Il messaggio INPS numero 2276/2017, in relazione alle domande di integrazione salariale ordinaria, informa che è stata semplificata la compilazione del file CSV ed ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di accesso al trattamento da parte di aziende soggette a contrazioni periodiche dell’attività lavorativa.
Il messaggio INPS numero 2276/2017, in relazione alle domande di integrazione salariale ordinaria, informa che è stata semplificata la compilazione del file CSV e che, a seguito del completamento e dell’applicazione generale del nuovo sistema di gestione della CIG con i dati provenienti dal flusso UNIEMENS cd. CIG con ticket , l’allegato .CSV sarà abolito. Si chiarisce, inoltre, a seguito del parere fornito dal MinLav, che non è riconducibile alla volontarietà dell’imprenditore o dei lavoratori, o comunque a negligenza o imperizia delle parti, la situazione delle aziende soggette a contrazioni periodiche dell’attività lavorativa che potranno, quindi, in presenza di tutti gli altri requisiti previsti ex lege, accedere alla CIGO. Relazione tecnica Dovranno descrivere, però, nella relazione tecnica allegata all’istanza - la complessiva situazione aziendale con riferimento alle caratteristiche della produzione aziendale tenuto conto del settore merceologico, del prodotto e del mercato di riferimento - il contesto economico e produttivo in cui l'impresa opera, con particolare riferimento al segmento di mercato in cui l'azienda si colloca, caratterizzato da processi produttivi soggetti a contrazione ciclica dell'attività - precedenti dell'azienda nel ricorso alla CIG - il numero di lavoratori posti in CIG rispetto all'organico complessivo e rapporto tra contratti di lavoro di natura stabile all'interno dell'impresa e contratti di lavoro caratterizzati da temporaneità - continuità dell'attività aziendale. fonte lavoropiù
TP_LAV_17msgINPS2276_s