Sposo presente, sposa assente ma collegata via web: nozze riconosciute in Italia

Lui pakistano, lei italiana il rito viene ufficializzato in Pakistan. La particolarità, però, è data dal fatto che la sposa è presente solo virtualmente, grazie a un computer e a una connessione internet. Nonostante le resistenze del Comune e del Ministero dell’Interno, il matrimonio può essere ritenuto valido anche in Italia.

Matrimonio 2.0 celebrazione in Pakistan, tra un pakistano e un’italiana, grazie a un computer e a internet. Follia o evoluzione dei tempi? Per i Magistrati, tutto assolutamente regolare. Di conseguenza, è legittima la trascrizione in Italia dell’atto di matrimonio ufficializzato in Pakistanumero Censurato perciò l’ufficiale di stato civile che aveva respinto la richiesta presentata dalla donna Cassazione, sentenza numero 15343/16, sezione Prima Civile, depositata il 25 luglio . Nozze. A metà settembre la celebrazione, due settimane dopo la registrazione. Ufficiale, quindi, il matrimonio tra un pakistano e un’italiana. Passo successivo è la domanda, presentata dalla donna, per ottenere «la trascrizione» in Italia dell’«atto» relativo al matrimonio celebrato in Pakistanumero Risposta negativa, però, da parte dell’«ufficiale di stato civile del Comune» a suo dire «la modalità di celebrazione» delle nozze, avvenuta «in via telematica», è «contraria all’ordine pubblico», poiché «nell’ordinamento italiano è fondamentale la contestuale presenza dei nubendi dinanzi a colui che officia il matrimonio, anche per assicurare la loro libertà nell’esprimere la volontà di sposarsi». A smentire sia il Comune che il Ministero dell’Interno sono i giudici difatti, in Tribunale prima e in appello poi, viene ritenuta doverosa la «trascrizione» del matrimonio celebrato in Pakistanumero Ciò per una semplicissima ragione le nozze sono «valide secondo la legge pakistana e, quindi, anche per l’ordinamento italiano». Peraltro, va tenuto presente, sempre secondo i giudici, che la cittadina italiana «aveva prestato il proprio consenso al matrimonio per via telematica, alla presenza di due testimoni» e «lo sposo era presente alle celebrazione, officiata dall’autorità pakistana» ed era affiancato dai «suoi testimoni». Decisiva, per i giudici, «l’espressione del consenso libero e consapevole da parte dei nubendi». Irrilevante, invece, il fatto che essa si sia concretizzata in maniera poco ortodossa, cioè «a distanza» e per «via telematica». Consenso. E inutili si rivelano ora le nuove obiezioni mosse dal Ministero dell’Interno. Anche nel contesto della Cassazione, difatti, viene ritenuta legittima la «trascrizione» del matrimonio celebrato utilizzando un computer e una connessione internet. Secondo i rappresentanti del Ministero, «la presenza dello sposo» e l’assenza della «sposa» – che ha partecipato al rito nuziale per «via telematica» – non può «garantire la genuinità del consenso», rendendo così «l’atto non riconoscibile» in Italia «come matrimonio». Questa osservazione è priva di senso, ribattono i Magistrati. Ciò perché, innanzitutto, «se l’atto matrimoniale è valido per l’ordinamento straniero, in quanto considerato idoneo a rappresentare il consenso dei nubendi in modo consapevole, esso non può ritenersi contrastante con l’ordine pubblico solo perché celebrato in una forma non prevista dall’ordinamento italiano». Peraltro, la «forma» utilizzata in questa vicenda per formalizzare le nozze non è da considerare fuori legge, osservano i Giudici, pur essendo assai poco ortodossa. Anche «il legislatore italiano», difatti, «ammette la celebrazione inter absentes », quindi senza la contemporanea presenza dei due sposi, e ciò non fa venire meno «i requisiti minimi per la giuridica configurabilità del matrimonio», cioè «la manifestazione della volontà di due persone, di sesso diverso, in presenza di un ufficiale celebrante». Di conseguenza, si può tranquillamente affermare che anche il matrimonio celebrato telematicamente deve essere riconosciuto dallo Stato italiano.

