In virtù della disposizione di cui all’articolo 896 c.c. che consente al proprietario di un fondo di costringere il vicino a tagliare gli alberi i cui rami propendono sulla sua proprietà, il convenuto non può invocare l’intervenuta usucapione.
Così l’ordinanza della Suprema Corte numero 21694/19, depositata il 26 agosto. Il caso. Una fondazione conveniva in giudizio il proprietario del fondo vicino chiedendone la condanna al taglio degli alberi protendenti dal suo fondo, nonché all’estirpazione di alcuni alberi di fico e lauro posti a ridosso del confine delle due proprietà, oltre alla condanna al risarcimento del danno. Il convenuto resisteva in giudizio sottolineando che tali alberi erano stati piantati da oltre 60 anni e che nelle more era stata effettuata la potatura di alcuni rami. Il Tribunale di Roma accoglieva la domanda attorea e condannava il convenuto al taglio dei rami protendenti sul cortile della controparte e delle piante la cui altezza superava quella del muro di confine, ma rigettava quella di risarcimento dei danni. La Corte d’Appello, rigettando l’eccezione con cui veniva invocata l’intervenuta usucapione, confermava la decisione di prime cure. Il soccombente ha dunque proposto ricorso per cassazione. Taglio degli alberi. Tra le diverse censure sollevare dal ricorrente, la Corte di legittimità dichiara infondato il motivo con cui viene dedotta l’intervenuta usucapione per il fatto che gli alberi erano stati pianti circa 60 anni prima e che mai ne era stato richiesto il taglio. Come ha correttamente affermato la Corte territoriale, l’eccezione è stata proposta per la prima volta in appello in palese violazione dell’articolo 345 c.p.c Nonostante il ricorrente avesse rilevato fin dalla comparsa di costituzione in primo grado il fatto che gli alberi erano stati pianti diversi decenni prima nella loro attuale ubicazione, non è possibile configurare la tempestiva proposizione dell’eccezione di usucapione degli alberi stessi per mancanza di uno specifico richiamo al contenuto dell’iniziale comparsa di costituzione. Sulla base di tale premessa di ordine processuale, la Corte aggiunge che «il diritto di far protendere i rami degli alberi del proprio fondo in quello confinante non può essere acquistato per usucapione, riconoscendo espressamente l’articolo 896 c.c. al proprietario del fondo, sul quale essi propendono, il potere di costringere il vicino a tagliarli in qualunque tempo». È inoltre irrilevante la presenza di un muro divisorio sul confine in quanto l’articolo 892 c.c. obbliga a tenere le piante ad un’altezza che non ecceda la sommità del muro stesso v. Cass. Civ. numero 14632/12 . In conclusione, il ricorso viene rigettato e il ricorrente condannato alla refusione delle spese di lite a favore della controparte.
Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza 28 febbraio – 26 agosto 2019, numero 21694 Presidente Oricchio – Relatore Bellini Fatti di causa Con atto di citazione, notificato in data 4.7.2008, la FONDAZIONE BANCA NAZIONALE delle COMUNICAZIONI conveniva in giudizio avanti al Tribunale di Roma C.F. , chiedendo la condanna del medesimo al taglio dei rami degli alberi protendenti dal fondo di proprietà del C. a quello confinante di proprietà dell’attrice, nonché la condanna all’estirpazione degli alberi di fico e di lauro e di qualunque altro albero posto a ridosso del confine o al taglio della sommità degli alberi medesimi nella parte in cui sovrastavano il muro di confine, oltre alla condanna al risarcimento dei danni. Si costituiva in giudizio C.F. , il quale, premettendo che gli alberi erano stati piantati da oltre 60 anni, affermava che, nelle more, essendo giunto il momento favorevole al taglio dei rami, era stata effettuata la potatura di quelli protendenti sul cortile di proprietà dell’attrice. Espletata CTU, con sentenza numero 5413/2012 depositata in data il 15.3.2012, il Tribunale di Roma accoglieva la domanda attrice, condannando il convenuto al taglio dei rami degli alberi sul suo fondo prospicienti su quello confinante dell’attrice e alla potatura in altezza di quelli eccedenti l’altezza del muro di confine rigettava la domanda di risarcimento dei danni. Contro tale sentenza proponeva appello il C. , chiedendone la riforma, previo riconoscimento dell’eccepita usucapione, con rigetto della avversa domanda e con la condanna della Fondazione alle spese del giudizio, deferendo giuramento decisorio alla controparte. Si costituiva la Fondazione B.N.C., eccependo