Processo canonico e risarcimento danni: giudice ecclesiastico o giudice italiano?

di Paola Paleari

di Paola Paleari *Il giudice italiano difetta di giurisdizione rispetto ad una azione risarcitoria promossa da un cittadino nei confronti del giudice ecclesiastico per supposti comportamenti, non penalmente rilevanti, produttivi di danno che quest'ultimo avrebbe tenuto nel processo canonico per la dichiarazione di nullità del matrimonio, celebrato a norma dell'articolo 8 dell'Accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984, ratificato con legge 25 marzo 1985, numero 121. Il caso. La fattispecie è relativa all'inedita pronuncia a Sezioni Unite della Cassazione, che riconosce il difetto di giurisdizione del giudice italiano nella causa promossa da un cittadino italiano nei confronti di un giudice ecclesiale e volto alla condanna di quest'ultimo al risarcimento danni per la violazione delle regole processuali canoniche nel procedimento di dichiarazione di nullità del matrimonio canonico con effetti civili.Nel costituirsi in giudizio, il convenuto promuoveva il regolamento preventivo di giurisdizione e rilevava che, data la causa petendi dell'azione di risarcimento, oggetto di valutazione era la conformità al diritto canonico dei comportamenti del ricorrente nell'esercizio delle sue funzioni in qualità di membro della Chiesa Cattolica e titolare del potere giudicante che la stessa esercita nell'ambito matrimoniale. Pertanto, il riconoscimento della giurisdizione italiana avrebbe comportato una violazione della sovranità della Chiesa, nonché dell'autonomia giurisdizionale dei Tribunali ecclesiastici, in spregio all'art 7 Cost. e alla norme pattizie che regolano i rapporti tra lo Stato e la Santa Sede.Il ricorrente, inoltre, evidenziava che l'ordinamento canonico prevedeva già ogni azione risarcitoria e sanzione applicabile ai giudici che commettono un atto illecito contro l'incarico a loro affidato e sottolineava, anche, che il difetto di giurisdizione emergeva dalla stessa scelta processuale del contro ricorrente, contraria ai principi electa una via non datur re cursus ad alteram e di prevenzione che regolano i rapporti tra le concorrenti giurisdizioni.Dalla disciplina pattizia tra Stato e Chiesa discende il difetto di giurisdizione del Giudice italiano. La S.C. a Sezioni Unite riconosceva fondato il ricorso, ritenendo che il difetto di giurisdizione del giudice italiano era un'ineludibile conseguenza della disciplina pattizia in vigore tra lo Stato e la Chiesa che regola il matrimonio canonico con effetti civili e il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale.Prima e dopo il Nuovo Accordo tra lo Stato e la Santa Sede. Nella dettagliata motivazione, la S.C. compie un interessante excursus sull'evoluzione dei rapporti tra la giurisdizione ecclesiastica e quella civile ordinaria, sugli sviluppi e sulle modifiche degli accordi siglati tra lo Stato e la Santa Sede, nonché sulla mitigata esclusività della riserva di giurisdizione ecclesiastica, sostanzialmente abrogata, con l'entrata in vigore della legge sul divorzio.La Corte evidenzia bene come, prima del Nuovo Accordo, con il Concordato Lateranense, vi era una vera e propria riserva di giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio canonico trascritto che comportava, in ragione dell'unicità dello status coniugale nell'ordinamento della Chiesa e in quello dello Stato, un'automatica rilevanza civile delle sentenze ecclesiastiche dichiarative della nullità del matrimonio. Infatti, spiega la Corte, il sistema unitario del Concordato prevedeva che la cessazione dello stato coniugale nell'ordinamento canonico comportasse la medesima sorte di detto status anche nell'ordinamento statale, tramite quell'esecutività della sentenza ecclesiastica che veniva concessa, su iniziativa ufficiosa, dalla Corte D'Appello competente per territorio.Tale assetto giuridico incominciò a vacillare con l'entrata in vigore della legge sul divorzio che, riconoscendo ai Tribunali statali il potere di pronunciare lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio, spezzava l'unità del sistema concordatario e minava le basi dell'esclusività della riserva di giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio si veda Corte Cost. numero 18/1982 .Con il Nuovo Accordo tra Stato e Chiesa la riserva giurisdizionale ecclesiastica sul matrimonio veniva definitivamente abrogata, in quanto non richiamata nel nuovo testo che, anzi, all'articolo 13, comma 1, Accordo del 18 febbraio 