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 20 giugno – 25 luglio 2016, numero 15343 Presidente Di Palma – Relatore Lamorgese Svolgimento del processo L'Ufficiale dello Stato civile del Comune di San Giovanni in Persiceto ha rifiutato la trascrizione dell'atto di matrimonio, celebrato da S.F. con M. Z. B., in data 18 settembre 2012, registrato il 4 ottobre 2012 dall'autorità del Pakistan, in considerazione delle modalità di celebrazione, in via telefonica o telematica, ritenute contrarie all'ordine pubblico, sul presupposto che costituisca principio fondamentale dell'ordinamento italiano, derogabile solo in casi del tutto eccezionali, la contestuale presenza dei nubendi dinanzi a colui che officia il matrimonio, anche al fine di assicurare la loro libertà nell'esprimere la volontà di sposarsi. Nel contraddittorio con il Ministero dell'interno ed il Comune di San Giovanni in Persiceto, il ricorso della F. è stato accolto dal Tribunale di Bologna, con decreto in data 13 gennaio 2014. Secondo il Tribunale, il matrimonio era valido secondo la legge pakistana e, quindi, anche per l'ordinamento italiano, in virtù del richiamo operato dall'articolo 28 della legge numero 218 del 1995, essendo stato celebrato secondo le modalità e nelle forme previste dalla legge pakistana. Infatti, in data 18 settembre 2012, la F. aveva prestato il proprio consenso al matrimonio per via telematica, alla presenza di due testimoni lo sposo era presente alla celebrazione, officiata dall'autorità pakistana, ed erano presenti i suoi testimoni l'assenza di un procuratore della sposa era superata dalla sua partecipazione diretta, in via telematica, alla celebrazione del matrimonio l'autorità pakistana aveva registrato l'atto il 4 ottobre 2012. Pertanto, il rifiuto di trascriverlo da parte dell'Ufficiale di Stato Civile italiano era illegittimo, non sussistendo alcuna violazione dell'ordine pubblico internazionale, atteso che la contestuale presenza dei nubendi dinanzi all'autorità officiante, a norma dell'articolo 107 c.c., non costituisce un principio irrinunciabile per la stessa legge italiana, la quale prevede eccezioni, a norma dell'articolo 111 c.c., essendo irrinunciabile il solo principio, rispettato nella fattispecie, della libera, genuina e consapevole espressione del consenso alla formazione del vincolo matrimoniale. Il reclamo del Ministero dell'interno è stato rigettato dalla Corte d'appello della stessa città, con decreto in data 20 giugno 2014, la quale ha ritenuto che ad integrare il principio di ordine pubblico è l'espressione del consenso libero e consapevole da parte dei nubendi, che nella fattispecie vi era stata, anche se a distanza. Avverso questo decreto il Ministero dell'interno ricorre per cassazione, a norma dell'articolo 111 Cost., sulla base di un motivo, cui si oppone la F. con controricorso e memoria. Motivi della decisione La F. ha eccepito l'inammissibilità del ricorso per cassazione perché, a suo avviso, tardivamente notificato il 24 novembre 2014 , senza rispettare il termine di sessanta giorni dalla comunicazione del decreto impugnato, avvenuta in data 23 giugno 2014. L'eccezione è infondata. Premesso che il decreto impugnato non è stato notificato ad istanza di parte, trova applicazione il principio enunciato da questa Corte numero 10450/2014, 24000/2011, sez. unumero 5615/1988 - che non v'è ragione di mettere in discussione - secondo il quale il termine di sessanta giorni per la proposizione del ricorso per cassazione, ai sensi dell'articolo 111 Cost., avverso i provvedimenti aventi contenuto decisorio e carattere di definitività, decorre solo a seguito della notificazione ad istanza di parte, mentre è irrilevante, al predetto fine, che gli stessi siano stati pronunciati in udienza o, se pronunciati fuori udienza, siano stati comunicati alle parti dal cancelliere, con la conseguenza che, in tali ipotesi, è applicabile il termine lungo di cui all'articolo 327 c.p.c., che nella fattispecie è stato rispettato. Nell'unico motivo di ricorso il Ministero dell'interno denuncia la violazione o falsa applicazione degli articolo 16 e 65 del d.lgs. 31 maggio 1995, numero 218 e 18 del dPR 3 novembre 2000, numero 396, per avere accolto la richiesta di riconoscimento di un atto matrimoniale contrario all'ordine pubblico italiano, inteso come nucleo essenziale delle regole inderogabili e immanenti all'istituto matrimoniale, in una situazione in cui per le modalità in cui il matrimonio