l’inammissibilità del gravame per carenza di interesse ad agire, non essendo stata disposta la rimozione delle piante ma solo la loro riduzione in altezza l’inammissibilità dell’eccezione di usucapione, in quanto proposta per la prima volta in appello l’irritualità del deferito giuramento decisorio e il rigetto del gravame nel merito. Con sentenza numero 7078/2014, depositata in data 18.11.2014, la Corte d’Appello di Roma rigettava l’appello confermando l’impugnata sentenza e condannando l’appellante alle spese di lite del grado. Avverso detta sentenza propone ricorso per cassazione C.F. sulla base di sei motivi resiste la Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni con controricorso. Entrambe le parti hanno depositato memoria. Ragioni della decisione 1. - La Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni eccepisce, in via preliminare, l’inammissibilità del ricorso per mancata indicazione dei motivi di appello e violazione del principio di autosufficienza. L’eccezione appare superabile in ragione della, seppur sintetica, motivazione in ordine alle ragioni dell’appello, enucleabili dal contesto argomentativo dell’atto. 2. - Con il primo motivo, il ricorrente lamenta la Nullità della sentenza per omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio e contraddittorietà della stessa articolo 360 c.p.c., numero 5 , poiché la Corte di merito avrebbe omesso di esaminare la CTU, condannando il C. a recidere i rami che si protendevano nella confinante proprietà dell’appellata Fondazione, ed a tagliare le piante sul confine, la cui altezza superava il muro e fino alla sommità di esso laddove la CTU, invece, sconsigliava di ricorrere alla rimozione della parte superiore, in quanto essa lasciava una ferita esposta, nella quale si insediavano insetti e agenti patogeni con formazioni di marcescenza. Peraltro, la sentenza d’appello non avrebbe preso in esame altro fatto decisivo, riguardante la individuazione degli alberi che avrebbero dovuto essere oggetto di taglio nella parte superiore. 2.1. - Il motivo è inammissibile. 2.2. - L’articolo 360 c.p.c., comma 1, numero 5 nella nuova formulazione adottata dal D.L. numero 83 del 2012, convertito dalla L. numero 134 del 2012, applicabile alle sentenze impugnate dinanzi alla Corte di cassazione ove le stesse siano state pubblicate in epoca successiva al 12 settembre 2012, e quindi ratione temporis anche a quella oggetto del ricorso in esame, pubblicata il 18 novembre 2014 consente Cass. numero 8053 e numero 8054 del 2014 di denunciare in cassazione - oltre all’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, e cioè, in definitiva, quando tale anomalia si esaurisca nella mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico , nella motivazione apparente , nel contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili e nella motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile , esclusa qualunque rilevanza del semplice difetto di sufficienza della motivazione, ovvero come nella specie di contraddittorietà della stessa - solo il vizio dell’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo, vale a dire che, ove esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia Cass. numero 14014 e numero 9253 del 2017 . Nel rispetto delle previsioni dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, numero 6 e articolo 369 c.p.c., comma 2, numero 4, il ricorrente avrebbe, dunque, dovuto specificamente e contestualmente indicare il fatto storico , il cui esame sia stato omesso, il dato , testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il come e il quando tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua decisività Cass. numero 14014 e numero 9253 del 2017 . Viceversa, nel motivo in esame, della enucleazione e della configurazione di siffatti presupposti sostanziali e non meramente formali , onde poter accedere all’esame del parametro di cui all’articolo 360 c.p.c., numero 5 non v’è traccia alcuna, se non l’apodittica affermazione di una, non altrimenti spiegata, decisività rispetto all’esito della lite delle risultanze della CTU, che sconsigliava di ricorrere alla rimozione della parte superiore, e della individuazione di quali alberi avrebbero dovuto essere oggetto di taglio nella parte superiore. 