1984 - Modifiche al Concordato Lateranense stabiliva salvo quanto previsto dall'articolo 7, numero 6, le disposizioni del Concordato non riprodotte nel testo sono abrogate .Superamento della riserva giurisdizionale ecclesiastica sul matrimonio e indipendenza degli ordinamenti. Venuta meno la riserva di giurisdizione ecclesiastica, secondo la sentenza della Cassazione S. U., il matrimonio religioso e quello civile hanno assoluta pari dignità e le relative giurisdizioni concorrono sul criterio della prevenzione.Il consolidamento di tale principio Cass. S. U. numero 1824/1993 Cass. numero 3345/1997 Cass. numero 12641/1999 Cass. numero 4795/2005 ha determinato una sempre maggiore laicità dello Stato, nonché la netta separazione dell'ordine statale con le confessioni religiose, determinando anche che, l'efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale non era più officiosa, ma diveniva meramente eventuale e subordinata ad una esplicita richiesta in tal senso dei coniugi. Oltre a ciò, di gran rilievo era anche la progressiva affermazione del principio del primato della legge nazionale nella regolamentazione degli effetti civili del matrimonio , che comportava la totale irrilevanza per lo Stato dei caratteri peculiari che la famiglia o il matrimonio potevano avere in un ordinamento confessionale.Tutto ciò premesso, è il rispetto al sentimento religioso della coppia che determina lo ius poenitendi dei coniugi di chiedere lo scioglimento del matrimonio e il riconoscimento della sentenza ecclesiastica nell'ordinamento civile, mentre rimangono assolutamente separati ed autonomi i due ordinamenti e lo status nei coniugi all'interno di questi ultimi.Tale autonomia, articolo 4, lettera b , numero 3, del Protocollo addizionale di Villa Madama , consente al giudice italiano di esprimersi anche negativamente sul riconoscimento della sentenza ecclesiastica, ma non gli consente, però, di procedere ad un riesame del merito della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio.Pertanto, essendo la giurisdizione ecclesiastica sulla nullità del matrimonio esterna all'ordinamento statale che, a sua volta, non ha, per la suddetta disposizione pattizia, il potere di riesaminare nel merito una sentenza ecclesiastica, non è pensabile che il giudice italiano abbia una giurisdizione ancor più penetrante volta a sindacare i comportamenti del giudice ecclesiastico nell'esercizio delle sue funzioni in un procedimento svolto e concluso in una sfera del tutto separata dall'ordinamento statale articolo 2 dell'Accordo di revisione del Concordato Lateranense riserva esclusiva di giurisdizione ecclesiastica sulla violazione delle leggi ecclesiastiche espressa nel canumero 1401 c.i.c. articolo 7 Cost. .* Avvocato del Foro di Monza

Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza 24 maggio - 6 luglio, numero 14839Presidente Vittoria - Relatore BottaSvolgimento del processoLa controversia concerne un'azione intrapresa innanzi al Giudice di Pace di Torino dal sig. M.B. nei confronti di mons. E S. per il risarcimento di danni patrimoniali e non patrimoniali arrecatigli nello svolgimento delle funzioni giudicanti esercitate come giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale Piemontese nella causa per la dichiarazione della nullità del matrimonio contratto dal B. con la sig.ra T.O. a norma del diritto canonico, secondo la disciplina previsto dall'Accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984 tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica.Mons. S., nel costituirsi in giudizio, oltre a contestare la domanda nel merito, ha eccepito pregiudizialmente il difetto di giurisdizione del giudice italiano e, non essendo state ancora pronunciate sentenze, ha promosso ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione innanzi a queste Sezioni Unite. Resiste il B. con controricorso, illustrato anche con memoria.Motivazione1. Il ricorrente evidenzia che, stante la causa petendi dell'azione di cui si discute nella richiesta del risarcimento del danno che all'attore sarebbe derivato dalla violazione delle regole processuali canoniche compiuta dal convenuto nell'esercizio delle sue funzioni di giudice ecclesiastico in una causa avente ad oggetto la dichiarazione di nullità di un matrimonio canonico con effetti civili , si tratterebbe nella specie di individuare quale sia il giudice competente a valutare e sindacare la conformità al diritto canonico dei comportamenti che il ricorrente medesimo ha tenuto quale membro della Chiesa