era stato celebrato, senza la presenza fisica dei nubendi e grazie all'ausilio del mezzo di comunicazione via Internet, non vi era alcuna garanzia che i nubendi avessero espresso liberamente e reciprocamente un consenso consapevole, anche per le difficoltà che caratterizzano l'uso di una lingua diversa dalla propria, in considerazione dell'alto valore dell'unione nuziale secondo la Carta costituzionale. Il motivo è infondato. La Corte bolognese ha correttamente premesso che, ai sensi dell'articolo 28 della legge numero 218 del 1995, il matrimonio celebrato all'estero è valido nel nostro ordinamento, quanto alla forma, se è considerato tale dalla legge del luogo di celebrazione, o dalla legge nazionale di almeno uno dei nubendi al momento della celebrazione, o dalla legge dello Stato di comune residenza in tale momento v. in tal senso Cass. numero 17620/2013 . Pertanto, essendo il matrimonio tra la F. e Z. B. stato celebrato in Pakistan e validamente secondo la legge di quel paese circostanza incontestata , esso è stato ritenuto valido per l'ordinamento italiano, non ostandovi alcun principio di ordine pubblico. Il Ministero ha opposto che la modalità di celebrazione del matrimonio, da parte dell'ufficiale pakistano, con la presenza del solo sposo, avendo la sposa partecipato al rito in via telematica, non garantirebbe la genuinità dell'espressione del consenso, rendendo l'atto non riconoscibile come matrimonio. Questa tesi è errata in diritto per due ragioni. La prima, perché pretende, in sostanza, di ravvisare una violazione dell'ordine pubblico tutte le volte che la legge straniera, in base alla quale sia stato emanato l'atto di cui si chiede il riconoscimento, contenga una disciplina di contenuto diverso da quella dettata in materia dalla legge italiana. Tuttavia, ravvisando l'ordine pubblico nelle norme, seppure inderogabili, presenti nell'ordinamento interno, sarebbero cancellate le diversità tra i sistemi giuridici e rese inutili le regole del diritto internazionale privato v., in modo chiaro, Cass. numero 10215 del 2007 e, in motiv., numero 14662 del 2000 nel senso che le norme espressive dell'ordine pubblico non coincidono con quelle, di genere più ampio, imperative o inderogabili, Cass. numero 4040 del 2006, numero 13928 del 1999, numero 2215 del 1984 . Il giudizio di compatibilità con l'ordine pubblico dev'essere riferito, invece, al nucleo essenziale dei valori del nostro ordinamento che non sarebbe consentito nemmeno al legislatore ordinario interno di modificare o alterare, ostandovi principi costituzionali inderogabili. La seconda, perché il rispetto dell'ordine pubblico dev'essere garantito, in sede di delibazione, avendo esclusivo riguardo agli effetti dell'atto straniero come ribadito da Cass. numero 9483 del 2013 , senza possibilità di sottoporlo ad un sindacato di tipo contenutistico o di merito né di correttezza della soluzione adottata alla luce dell'ordinamento straniero o di quello italiano. Ne consegue che se l'atto matrimoniale è valido per l'ordinamento straniero, in quanto da esso considerato idoneo a rappresentare il consenso matrimoniale dei nubendi in modo consapevole, esso non può ritenersi contrastante con l'ordine pubblico solo perché celebrato in una forma non prevista dall'ordinamento italiano. Inoltre, i giudici di merito hanno correttamente rilevato che la forma matrimoniale descritta dall'articolo 107 c.c. non è considerata inderogabile neppure dal legislatore italiano, il quale ammette la celebrazione inter absentes articolo 111 c.c. in determinati casi, nei quali non può ritenersi che siano inesistenti i requisiti minimi per la giuridica configurabilità del matrimonio medesimo, e cioè la manifestazione di una volontà matrimoniale da parte di due persone di sesso diverso, in presenza di un ufficiale celebrante come, nella fattispecie in esame, l'autorità pakistana . Da ultimo, questa Corte si è espressa implicitamente in senso analogo, affermando il diritto al ricongiungimento familiare a coniugi pakistani che avevano celebrato il matrimonio in forma telefonica in presenza di testimoni Cass. numero 20559 del 2006, in motiv. . In conclusione, il ricorso è rigettato. Sussistono giusti motivi per compensare le spese del giudizio, in considerazione della novità della questione esaminata. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso compensa le spese del giudizio di cassazione. Omettere le generalità nella diffusione del provvedimento.