Annullata la sentenza di condanna pronunciata in appello. Pur considerando rilevante l'atto connesso a quelli tipici della professione, diventa decisivo il fatto che la contestazione abbia riguardato un singolo episodio, a prescindere dalla durata.
Consulenza legale post radiazione? Avvocato abusivo, allora? Assolutamente no. Perché la contestazione relativa a un singolo episodio – come chiarisce la Cassazione, con sentenza numero 42967/2011, sezione Seconda Penale, depositata ieri – non può portare alla condanna. Mesi caldi. Alla fine di aprile arriva il provvedimento del Consiglio dell’Ordine l’avvocato viene radiato. Ad agosto dello stesso anno, però, all’avvocato ‘fuorigioco’ viene attribuita una consulenza legale, accompagnata anche da un assegno da 1.500 euro consegnatogli dalla cliente come compenso. Conseguenze? Condanna per truffa e abusivo esercizio della professione, condanna pronunciata dal Tribunale e poi confermata anche in Appello. Su quali basi? Molto semplicemente la consulenza legale viene considerata come ricompresa «fra gli atti giudiziari tipici e riservati alla professione forense», e, nello specifico caso, svolta successivamente al provvedimento di radiazione emesso dal Consiglio dell’Ordine. Attività continuativa? Per l’avvocato, però, nonostante la radiazione, la condanna è assolutamente non fondata. Ecco spiegata l’opzione del ricorso in Cassazione, finalizzata a contestare la pronuncia emessa in Appello. Diversi i nodi da sciogliere. In primis , secondo l’avvocato, è stato un errore valutare la consulenza come «atto giudiziario tipico e riservato alla professione forense», eppoi non è stato tenuto presente che «il brevissimo lasso di tempo» tra il provvedimento di radiazione e la consulenza legale ‘incriminata’ «non può far ritenere» lo svolgimento di «un’attività vietata in maniera professionale, continuativa ed organizzata». Eppoi, c’è un altro aspetto rilevante l’avvocato sotto accusa ricorda di avere indicato alla cliente «una collega abilitata come soggetto che avrebbe patrocinato la causa», dimostrando così «l’assenza di volontà di arrecarle un danno, e l’intenzione, al contrario, di voler portare a compimento l’incarico ricevuto» seppur tramite terzo. Visioni plurime. Come valutare la vicenda? La premessa fondamentale, per i giudici della Cassazione, è tener presente la doppia visione che emerge dalla giurisprudenza. Secondo la Corte d’Appello, i reati di truffa e di abusivo esercizio della professione, a carico dell’avvocato, sono acclarati. Perché «la mera consulenza legale è pacificamente inquadrabile tra quella specifica della professione abusivamente esercitata, sicché è sufficiente anche il compimento di un solo atto tipico e proprio della professione», peraltro «l’attività fu sufficientemente duratura entro un arco temporale non secondario e produsse un infingimento della realtà sulle condizioni professionali». E il ricorso a una collega, che «avrebbe dovuto svolgere il ruolo di ‘prestanome’», è sintomatico della «piena consapevolezza dell’antigiuridicità della condotta» dell’avvocato. Per i giudici della Cassazione, però, bisogna considerare le due tesi che è possibile estrapolare dalla giurisprudenza una più ‘leggera’, secondo cui «non commette reato di abusivo esercizio della professione» il soggetto che «redige una relazione di consulenza» una più ‘pesante’, secondo cui sono «atti rilevanti» anche quelli «strumentalmente connessi a quelli tipici della professione», come una consulenza, sempre che «vengano compiuti in modo continuativo e professionale». Ebbene, tornando a bomba, anche applicando la tesi più dura, nella vicenda in questione, resta da tener presente che «è stato contestato un solo ed isolato episodio». Quindi, spiegano i giudici, non è ipotizzabile che l’avvocato sotto accusa «abbia esercitato in modo continuativo, sistematico ed organizzato l’attività di consulenza», essendo «irrilevante» il fatto che «la consulenza fu duratura». Per questo motivo, per i giudici di piazza Cavour «il fatto non sussiste», quindi la sentenza di condanna pronunciata in Appello va completamente cassata.
Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 25 ottobre – 22 novembre 2011, numero 42967 Presidente Sirena – Relatore Rago Fatto 1. Con sentenza in data 22/10/2010, la Corte di Appello di Messina confermava la sentenza pronunciata in data 20/12/2006 con la quale il g.m. del Tribunale della medesima città aveva ritenuto V. V. responsabile dei reati di cui agli articolo 348 - 640 c.p 2 Avverso la suddetta sentenza, l'imputato, a mezzo del proprio difensore, ha proposto ricorso per cassazione deducendo i seguenti motivi 1. VIOLAZIONE DELL'articolo 348 C.P. per avere la Corte territoriale ritenuto che la consulenza legale rientrasse fra gli atti giudiziari tipici e riservati alla professione forense. Inoltre la Corte territoriale non aveva considerato che, stante «il brevissimo lasso di tempo trascorso tra il provvedimento di radiazione dall'albo degli avvocati emesso dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del 23/04/2004 ed il fatto oggetto di imputazione risalente ali'agosto dello stesso anno, non può far ritenere che lo stesso svolgesse un'attività vietata in maniera professionale, continuativa ed organizzata» 2. VIOLAZIONE DELL'articolo 640 C.P. in quanto, avendo il ricorrente «indicato alla parte offesa una collega abilitata come soggetto che avrebbe patrocinato la causa dimostra l'assenza di volontà di arrecarle un danno, e l'intenzione, al contrario, di voler portare a compimento l'incarico ricevuto, seppure per il tramite del terzo». Diritto 1. VIOLAZIONE DELL'articolo 348 C.P. Il ricorso è fondato per le ragioni di seguito indicate. Il V. è imputato dei reati 1 di cui all'articolo 348 c.p. per avere abusivamente esercitato la professione di Avvocato nonostante fosse stato radiato dall’albo 2 Di cui all’articolo 640 c.p. perché, con artifici e raggiri consistiti nel qualificarsi come avvocato, induceva in errore A. T. la quale gli consegnava l’assegno di € 1.500,00 quale acconto per la sua opera professionale. La Corte territoriale ha ritenuto la configurabilità di entrambi i reati contestati sostenendo che a la mera consulenza legale è «pacificamente inquadrabile tra quella specifica della professione abusivamente esercitata», sicché è sufficiente, per la sussistenza del reato di cui all'articolo 348 c.p.,, anche il compimento di un solo atto tipico e proprio della professione. «Il ricorso a una ex collega che avrebbe dovuto svolgere il ruolo sostanziale di “prestanome”, è palesemente sintomatico della piena consapevolezza dell'antigiuridicità della propria condotta» b «l'attività dell'imputato fu sufficientemente duratura entro un arco temporale non secondario e produsse un infingimento della realtà sulle proprie c ondizioni professionali che ben integrò anche il secondo reato oggetto di contestazione, la truffa». In ordine all'attività di consulenza, nell'ambito di questa stessa Corte di legittimità, vi è differenza di opinioni. Infatti, mentre per una tesi «non commette il reato di abusivo esercizio della professione di avvocato articolo 348 cod. penumero il soggetto che rediga una relazione di consulenza, su carta intestata “Studio legale internazionale” in ordine ad un procedimento penale, in quanto la consulenza non rientra tra gli atti tipici per i quali occorre una speciale abilitazione, ma è un'attività “relativamente libera, solo strumentalmente connessa con la professione forense» Cass., 17921/2003 Rv. 224959 , al contrario, per un’altra tesi, «ai fini della configurabilità del reato di cui all'articolo 348 c.p. abusivo esercizio di una professione , sono atti rilevanti non solo quelli riservati, in via esclusiva, a soggetti dotati di speciale abilitazione, c.d. atti tipici della professione, ma anche quelli c.d. caratteristici, strumentalmente connessi ai primi, a condizione che vengano compiuti in modo continuativo e professionale, in quanto, anche in questa seconda ipotesi, si ha esercizio della professione per il quale è richiesta l'iscrizione nel relativo albo Cass. 49/2002 Rv. 223215, la quale, peraltro, annullò senza rinvio la sentenza impugnata rilevando che, essendo pur sempre necessario l'esercizio di una attività sistematica e sia pure relativamente organizzata, nel caso di specie all'imputato era stata attribuita la prestazione isolata che non poteva essere considerata come sintomatica di un'attività svolta in forma professionale sulla base della sola dizione della carta intestata su cui è stato redatto il suo parere Cass. 26829/2006 Rv. 234420 con riferimento alla somministrazione di medicinali . Peraltro, quest'ultima tesi fatta propria dalla Corte territoriale , richiede, per la configurabilità del reato che l'attività strumentale nella specie, la consulenza venga compiuta in modo continuativo e professionale, in quanto, solo in questa seconda ipotesi, si ha esercizio della professione per la quale è richiesta l’iscrizione nel relativo albo. Orbene, nel caso di specie, quand'anche si volesse accedere alla tesi più restrittiva, resta il fatto, completamente negletto dalla Corte territoriale, che all'imputato è stato contestato un solo ed isolato episodio ai danni della sola patte offesa, A. T Poiché, né dal capo d'imputazione né dalla stessa motivazione della sentenza è minimamente ipotizzabile che l'imputato abbia esercitato in modo continuativo, sistematico ed organizzato l'attività di consulenza essendo del tutto irrilevante che, nei confronti della sola A., la consulenza fu duratura, secondo quanto accertato dalla Corte territoriale , il reato non è configurabile. Di conseguenza, la sentenza, sul punto, va annullata senza rinvio perché il fatto non sussiste. 2. VIOLAZIONE DELL'articolo 640 C.P. per tale reato, invece, va dichiarata l'estinzione del reato per remissione della querela ed accettazione della medesima avvenuta il 24/10/2011 come risulta dalla documentazione in atti. Essendovi stato accoglimento parziale del ricorso relativamente all'imputazione per l'articolo 348 c.p. , non vi è luogo alla condanna alle spese ex articolo 340/4 c.p.p P.Q.M. Annulla senza rinvio la sentenza impugnata in ordine al delitto di cui all'articolo 640 c.p. per essere il reato estinto per remissione di querela e, in ordine al delitto di cui ali'articolo 348 c.p perché il fatto non sussiste.