cattolica e quale titolare della potestas iudicandi che essa esercita in ambito matrimoniale .1.1. Riconoscere la giurisdizione del giudice italiano in una siffatta controversia significherebbe, secondo il ricorrente, violare la sovranità della Chiesa e l'autonomia giurisdizionale dei Tribunali ecclesiastici, in spregio a quanto sancito dall'articolo 7 Cost. e dalla normativa pattizia che regola i rapporti tra lo Stato e la Chiesa stessa.1.2. Il ricorrente evidenzia, inoltre, l'esistenza nel codice di diritto canonico di norme i cannumero 128, 1389, 1400, 1401, 1457, 1661 che regolano le azioni risarcitorie, come quella in questione e sanzioni nei confronti dei giudici che commettono un atto illecito contro l'incarico loro affidato i cannumero 1386, 1389, 1391, 1457, 1470, p2, articolo 75, p1, dell'Istruzione Dignitatis connubii sicché riconoscere la giurisdizione del giudice italiano significherebbe conculcare o comprimere la sfera - in cui opera il potere giudicante della Chiesa cattolica .1.3. Il ricorrente evidenzia, infine, che il difetto di giurisdizione del giudice italiano nella controversia de qua emergerebbe dalla stessa processuale del B. di impugnare per nullità il proprio matrimonio innanzi al giudice ecclesiastico invece che innanzi al giudice italiano, come ben avrebbe potuto in ragione della mutata disciplina pattizia sulla riserva di giurisdizione ecclesiastica sulle nullità matrimoniali prevista dal Concordato lateranense il precetto electa una via non datur recursus ad alteram e il principio della prevenzione , che regola i rapporti tra le concorrenti giurisdizioni, ecclesiastica e civile, in materia di nullità del matrimonio canonico con effetti civili, vieterebbero, quindi, di far riemergere una giurisdizione, quella del giudice dello Stato, alla quale il B., per libera scelta, non ha fatto ricorso per ottenere che il proprio matrimonio fosse dichiarato nullo.2. Il ricorso è fondato. Il difetto di giurisdizione del giudice italiano in una controversia come quella qui in esame, appare una ineludibile conseguenza della mutata disciplina pattizia - stabilita con l'Accordo di revisione del Concordato dell'11 febbraio 1929 con la Santa Sede, stipulato a Roma il 18 febbraio 1984 e reso esecutivo con legge 25 marzo 1985 numero 121, unitamente al Protocollo addizionale -, relativa al matrimonio canonico con effetti civili, in particolare per quel che concerne il previsto riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale.3. La situazione attuale è diversa da quella in qualche misura analoga disciplinata dall'articolo 34 del Concordato lateranense che riconosceva una vera e propria riserva di giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio canonico trascritto, con una pressoché automatica nonostante la necessità allo scopo di una ordinanza della Corte d'appello rilevanza civile delle sentenze ecclesiastiche dichiarative della nullità di detto matrimonio.3.1 Il sistema prevedeva sostanzialmente l'unicità dello status coniugale, che non poteva avere una diversa sorte nell'ordinamento canonico e nell'ordinamento dello Stato, in quanto, cessando detto status nel primo di tali ordinamenti, a seguito di una sentenza ecclesiastica che dichiarasse la nullità del matrimonio, il medesimo status veniva a, cessare necessariamente anche nell'ordinamento dello Stato, a seguito dell'exequatur, che, automaticamente e su iniziativa officiosa, veniva concesso alla sentenza in questione da parte della Corte d'appello competente per territorio.3.2 In verità la più significativa e decisiva trasformazione del predetto assetto giuridico del matrimonio c.d. concordatario , si è realizzata, molto tempo prima del nuovo Accordo tra Stato e Chiesa, con l'approvazione della legge sul divorzio la possibilità che i tribunali dello Stato dichiarassero lo scioglimento sub specie cessazione degli effetti civili del matrimonio canonico trascritto, spezzava, infatti, irrimediabilmente l' unità del sistema concordatario, che, come si è detto, trovava la sua ratio nella unicità dello status coniugale nell'ordinamento della Chiesa e nell'ordinamento dello Stato, e quindi minava alle basi anche la esclusività della riserva di giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio.3.3. La sentenza 22 gennaio 1982, numero 18 della Corte costituzionale confermava e rafforzava il quadro normativo così delineatosi, mitigando l' automaticità dell'efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale, sicché la riserva di giurisdizione , se