La falsa indicazione del traente configura il reato di falsità materiale continuata

Emettere cambiali recanti la falsa indicazione di una società, quale traente, con l'apposizione della sigla falsamente attribuita al suo amministratore, integra il reato di falsità materiale continuata.

Emettere cambiali recanti la falsa indicazione di una società, quale traente, con l'apposizione della sigla falsamente attribuita al suo amministratore, integra il reato di falsità materiale continuata. E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza numero 3103 del 28 gennaio scorso.La fattispecie. La Corte d'Appello di Perugia, confermando la decisione di primo grado, condannava un uomo per il delitto di falsità materiale continuata. In particolare, all'imputato veniva contestato di aver firmato, allo scopo di procurare liquidità, quattro cambiali apponendovi l'indicazione, quale traente, di una s.r.l. e simulando, con una sigla, la sottoscrizione del legale rappresentante della stessa e di averle poi consegnate ad altri per la messa in circolazione. L'uomo ricorreva per cassazione contestando la configurabilità del reato.Ogni sottoscrizione cambiaria deve contenere il nome e cognome o la ditta di colui che si obbliga. Al riguardo, la S.C. afferma che, nella sottoscrizione della cambiale, l'indicazione del nome e cognome del soggetto obbligato è richiesta soltanto quando costui sia una persona fisica quando invece il titolo è sottoscritto in nome e per conto di una persona giuridica, basta che venga ad espressione la ragione sociale di essa. In questo contesto, il vaglia cambiario la cui sottoscrizione rechi la ragione sociale della società traente e la sigla - seppure illeggibile - di colui che per essa si obbliga, spendendo la qualità di legale rappresentante, è perfettamente conforme al disposto dell'articolo 8, R.D. numero 1669/1933. Pertanto, non ha alcun fondamento la tesi secondo cui non sarebbe configurabile il reato in quanto la falsità non riguarderebbe, nel caso di specie, un titolo cambiario formalmente valido.È valida tuttavia la sottoscrizione nella quale il nome sia abbreviato o indicato con la sola iniziale. Inoltre, osservano i giudici di legittimità, il citato articolo 8 fa salva la validità del titolo cambiario anche quando l'identità del sottoscrittore, anziché con l'uso del nome e cognome, sia manifestata attraverso la denominazione della ditta lo stesso criterio non può non ritenersi applicabile alla società, la cui identità è univocamente espressa dalla ragione sociale.Si configura il reato di falsità materiale continuata. Pertanto, conclude il Collegio, l'aver emesso quattro cambiali recanti la mendace indicazione quale traente, della s.r.l., con l'apposizione della sigla falsamente attribuita al suo amministratore, facendone poi uso con la consegna ad altri per la presentazione in banca, ha ripetutamente integrato il delitto di cui agli 491 c.p.

Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 28 gennaio 2011, numero 3103Motivi della decisioneCon sentenza in data 7 aprile 2009 la Corte d'Appello di Perugia, confermando la decisione assunta dal locale Tribunale - sezione distaccata di Città di Castello in esito al giudizio abbreviato, ha riconosciuto responsabile del delitto di falsità materiale in cambiale continuata ha quindi tenuto ferma la sua condanna alla pena di legge e al risarcimento dei danni in favore della parte civile.In fatico era accaduto che il allo scopo di procurare liquidità, avesse firmato quattro cambiali apponendovi l'indicazione, quale traente, della ditta s.r.l. e simulando, con una sigla, la sottoscrizione del legale rappresentante di essa e che ne avesse poi fatto uso consegnandole a per la messa in circolazione.Ha proposto ricorso per cassazione l'imputato, per il tramite del difensore, affidandolo a un solo motivo. Con esso contesta la configurabilità del reato, non potendosi qualificate come sottoscrizione la sigla illeggibile apposta sui titoli, i quali pertanto non potevano essere considerati cambiali in difetto del requisito di cui all'articolo 8 R.D. 14 dicembre 1933 numero 1669.Il ricorso non è fondato.Nel verificare la sussistenza, nella sottoscrizione della cambiale, del requisito di cui all'articolo 8 R.D. 14 dicembre 1933 numero 1669, è necessario tenere presente che l'indicazione del nome e cognome del soggetto obbligato è richiesta soltanto quando costui sia una persona fisica sebbene, anche in tal caso, per l'identificazione di un imprenditore individuale basti la ditta quando invece il titolo sia sottoscritto in nome e per conto di una persona giuridica, basta che venga ad espressione la ragione sociale di essa, senza che sia necessario propalare l'identità di chi si sottoscrive nella dichiarata qualità di legate rappresentante. In tali condizioni, il vaglia cambiario la cui sottoscrizione rechi la ragione sociale della società traente e la sigla - sia pur illeggibile - di colui che per essa si obbliga, spendendo la qualità di legale rappresentante, è perfettamente allineato al disposto della norma dianzi citata onde non ha fondamento la tesi secondo la quale non sarebbe configurabile il reato in quanto la falsità non riguarderebbe, nel caso di specie, un titolo cambiario formalmente valido, né una promessa di pagamento.Il diverso approdo interpretativo cui è giunta la prima sezione civile di questa Suprema Corte con la sentenza numero 1058 del 25 gennaio 2001 citata dal ricontare in consapevole contrasto con Cass. civ. sez. 1, 19 giugno 1987 numero 5374, non convince perché contraddetto dal tenore letterale del citato articolo 8 R.D. 14 dicembre 1933 numero 1669, che fa salva la validità del titolo cambiario anche quando l'identità del sottoscrittore, anziché con l'uso del nome e cognome, sia manifestata attraverso la denominazione della ditta lo stesso criterio non può non ritenersi applicabile alla società, la cui identità è univocamente espressa dalla ragione sociale, mentre i poteri del sottoscrittore sono verificabili attraverso l'indicazione del rapporto organico, donde deriva la legale rappresentanza del soggetto collettivo.L'aver dunque emesso quattro vaglia cambiari recanti la mendace indicazione quale traente, della società srl, con l'apposizione della sigla falsamente attribuita al suo amministratore, facendone poi uso con la consegna ad altri per la presentazione in banca, ha ripetutamente integrato il delitto di cui agli 491 c.p., così come correttamente statuito dal giudice di merito.Al rigetto del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.P.Q.M.Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.