Omicidio stradale. Punto e a capo

L’espressione “omicidio stradale” non individua più un’aggettivazione del generico reato di omicidio. In verità questo vecchio lessico è stato praticato a lungo, e connota ancora i repertori di sentenze – occhio dunque, alle ricerche giurisprudenziali – ma un nuovo lessico si fa strada da qualche giorno, per effetto dell’entrata in vigore, lo scorso 25 marzo 2016, della l. numero 41 del 23 marzo 2015, recante l’“Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, numero 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, numero 274”.

L’emancipazione dell’omicidio stradale. L’omicidio stradale è un nuovo reato, una fattispecie a sé. La formulazione di una normativa ad hoc è nella più recente attualità, ma l’averci pensato non è una prerogativa del legislatore degli ultimi anni. Sempre sul pezzo, il Quotidiano di informazione giuridica ha pubblicato un tempestivo commento all’ultima accelerazione dei lavori parlamentari è la penna di Stefano Manzelli che segnala « La stretta accelera l’iter parlamentare dopo gli ultimi tragici fatti di cronaca ». Vi si legge di come il legislatore abbia recepito esigenze di tutela molto vive nella collettività a seguito di vicende drammatiche. A seguire, Diritto e Giustizia ha ospitato alcuni spunti sulle problematicità della normativa in agenda. La lunga gestazione. La scansione temporale dell’iter parlamentare è stata seguita con attenzione e puntualità da Diritto e Giustizia Il senato approva i nuovi reati alla guida Anche la camera ha detto si ai reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali Il disegno di legge sull’omicidio stradale approvato a Palazzo Madama . Oltre alla disponibilità dei documenti ufficiali, si è potuto leggere dei contrassegni più incisivi connessi alle nuove disposizioni legislative, nella ricognizione di un dibattito al quale hanno preso parte soggetti ampiamente rappresentativi del mondo giudiziario e della collettività OUA ad ampio raggio su depenalizzazioni ed omicidio stradale rilievi critici L’Unione delle Camere Penali “a proposito di omicidio stradale” . Entrambi questi soggetti, in estrema sintesi, hanno segnalato la forte connotazione simbolica, per così dire emotiva, delle nuove norme, avanzando più di una perplessità sul mancato rispetto dei principi fondamentali e della “grammatica” penalistica. Il benvenuto. Si giunge così a dare il benvenuto alla nuova normativa Esame superato per l’omicidio stradale , non senza mettere in risalto il contrassegno ufficiale di questo provvedimento Renzi ha firmato la legge sull’omicidio stradale , a commento di una cerimonia pubblica nella quale il premier ha pubblicamente sottoscritto il testo del provvedimento. Per finire, l’esordio formale del nuovo reato Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sull’omicidio stradale , e un ultimissimo corredo applicativo a penna di Stefano Manzelli Con la stretta dell’omicidio stradale la palla passa ai vigili e alla polizia . Resta da riprendere il filo dei contenuti specifici delle nuove norme, per segnalare vecchie e nuove criticità, attenti lettori di un diritto in perenne divenire.