pur non cadeva formalmente, veniva, tuttavia, a perdere sostanzialmente la sua stessa ragion d'essere come tale e si avviava inevitabilmente a costituire un relitto storico .4. La riformata disciplina pattizia nulla dice espressamente circa la riserva di giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio canonico trascritto. Ma tale silenzio , secondo il giudizio espresso da queste Sezioni Unite come peraltro da autorevole dottrina , significa che la riserva di giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio deve ritenersi abrogata ciò anche alla luce del chiaro disposto di cui all'articolo 13, comma 1, secondo periodo, dell'Accordo tra Stato e Chiesa del 1984, a norma del quale, salvo quanto previsto dall'articolo 7, numero 6 circa la materia degli enti e beni ecclesiastici , le disposizioni del Concordato lateranense non riprodotte nel nuovo testo sono abrogate .4.1. Queste Sezioni Unite, ritenendo che l'Accordo di revisione del Concordato lateranense non abbia riproposto la riserva della giurisdizione ecclesiastica ivi prevista, né abbia recepito il matrimonio religioso nella sua sacramentalità, e, comunque, non gli abbia accordato dignità superiore rispetto a quello civile, hanno affermato che per le cause inerenti alla nullità del matrimonio c.d. concordatario , sussistono tanto la giurisdizione italiana, quanto la giurisdizione ecclesiastica. Tali giurisdizioni concorrono in base al criterio della prevenzione con la conseguenziale affermazione della giurisdizione del giudice italiano ove risulti preventivamente adito , e poi trovano collegamento nel procedimento delibativo delle decisioni del tribunale ecclesiastico procedimento non più officioso, e modellato, con alcune peculiarità, sulle regole di cui agli articolo 796 e segg. cod. proc. civ., a conferma del sopravvenuto diniego del carattere esclusivo della giurisdizione ecclesiastica Cass. S.U., 13 febbraio 1993, numero 1824 .4.2 Questo principio si è poi consolidato nella giurisprudenza della Corte v. secondo varie, ma alla fine convergenti, posizioni, Cass. 10 aprile 1997, numero 3345 Cass. 16 novembre 1999, numero 12671 Cass. 19 novembre 1999, numero 12867 Cass. 4 marzo 2005, numero 4795 e si è evoluto fino al punto di indicare che in materia di matrimonio religioso nell'ordinamento dello Stato vale il principio del primato della legge nazionale nella regolamentazione degli effetti civili del vincolo coniugale Cass. 16 novembre 2006, numero 24494 . Ciò a marcare, con maggiore evidenza, che in un quadro costituzionale orientato ai principi di laicità e della separazione degli ordini tra Stato e confessioni religiose, la pienezza di giurisdizione dello Stato sui matrimonio appartiene alla categoria dei valori non negoziabili sicché i caratteri peculiari che la famiglia o il matrimonio abbiano in un ordinamento confessionale restano irrilevanti, funzionando il principio di laicità da argine ad una eventuale esondazione dei principi di fede nell'ordine dello Stato.5. Sicché sembra davvero insostenibile continuare a parlare, pur dopo la revisione concordataria, dei sopravvivere di una riserva di giurisdizione, nei fatti già superata dalla rinnovata struttura ordinamentale della disciplina statuale sul matrimonio e questa opinione trova conforto in molte prove positive .5.1. Intanto, il fatto che nel nuovo Accordo l'efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale sia divenuta meramente eventuale, perché condizionata ad una espressa richiesta dei coniugi richiesta che può essere esercitata esclusivamente dai coniugi, non essendo l'azione trasmissibile agli eredi v. in proposito Cass. 1 dicembre 2004, numero 22514 .5.2. Inoltre, il testo neoconcordatario nemmeno menziona la giurisdizione ecclesiastica, che rimane così estranea ed esterna come il matrimonio religioso all'ordinamento dello Stato sicché potrebbe dirsi che l'esito più credibile dell'Accordo sia stato non la concorrenza, né il riparto, ma piuttosto la separazione delle giurisdizioni canonica e civile , destinate ciascuna a svolgersi e ad esaurirsi nel proprio ordine .5.3. A ben guardare, il testo pattizio non prevede un riconoscimento quale che si voglia della giurisdizione ecclesiastica, ma più semplicemente riconosce ai coniugi il diritto di chiedere ed ottenere, ricorrendone le condizioni previste dalla legge, l'efficacia civile delle sole sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale, a mezzo di un apposito giudizio da svolgersi avanti alla Corte d'appello competente