E’ stato annunciato il nome del nuovo Presidente della Corte Costituzionale Giuseppe Tesauro, eletto con 7 voti favorevoli contro 6. La sua presidenza sarà breve, in quanto il suo mandato scadrà nel prossimo novembre, ma lui la prende con ironia « chi ci sta poco, può fare pochi danni questo già mi consola molto».
Passaggio del testimone. Il segretario generale della Consulta Carlo Visconti ha annunciato il nome del nuovo presidente della Corte Costituzionale Giuseppe Tesauro. Il risultato finale è stato di 7 voti favorevoli contro 6. La sua presidenza, comunque, sarà di breve durata il suo mandato è, infatti in scadenza il prossimo 8 novembre. La sua reazione. «Per me la presidenza della Corte Costituzionale è una funzione di mero coordinamento», ha affermato il neopresidente, «e la formula latina primus inter pares non deve essere una formula vuota. Quel che più mi attrae, assieme al rispetto delle regole, è il rispetto della collegialità». Tesauro ha anche voluto commentare in maniera ironica la breve durata del suo periodo di presidenza «chi ci sta poco, può fare pochi danni questo già mi consola molto». Qualche nota biografica. Giuseppe Tesauro è nato a Napoli il 15 novembre 1942 ed è considerato uno dei massimi esperti di diritto comunitario. Ha insegnato nelle Università di Napoli, Messina, Catania e Roma, come titolare della cattedra di Diritto Internazionale alla Sapienza. Dal 1987 è stato membro del Consiglio del contenzioso diplomatico della Farnesina, mentre nel settembre 1988 è stato nominato Avvocato Generale presso la Corte di giustizia delle Comunità Europee. Ha ricoperto la carica di Presidente dell’Antitrust dal 1998 al 2005. L’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ha nominato giudice della Consulta il 4 novembre 2005.