2.3. - Così formulate le censure si risolvono, piuttosto, nella sollecitazione ad effettuare una nuova valutazione di risultanze di fatto e delle conseguenze di diritto come emerse nel corso del procedimento, così mostrando il ricorrente di anelare ad una surrettizia trasformazione del giudizio di legittimità in un nuovo, non consentito, giudizio di merito, nel quale ridiscutere tanto il contenuto di fatti e vicende processuali, quanto ancora gli apprezzamenti espressi dalla Corte di merito non condivisi e per ciò solo censurati al fine di ottenerne la sostituzione con altri più consoni ai propri desiderata quasi che nuove istanze di fungibilità nella ricostruzione dei fatti di causa possano ancora legittimamente porsi dinanzi al giudice di legittimità Cass. numero 5939 del 2018 . Compito della Cassazione non è quello di condividere o meno la ricostruzione dei fatti contenuta nella decisione impugnata, nè quello di procedere ad una rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione, onde sovrapporre la propria valutazione delle prove a quella compiuta dal giudice del merito Cass. numero 3267 del 2008 , dovendo invece il giudice di legittimità limitarsi a controllare se costui come avvenuto nella specie abbia dato conto delle ragioni della sua decisione e se il ragionamento probatorio, reso manifesto nella motivazione del provvedimento impugnato, si sia mantenuto entro i limiti del ragionevole e del plausibile cfr. Cass. numero 9275 del 2018 . 3. - Con il secondo motivo, il ricorrente deduce la Nullità per violazione di legge articolo 892 c.c. in relazione all’articolo 1158 c.c. in quanto già nella comparsa di costituzione, il medesimo aveva rilevato che gli alberi erano stati piantati, nel sito attuale, circa 60 anni prima almeno 40 per il CTU e che mai alcuno aveva chiesto il loro taglio. A fronte di ciò i giudici di merito non avevano ritenuto di dare peso alla vetustà delle piante, con conseguente maturazione del termine per l’usucapione. 3.1. - Il motivo non può trovare accoglimento. 3.2. - La Corte di merito ha, correttamente, rilevato come fosse inammissibile l’eccezione di usucapione, in quanto proposta per la prima volta in sede di appello in paese violazione del disposto di cui all’articolo 345 c.p.c Dal contenuto del ricorso in cassazione si evince, infatti, che il ricorrente aveva rilevato fin dalla comparsa di costituzione e risposta in primo grado che gli alberi erano stati piantati nella loro attuale ubicazione circa 60 anni prima e che mai, prima dell’atto di citazione da cui origina il giudizio, alcuno avesse chiesto il loro taglio. Ma un tale assunto, in difetto di uno specifico richiamo al contenuto della comparsa di costituzione in primo grado, non consente di poter configurare la tempestiva proposizione di una effettiva eccezione di usucapione degli alberi, come invece dedotto dal ricorrente, senza peraltro rispettare la necessaria autosufficienza del ricorso. 3.3. - È principio consolidato che i requisiti di contenuto e forma previsti, a pena di inammissibilità, dall’articolo 366 c.p.c., comma 1, nnumero 3, 4 e 6, debbano essere assolti necessariamente con il ricorso e non possano essere ricavati da altri atti, come la sentenza impugnata o il controricorso, dovendo il ricorrente specificare il contenuto della critica mossa alla sentenza impugnata indicando precisamente i fatti processuali alla base del vizio denunciato, producendo in giudizio l’atto o il documento della cui erronea valutazione si dolga, o indicando esattamente nel ricorso in quale fascicolo esso si trovi e in quale fase processuale sia stato depositato, e trascrivendone o riassumendone il contenuto nel ricorso, nel rispetto del principio di autosufficienza ex plurimis Cass. numero 29093 del 2018 conf. Cass. numero 20694 del 2018 . Il ricorrente ha, dunque, l’onere di indicare nel ricorso il contenuto rilevante dello stesso, fornendo alla Corte elementi sicuri per consentirne il reperimento negli atti processuali cfr. altresì Cass. numero 22576 del 2015 numero 16254 del 2012 potendo solo così reputarsi assolto il duplice onere, rispettivamente previsto dall’articolo 366 c.p.c., comma 1, numero 6, a pena di inammissibilità e dall’articolo 369 c.p.c., comma 2, numero 4 a pena di improcedibilità del ricorso Cass. numero 17168 del 2012 . Il ricorrente ha il dovere quindi di indicare - mediante anche la trascrizione, ove occorra, di detti atti nel ricorso - la risultanza che egli asserisce essere decisiva e non valutata o insufficientemente considerata, atteso che, per il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, il controllo deve essere consentito alla Corte sulla base delle sole deduzioni contenute nell’atto, senza necessità di indagini integrative Cass. numero 2093 del 2016 cfr., tra le molte, Cass. numero 14784 del 2015 numero 12029 del 2014 numero 8569 del 2013 numero 4220 del 2012 . 