Convertito in legge e già in vigore: torna la mediazione

Il 20 agosto scorso, nel supplemento ordinario numero 63 della Gazzetta Ufficiale numero 194, è stata pubblicata la conversione in legge del decreto fare numero 69/2013 , recante «disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia».

E’ dal 21 agosto scorso che il decreto fare, convertito in legge 9 agosto 2013, numero 98 , è in vigore. Sono state diverse, comunque, le modifiche al testo originale del decreto. Il Titolo I è dedicato alle misure per la crescita economica, come ad esempio quelle per il sostegno delle imprese. La stessa legge contiene anche, al Titolo II, misure per la semplificazione amministrativa e fiscale, nonché misure in materia di istruzione, università e ricerca. Efficienza della giustizia civile. Il Titolo III, invece, introduce misure per l'efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile. Per smaltire l’arretrato della giustizia civile, il legislatore ha attuato un rafforzamento con giudici ausiliari che, retribuiti a cottimo, aiuteranno a smaltire l’arretrato civile in grado di appello articolo 62-72 . Inoltre è previsto un aiuto ai giudici di cassazione che verrà dai magistrati assistenti di studio della Corte Suprema di Cassazione articolo 74 . È stato, poi, previsto e disciplinato un tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari destinato ai laureati in giurisprudenza articolo 73 . Mediazione a volte ritornano. La novità più importante, tuttavia, è la reintroduzione della mediazione obbligatoria. Il Governo ha così puntato sullo strumento della obbligatorietà per promuovere la mediazione sperando di incidere sostanzialmente sul flusso del contenzioso «in entrata» diminuendo le iscrizioni a ruolo.

PP_AMM_13Legge98_decretofare_TCPP_AMM_13Legge98_decretofare