Assunzione della prova in giudizio: il potere discrezionale del giudice di merito di ricorrere al fatto notorio

In via di principio va ricordato che «in tema di prova civile è censurabile in sede di legittimità, per violazione di legge, l’assunzione da parte del giudice di merito di una inesatta nozione di fatto notorio che deve essere inteso come fatto conosciuto da uomo di media cultura, in un dato tempo e luogo».

Così ha ribadito la Corte di Cassazione con sentenza numero 23026/18 depositata il 26 settembre. Il caso. La Corte d’Appello confermava la sentenza di primo grado che aveva rigettato la domanda attorea con cui si chiedeva che si accertasse l’illegittimità del licenziamento per giusta causa intimato alla stessa attrice. La Corte territoriale ricordava che alla lavoratrice era stato addebitato di aver lavorato in una gelateria nei giorni in cui era assente dal lavoro per malattia. Per la cassazione della sentenza la lavoratrice ricorre in Cassazione sostenendo che erroneamente i Giudici d’Appello avrebbero ricondotto nella categoria del fatto notorio circostanze che riguardano conoscenze proprie della scienza medica ed esulano dalle conoscenze di una persona comune. Infatti tali giudici si erano limitati ad affermare che rientra nella conoscenza comune il fatto che lo svolgimento dell’attività lavorativa in posizione errata aggravi i problemi alla colonna vertebrale. Il fatto notorio. Per fatto notorio si intende un fatto che deve essere conosciuto da un uomo di media cultura. Per quanto riguarda l’assunzione da parte del giudice di merito di una inesatta nozione di fatto notorio, occorre ricordare che la definizione di notorietà costituisce il criterio legale di giustificazione del giudizio di fatto e serve per individuare le premesse di fatto che possono assumersi come vere anche in mancanza di prova. Pertanto il giudice di merito può ricorrere al fatto notorio ma tale potere è sindacabile, in sede di legittimità, qualora la decisione della controversia si basi su una inesatta nozione di fatto notorio. Il fatto notorio deve essere inteso in senso rigoroso, come fatto acquisito con certezza che si imponga all’osservazione e alla percezione della collettività. Nel caso di specie la valutazione dei danni che avrebbe potuto causare la mansione della lavoratrice sarebbe spettata ad un medico competente. Il ricorso, quindi, deve essere accolto.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 6 aprile – 26 settembre 2018, numero 23026 Presidente Bronzini – Relatore Garri Fatti di causa 1. La Corte di Roma ha confermato la sentenza del Tribunale di Cassino che aveva rigettato la domanda con la quale P.P. aveva chiesto che si accertasse l’illegittimità del licenziamento per giusta causa intimatole dalla Autogrill s.p.a. in data 22 maggio 2009. 2. La Corte territoriale ha rammentato che alla lavoratrice era stato addebitato di aver espletato attività lavorativa all’interno di una gelateria sita in omissis nei giorni in cui - come attestato dalla certificazione medica inviata alla datrice di lavoro - era assente dal lavoro per malattia. Ha poi precisato che la circostanza che tale attività doveva essere resa stando in posizione eretta e che per conseguenza, stante la tipologia della patologia in relazione alla quale si era assentata dal lavoro, ne era pregiudicata la guarigione o comunque il recupero della idoneità fisica per consentirle di riprendere il servizio. Ha quindi ritenuto che fosse risultata accertata una condotta in violazione delle disposizioni collettive che sanzionano con il licenziamento il grave abuso delle norme relative al trattamento di malattia. Inoltre ha ravvisato nella condotta accertata una grave violazione dei doveri contrattuali di correttezza e buona fede nella esecuzione del contratto che giustificava la risoluzione per giusta causa del rapporto di lavoro. 3. Per la cassazione della sentenza ricorre P.P. ed articola tre motivi ai quali resiste con controricorso Autogrill s.p.a. che ha depositato memoria illustrativa ai sensi dell’articolo 378 cod. proc. civ Ragioni della decisione 4. I motivi di ricorso. 4.1. Con il primo motivo di ricorso è denunciata la violazione e falsa applicazione degli articolo 2119 e 2105 cod. civ Sostiene la ricorrente che la Corte di appello, ridimensionando la ricostruzione dei fatti operata dal giudice di primo grado ha escluso che si potesse ravvisare un intento fraudolento da parte della lavoratrice ed ha accertato che invece si era trattato di una condotta che ne aveva messo in pericolo la guarigione sottolineando che, trattandosi di nozione di comune esperienza, l’idoneità lesiva della stessa doveva essere nota alla lavoratrice. Sostiene la ricorrente che, tuttavia, tale ragionamento non tiene nella dovuta considerazione il fatto che in concreto non sarebbe stata acquisita la prova della messa in pericolo della guarigione . Sottolinea infatti che la permanenza nella gelateria, di proprietà del marito e del figlio, era stata assai limitata e, perciò, non era idonea a pregiudicare il recupero dalla lombo sciatalgia acuta diagnosticata. 4.2. Con il secondo motivo di ricorso è denunciata la violazione e falsa applicazione dell’articolo 115 cod. proc. civ Sostiene infatti la ricorrente che erroneamente la Corte avrebbe ricondotto nella categoria del fatto notorio circostanze che attengono a conoscenze proprie della scienza medica e, dunque, esulano dalle conoscenze di una persona di media cultura. 