per territorio in buona sostanza, il legislatore pattizio sembra aver voluto esclusivamente attribuire ai cives - fideles il diritto ad ottenere nel concorso delle condizioni di legge un provvedimento la sentenza di delibazione della pronuncia ecclesiastica di nullità che accertasse la cessazione della comunione materiale e spirituale dei coniugi in una forma che fosse compatibile con le ragioni della loro fede.5.4. Si comprende così anche come una delle ragioni del superamento della riserva di giurisdizione ecclesiastica sia stata individuata nella necessità di tutelare lo ius poenitendi dei coniugi o di uno di essi che non condividessero più quella scelta, tutta religiosa, che li aveva determinati a costituirsi coniugi in facie Status nella forma del matrimonio contratto secondo le norme del diritto canonico , con la conseguente esclusione della legittimità dell'automatica efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale, che costituiva l'effetto naturale della riserva di giurisdizione.5.5. Peraltro, anche la richiesta di uno dei coniugi perché la sentenza ecclesiastica acquisti efficacia nell'ordinamento dello Stato non è sufficiente a determinare di quella sentenza la rilevanza interna , ben potendo il giudice civile esprimersi negativamente in proposito. Ciò è ben evidenziato dalla recente posizione assunta da questa Corte che ha ritenuto ostativa alla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario la convivenza prolungata dai coniugi successivamente alla celebrazione del matrimonio, in quanto essa è espressiva di una volontà di accettazione del rapporto che ne è seguito, con cui è incompatibile, quindi, l'esercizio della facoltà di rimetterlo in discussione, altrimenti riconosciuta dalla legge Cass. 20 gennaio 2011, numero 1343 .5.6. Mentre la separazione tra le due giurisdizioni - ecclesiastica e civile - è plasticamente stabilita dalla norma pattizia articolo 4, lettera b , numero 3, del Protocollo addizionale all'Accordo di Villa Madama , prevedendo che in ogni caso il giudice italiano non può procedere al riesame del merito di fronte ad una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio della quale sia stata richiesta dalle parti l'efficacia nell'ordinamento dello Stato.6. In questo nuovo quadro dei rapporti tra Stato e Chiesa in materia matrimoniale, nel quale la giurisdizione ecclesiastica sulla nullità del matrimonio resta assolutamente esterna all'ordinamento dello Stato - potendo divenire ma solo eventualmente civilmente rilevante esclusivamente e in presenza di determinate condizioni la sentenza dichiarativa della nullità del matrimonio - non è nemmeno pensabile che il giudice italiano possa avere giurisdizione sui comportamenti suppostamente non conformi alle regole processuali canoniche che il giudice ecclesiastico avrebbe tenuto all'interno del processo regolato dalle norme del diritto canonico svoltosi e conclusosi tutto in una sfera estranea all'ordinamento statuale.6.1. Se al giudice italiano è, per espressa disposizione pattizia, interdetto il riesame del merito della vicenda processuale matrimoniale, quando uno dei coniugi a detto giudice abbia chiesto di attribuire effetti civili alla sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio - segnale evidente del diverso rispetto all'ordinamento dello Stato piano sul quale il processo canonico si svolge -, non è concepibile da parte del giudice italiano l'esercizio di una giurisdizione assai più penetrante come quello che esigerebbe la domanda risarcitoria proposta a B.7. Il giudice ecclesiastico, nello svolgimento e nella gestione del processo nel caso, matrimoniale canonico, pur interpretando una funzione ministeriale, ministerium iudicis, non è e non agisce come e nelle vesti di ministro di culto nel significato proprio che questa endiadi ha nell'ordinamento statuale e non è e non agisce come e nelle vesti di pubblico ufficiale né di chi svolge esercizio di pubblico servizio , ai sensi del e con rilevanza per il diritto dello Stato, perché tale diritto non gli attribuisce e non gli riconosce una siffatta funzione, come, invece, la attribuisce e la riconosce al parroco celebrante le nozze, il quale è dotato dalla legge di uno specifico potere di certificazione .7.1. L'attività esercitata dal giudice ecclesiastico nel processo canonico, gli atti da lui compiuti e la conformità dei medesimi al diritto canonico in generale e alle regole processuali canoniche in particolare, non possono essere oggetto, in quanto tali e fino a quando