Teatro della vicenda è la città di Palermo, dove una donna invalida al 100% si è vista costretta a chiedere al Comune l’istallazione di dissuasori mobili a garanzia della possibilità di utilizzare l’area di parcheggio datale in concessione dinanzi alla propria abitazione. I Giudici siciliani, accogliendo la domanda, sottolineano come non sia tollerabile che «le infrazioni dei singoli si giovino dell’assenza di controlli da parte dell’autorità competente».
Sul tema il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia con la sentenza numero 356/18, depositata il 18 giugno. La vicenda. Un cittadina invalida chiedeva al Comune di Palermo di delimitare mediante dissuasori mobili l’area di parcheggio datale in concessione dinanzi alla propria abitazione. Avverso il diniego, ricorreva dinanzi al TAR che accoglieva il ricorso precisando che il Comune avrebbe dovuto procedere a sopralluogo per verificare se, anche al fine di contemperare le esigenze della sicurezza e della incolumità pubblica, fosse possibile il posizionamento dei dissuasori richiesta dalla ricorrente. Effettuato il sopralluogo, il Comune affermava l’impossibilità di collocare “pali o paletti” per varie ragioni tra cui la necessità di evitare ostacoli alla manovra dei veicoli. Il TAR respingeva il ricorso proposto in sede di ottemperanza, decisione avverso la quale la donna ricorre al Consiglio di Giustizia Amministrativa. Dissuasori. I Giudici individuano in primo luogo il «bene della vita coltivato dalla ricorrente attraverso l’intera vicenda processuale bene consistente, in estrema sintesi, nella concreta ed effettiva possibilità di fruire del parcheggio auto avuto in concessione dal Comune in quanto persona disabile al 100%». E’ infatti incontestato che la segnaletica apposta in corrispondenza dell’area di parcheggio riservata non è sufficiente ad evitare che altri automobilisti occupino quello spazio, circostanza «non contestata in punto di fatto neppure dal Comune e invero piuttosto sconfortante sul piano sociale». Sulla base di tale premessa, il Collegio sottolinea che grava sull’Amministrazione comunale un’obbligazione di risultato, «il cui oggetto consiste nel fare tutto ciò che sia necessario per assicurare alla titolare della concessione l’effettiva fruizione del parcheggio». Ora, fermo restando che le misure richieste dalla ricorrente siano state ritenute dall’ente poco compatibili con le esigenze di circolazione stradale, la sentenza in commento rammenta che possono esserci altre modalità per assicurare il medesimo obiettivo primario, individuabili ad esempio «nel posizionamento di telecamere in chiave deterrente, ovvero nella costante presenza fisica di un vigile urbano che impedisca l’uso del parcheggio da parte di terzi o che, quanto meno, ne sanzioni sul piano amministrativo le condotte contrarie al Codice della strada, nella pronta disponibilità di un servizio di rimozione dei veicoli che occupino abusivamente il posto auto riservato». In conclusione, il Consiglio di giustizia amministrativa ordina al Comune di presentare una relazione scritta che illustri le modalità operative con cui ha inteso assicurare tale fruizione del parcheggio, rinviando la causa ad una camera di consiglio successiva per valutare tali risultanze.
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza 24 maggio – 18 giugno 2018, numero 356 Presidente Di Nicolitis – Estensore Simonetti 1. L’odierna ricorrente, invalida al 100%, ha chiesto al Comune di Palermo che l’area di parcheggio datale in concessione dinanzi alla propria abitazione, in Via all’altezza del civico , fosse delimitata, mediante dissuasori mobili, ricevendo un primo diniego, con atto del 2.10.2014. In particolare, ha chiesto che tali dissuasori assumessero la forma “di pali o paletti” disposti lungo il perimetro con eventuale simbolo di accessibilità ai sensi dell’articolo 381 del regolamento di attuazione del Codice della strada. 2. Proposto ricorso avverso tale diniego, il Tar con sentenza numero 1785/2015 lo ha accolto precisando che, nel conformarsi alla sentenza, il Comune avrebbe dovuto effettuare un sopralluogo e verificare se, anche al fine di contemperare le esigenze della sicurezza e della incolumità pubblica con quella di inibire la sosta ai non autorizzati, fosse possibile il posizionamento di appositi dissuasori. 3. Il Comune, rimasto inizialmente inerte, procedeva in un secondo momento ad effettuare il sopralluogo e all’esito ribadiva il proprio diniego, con atto del 30.5.2016, affermando l’impossibilità di collocare dei dissuasori per diverse ragioni tra le quali il fatto che, trattandosi di uno spazio stradale aperto alla circolazione, la loro presenza ostacolerebbe la manovra dei veicoli. 