione di una misura di prevenzione con i conseguenti effetti interdittivi . Dall'altro lato, anche per tale delitto, i già ricordati articolo 32-ter e 32-quater cod. penumero consentono di aggiungere alla pena principale quella accessoria dell'incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione pena che, come sottolineato, ha effetti in parte sovrapponibili alle conseguenze interdittive di cui all'articolo 67, commi 1 e 2, cod. antimafia. Per Questi Motivi LA CORTE COSTITUZIONALE 1 dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 24, comma 1, lettera d , del decreto-legge 4 ottobre 2018, numero 113 Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata , convertito, con modificazioni, in legge 1° dicembre 2018, numero 132, che modifica l'articolo 67, comma 8, del decreto legislativo 6 settembre 2011, numero 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, numero 136 , limitatamente alle parole «e all'articolo 640-bis del codice penale» 2 dichiara, in via consequenziale, ai sensi dell'articolo 27 della legge 11 marzo 1953, numero 87 Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale , l'illegittimità costituzionale dell'articolo 24, comma 1, lettera d , del d.l. numero 113 del 2018, come convertito, che modifica l'articolo 67, comma 8, del d.lgs. numero 159 del 2011, limitatamente alle parole «nonché per i reati di cui all'articolo 640, secondo comma, numero 1 , del codice penale, commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico» 3 dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 24, comma 1, lettera d , del d.l. numero 113 del 2018, come convertito, che modifica l'articolo 67, comma 8, del d.lgs. numero 159 del 2011, sollevata, in riferimento all'articolo 38 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per il Friuli-Venezia Giulia con l'ordinanza indicata in epigrafe.