3.4. - Peraltro, il diritto di far protendere i rami degli alberi del proprio fondo in quello confinante non può essere acquistato per usucapione, riconoscendo espressamente l’articolo 896 c.c. al proprietario del fondo, sul quale, essi protendono, il potere di costringere il vicino a tagliarli in qualunque tempo. Ne consegue che non rileva la sussistenza di un muro divisorio, proprio o comune, sul confine, in quanto, ai sensi dell’articolo 892 c.c., le piante devono essere tenute, in ogni caso, ad un’altezza che non ecceda la sommità del muro stesso Cass. numero 14632 del 2012 . 4. - Con altri motivi, il ricorrente deduce la Mancata applicazione delle norme del Comune di Roma relative ai Vincoli della Città Storica , di cui al P.R.G. vigente, finalizzati alla conservazione e valorizzazione delle qualità esistenti e al recupero di spazi esterni e interni corti, orti, giardini nonché le norme a tutela dei beni culturali D.Lgs. numero 42 del 2004, ex articolo 20 terzo motivo la Nullità per mancato rispetto del protocollo di Kyoto, ratificato con la L. numero 120 del 2002 , che tutela il patrimonio arboreo, volto a contenere le emissioni di gas nocivi quarto motivo la Nullità per violazione e mancata applicazione della L. numero 10 del 2013 , i cui articolo 6 e 7 tutelano il patrimonio arboreo esistente nelle aree scoperte di pertinenza degli edifici, così come la L. numero 449 del 1997, articolo 43 come modificata dalla L. numero 10 del 2013, che prevede sia favorito l’assorbimento delle emissioni di anidride carbonica tramite l’incremento e la valorizzazione del patrimonio arboreo delle aree urbane quinto motivo . 4.1. - Tutti questi motivi, in quanto formulati e proposti per la prima volta nel ricorso per cassazione sono inammissibili. I motivi del ricorso per cassazione devono investire, a pena di inammissibilità, questioni che siano già comprese nel giudizio d’appello, non essendo prospettabili per la prima volta in sede di legittimità questioni nuove o nuovi temi di contestazione non trattati nella fase di merito Cass. numero 907 del 2018 . 5. - Con il sesto motivo, il ricorrente lamenta la Nullità per mancata applicazione della L. numero 218 del 1990 , in quanto la Corte d’appello non ha tenuto conto dell’eccezione di carenza di legittimazione della Fondazione a richiedere il taglio degli alberi, in quanto esso contrasta con lo scopo istituzionale della Fondazione stessa, cioè quella della tutela dell’ambiente. 5.1. - Il motivo è infondato. 5.2. - Il diritto di pretendere la potatura dei rami degli alberi del vicino che si protendono sulla proprietà altrui, così come disciplinato dall’articolo 896 c.c. ovvero, con riguardo alle prescrizioni circa i limiti di altezza, dall’articolo 892 c.c., u.c. , non è limitato dalle norme pubblicistiche a tutela del paesaggio in quanto tra i due ordini di norme non sussiste un nesso di specialità, essendo la disciplina codicistica rivolta alla tutela delle proprietà privata e quella pubblicistica alla protezione del patrimonio paesaggistico nel suo complesso Cass. numero 19035 del 2008 . 5.3. - Tale ultima considerazione consente di superare la considerazione secondo cui la Corte di merito non avrebbe tenuto conto dell’eccezione di carenza di legittimazione della Fondazione a richiedere il taglio degli alberi, in quanto contrastante con lo scopo istituzionale della Fondazione stessa, cioè quella della tutela dell’ambiente. Nella specie, risulta evidente come la Fondazione abbia agito civilisticamente quale semplice soggetto privato a tutela di un proprio diritto leso dalla condotta di altro soggetto privato, senza con ciò coinvolgere lo scopo istituzionale dell’Ente. 6. - Il ricorso va pertanto rigettato. Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo in favore di parte controricorrente. Va emessa altresì la dichiarazione di cui al D.P.R. 30 maggio 2002, numero 115, articolo 13, comma 1-quater. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso. Condanna il ricorrente alla refusione delle spese di lite in favore della controricorrente che liquida in complessivi Euro 800,00 di cui Euro 200,00 per rimborso spese vive, oltre al rimborso forfettario spese generali, in misura del 15%, ed accessori di legge. Ai sensi del D.P.R. numero 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.