4. Proposto un secondo ricorso, nella sede dell’ottemperanza, assumendo che il Comune non avesse, in questo modo, dato corretta esecuzione alla sentenza di cognizione, il Tar lo ha respinto, con la sentenza 154/2017, ritenendo che, al contrario, la prima sentenza fosse stata eseguita, sebbene con un provvedimento conclusivo di segno negativo per la ricorrente. 5. Avverso la sentenza 154/2017 è proposto il presente appello, deducendone l’erroneità sul rilievo che la condotta complessiva del Comune non sarebbe stata rispettosa della sentenza di cognizione 1785/2015, come dimostrerebbero anche le modalità del sopralluogo, non essendosi uniformato al suo contenuto conformativo, finendo per riproporre le medesime ragioni ostative poste alla base del primo diniego. Costituitosi il Comune, chiedendo la reiezione dell’appello, nella camera di consiglio del 24.5.2018 la causa è passata in decisione. 6. L’appello è fondato e va accolto, nei seguenti termini. Occorre muovere dalla esatta individuazione del bene della vita coltivato dalla ricorrente attraverso l’intera vicenda processuale bene consistente, in estrema sintesi, nella concreta ed effettiva possibilità di fruire del parcheggio auto avuto in concessione dal Comune in quanto persona disabile al 100%. Ciò sul rilievo – non contestato in punto di fatto neppure dal Comune e invero piuttosto sconfortante sul piano sociale - che, allo stato, la sola segnaletica apposta in corrispondenza di tale parcheggio, che reca bene impressa la targa della vettura in uso alla ricorrente, non valga da sola ad impedire che altri automobilisti occupino quel medesimo parcheggio. Ciò premesso, si deve ritenere che gravi sull’Amministrazione comunale un’obbligazione di risultato, il cui oggetto consiste nel fare tutto ciò che sia necessario per assicurare alla titolare della concessione l’effettiva fruizione del parcheggio rimettendo peraltro alla stessa Amministrazione la scelta delle modalità ritenute più utili e opportune per adempiere a tale obbligazione. L’odierna appellante ha chiesto, a più riprese, che tale obbligazione fosse adempiuta secondo una modalità precisa, ossia attraverso la collocazione di dissuasori, con una tecnica – all’apparenza efficace e non particolarmente onerosa - che il Comune ha però sinora reputato poco compatibile, tra l’altro, con le esigenze della circolazione e con lo stato dei luoghi, infine prospettando anche che in tal modo e mediante l’utilizzo di catene, sbarre o barriere si potrebbe configurare una vera e propria occupazione del suolo pubblico. A fronte di tale posizione del Comune, osserva il Collegio come vi possano essere altre modalità per assicurare il medesimo obiettivo primario – che rimane, come veduto, la fruizione effettiva e indisturbata del parcheggio in capo all’avente diritto modalità che ben potrebbero consistere, inter alia, in aggiunta o in sostituzione rispetto a “dissuasori” la cui tipologia è a scelta del Comune, quali catene, sbarre elettriche, pali retrattili , nel posizionamento di telecamere in chiave deterrente, ovvero nella costante presenza fisica di un vigile urbano che impedisca l’uso del parcheggio da parte di terzi o che, quanto meno, ne sanzioni sul piano amministrativo le condotte contrarie al Codice della strada, nella pronta disponibilità di un servizio di rimozione dei veicoli che occupino abusivamente il posto auto riservato. Quel che non è dato consentire, di sicuro, è che le infrazione dei singoli si giovino dell’assenza di controlli da parte dell’autorità competente. 7. In conclusione, deve ritenersi che il Comune con l’attività posta in essere all’indomani della sentenza del Tar del 2015 ne abbia eluso il contenuto di fondo e che sia necessario che a tale sentenza si dia corretta esecuzione assicurando, attraverso una o più di una delle modalità sopra indicate, la concreta ed effettiva fruizione del parcheggio. Per verificare che ciò accada, e che non si rendano necessarie da parte di questo Giudice l’adozione di ulteriori misure, ordinatorie e di ordine patrimoniale richieste con l’appello , il Comune dovrà alla scadenza di 90 giorni dalla comunicazione della presente sentenza depositare una relazione scritta che illustri le modalità operative con cui ha inteso assicurare tale fruizione del parcheggio, rinviando la causa ad una camera di consiglio successiva per valutare tali risultanze. Durante lo stesso periodo parte ricorrente ben potrà dare conto di eventuali infrazioni di terzi che le impediscano di parcheggiare. 8. Ogni altra decisione, anche sulle spese, è riservata al definitivo. P.Q.M. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, in sede giurisdizionale, parzialmente pronunciando, accoglie l’appello e, in riforma della sentenza impugnata, ordina al Comune di ottemperare alla sentenza 1785/2015 nei termini di cui in motivazione rinvia per l’ulteriore trattazione della causa alla camera di consiglio del 18 ottobre 2018.