4.3. Con il terzo motivo di ricorso la P. denuncia la violazione e falsa applicazione norme di diritto in relazione all’articolo 360 primo comma numero 5 cod. proc. civ Sebbene nel corpo dell’appello la ricorrente si fosse doluta della mancata ammissione di un accertamento medico per comprovare che l’attività svolta non era incompatibile con la malattia, circostanza assolutamente decisiva ai fini della risoluzione della controversia, la Corte di merito aveva del tutto omesso di esaminare la censura e di pronunciare sul punto così incorrendo nella denunciata violazione. 5. Il primo motivo di ricorso è infondato. La censura pure veicolata nel giudizio come violazione dell’articolo 2119 e dell’articolo 2105 cod. civ. si propone nella sostanza come una inammissibile richiesta di diverso esame dei fatti allegati secondo una ricostruzione più favorevole alla ricorrente. La critica mossa alla sentenza investe l’accertamento da parte del giudice di appello della sequenza delle condotte ritenute pregiudizievoli e la conseguente valutazione della idoneità a pregiudicare la guarigione. 6. È fondato, invece, il secondo motivo di ricorso. Va rammentato, in via generale, che in tema di prova civile è censurabile in sede di legittimità, per violazione di legge, l’assunzione da parte del giudice di merito di una inesatta nozione di fatto notorio che deve essere inteso come fatto conosciuto da uomo di media cultura, in un dato tempo e luogo. Non è invece censurabile il concreto esercizio del potere discrezionale del giudice di ricorrere alla massima di esperienza cfr. Cass. 03/03/2017 numero 5438 . In sostanza la denuncia è ammissibile quando il ricorrente abbia evidenziato che il giudice di merito abbia posto alla base del suo apprezzamento massime di esperienza inesistenti. La definizione di notorietà desumibile dall’articolo 115, comma 2, cod. proc. civ. costituisce il criterio legale di giustificazione del giudizio di fatto ed è destinata ad individuare le premesse di fatto che possono assumersi per vere anche in mancanza di prova. È ben vero allora che il ricorso al fatto notorio attiene all’esercizio di un potere discrezionale riservato al giudice di merito ma questo è sindacabile, in sede di legittimità, nel caso in cui la decisione della controversia si basi su un’inesatta ovvero su una non chiarita nozione del notorio da intendersi, come detto, quale fatto conosciuto da un uomo di media cultura, in un dato tempo e luogo. Il fatto notorio, derogando al principio dispositivo ed a quello del contraddittorio e dando luogo a prove non fornite dalle parti e relative a fatti da esse non vagliati e controllati, dev’essere inteso in senso rigoroso, cioè come fatto acquisito con tale grado di certezza da apparire indubitabile ed incontestabile, e non quale evento o situazione oggetto della mera conoscenza del singolo giudice. Conseguentemente, per aversi fatto notorio occorre, in primo luogo, che si tratti di un fatto che si imponga all’osservazione ed alla percezione della collettività, di modo che questa possa compiere per suo conto la valutazione critica necessaria per riscontrarlo, sicché al giudice non resti che constatarne gli effetti e valutarlo soltanto ai fini delle conseguenze giuridiche che ne derivano in secondo luogo, occorre che si tratti di un fatto di comune conoscenza, anche se limitatamente al luogo ove esso è invocato, o perché appartiene alla cultura media della collettività, ivi stanziata, o perché le sue ripercussioni sono tanto ampie ed immediate che la collettività ne faccia esperienza comune anche in vista della sua incidenza sull’interesse pubblico che spinge ciascuno dei componenti della collettività stessa a conoscerlo cfr. Cass. 06/02/2013 numero 2808 . Erra allora la sentenza della Corte di appello che si limita, tautologicamente ed assertivamente, ad affermare che rientra nella conoscenza comune il fatto che lo svolgimento di attività in posizione eretta aggravi i problemi alla colonna vertebrale. Si osserva al riguardo che tale valutazione presuppone una specifica competenza in campo medico ed involge la capacità di apprezzare l’interazione di una condotta con riguardo al recupero della capacità lavorativa che non possono essere ritenute di comune conoscenza ma necessitano, invece, di un approfondimento tecnico scientifico. Sotto tale profilo il ricorso deve essere accolto, restando assorbito l’esame dell’ultimo motivo che attiene all’omesso esame della censura con la quale in appello ci si doleva dei mancati approfondimenti istruttori medico legali. 7. Per effetto dell’accoglimento del secondo motivo di ricorso la sentenza deve essere cassata e rinviata alla Corte di appello di Roma che in applicazione dei principi su esposti procederà ad una nuova verifica della rilevanza della condotta tenuta dalla P. ai fini della valutazione della legittimità o meno del recesso. 7.1. Alla Corte di merito è demandata del pari la regolazione delle spese del giudizio di legittimità. P.Q.M. La Corte, rigetta il primo motivo di ricorso, accoglie il secondo, assorbito il terzo. Cassa la sentenza in relazione al motivo accolto e rinvia alla Corte di appello di Roma in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di legittimità.