detti atti restino funzionali all'attività processuale e interni al processo stesso, di un sindacato da parte del giudice dello Stato, in omaggio sia alla riserva esclusiva di giurisdizione ecclesiastica sulla violazione delle leggi ecclesiastiche espressa dal canumero 1401 ci.e, sia alla regola fondamentale della separazione ed indipendenza degli ordini espressa dall'articolo 7 Cost., separazione e indipendenza che costituiscono l'essenza stessa del principio di laicità dello Stato.7.2. Il sindacato del giudice statuale, e la relativa giurisdizione, possono, invece, sussistere rispetto ad atti per i quali non sussista o si sia spezzato il nesso funzionale tra attività e processo o si tratti di atti che violano la legge penale qualora, o nei casi in cui, si ritenga che non possa operare, come sostiene la più autorevole dottrina, proprio con riferimento alla libertà ed autonomia della giurisdizione ecclesiastica, l'esimente di cui all'articolo 51 c.p. in base al principio della territorialità della legge penale tutti coloro che operano nei territorio dello Stato, indipendentemente dalla qualifica personale e dal tipo di attività che essi svolgono. Nell'ardua actio finium regundorum tra ordinamento della Chiesa e ordinamento dello Stato, il cui confine corre nel cuore degli uomini, senza che rilevino, per distinguerli, i concetti di popolo e di territorio , il limite del rispetto della legge penale statale può essere la più efficace tutela della reciproca invalicabilità della soglia , essenziale carattere dell'autonomia e dell'indipendenza delle due giurisdizioni.7.3. Al di fuori di quest'ambito, per tutti gli atti che siano funzionali al processo e all'interno dello stesso vengano compiuti non è ammissibile altra valutazione che quella espressa dalla giurisdizione ecclesiastica, in particolare per quanto riguarda la valutazione di conformità degli atti stessi alle regole processuali canoniche e alle leggi ecclesiastiche in generale altrimenti la stessa tutela della libertà ed autonomia della giurisdizione ecclesiastica, assicurata, sul piano pattizio, dall'articolo 2 dell'Accordo di revisione del Concordato lateranense e, sul piano costituzionale, dall'articolo 7 Cost., rimarrebbe un'affermazione priva di un qualsiasi concreto contenuto.7.4. Peraltro, quand'anche e comunque fuori dal limite del rispetto della legge penale gli atti compiuti dal giudice ecclesiastico in violazione di regole processuali canoniche comportassero una violazione del diritto di difesa di una delle parti nel processo, ne conseguirebbe unicamente che la sentenza canonica rimarrebbe sfornita di efficacia civile, ostandovi appunto il non realizzato principio del contraddittorio e della parità delle armi secondo i principi individuati dalla Corte costituzionale fin dalla sentenza numero 18 del 1982 , senza che, tuttavia, si possa pretendere una omoloqabilità delle regole processuali canoniche a quelle proprie processualcivilistiche, stante la tutela costituzionale dell'autonomia confessionale e dell'indipendenza e sovranità della Chiesa. Sicché il compimento di quegli atti suppostamente contra ius rimarrebbe privo di rilevanza nell'ordinamento dello Stato, con la conseguente assenza in tale ordinamento di un eventuale diritto ad un danno risarcibile, esercitabile nei confronti del giudice ecclesiastico.8. Quest'ultimo, tuttavia, risponde dei propri atti nell'ordinamento canonico il quale prevede la responsabilità del giudice in una serie precisa di norme, in particolare per quanto riguarda l'esercizio della giurisdizione nelle cause matrimoniali alla cui regolamentazione è dedicata una apposita Istruzione, la Dignitatis Connubii del 25 gennaio 2005.9. Va, quindi, affermato, in accoglimento del ricorso il seguente principio di diritto Il giudice italiano difetta di giurisdizione rispetto ad una azione risarcitoria promossa da un cittadino nei confronti del giudice ecclesiastico per supposti comportamenti, non penalmente rilevanti, produttivi di danno che quest'ultimo avrebbe tenuto nel processo canonico per la dichiarazione di nullità di un matrimonio che sia stato celebrato a norma dell'articolo 8 dell'Accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984, ratificato con legge 25 marzo 1985, numero 121 .10. L'assoluta novità della questione giustifica la compensazione delle spese del giudizio.P.Q.M.LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONEPronunciando sul ricorso, dichiara il difetto di giurisdizione del giudice italiano. Compensa le spese.