Nel Consiglio dei Ministri numero 25, svoltosi nel tardo pomeriggio di giovedì 31 luglio, il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha presentato le linee guide dello “Sblocca Italia”, che sarà illustrato nei prossimi giorni. Il pacchetto di misure, al termine della fase di consultazione pubblica che si terrà durante il mese di agosto, dovrebbe far ripartire infrastrutture ed edilizia, nonché finanziare anche parte delle opere “ferme” indicate dai sindaci.
La nuova PAC. Approvato il documento “La nuova PAC le scelte nazionali – Regolamento UE numero 1307/2013”, che consentirà al Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, di comunicare all’UE le scelte nazionali relative all’applicazione della riforma della nuova Politica agricola comune fino al 2020. La dotazione assegnata all’Italia vale 52 miliardi di euro circa 27 miliardi di euro sono a disposizione per gli aiuti diretti del I° Pilastro Pagamenti diretti , 21 miliardi di euro sono invece previsti per gli investimenti sulle misure del II° Pilastro Sviluppo rurale . Modifiche alla tassazione sui tabacchi. Via libera ad uno schema di decreto legislativo in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei e dei fiammiferi, che discende dalla delega conferita al Governo a definire un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita e, in particolare, ad introdurre norme per la revisione delle imposte sulla produzione e sui consumi. Per quel che concerne i tabacchi, il decreto modifica il regime di imposizione della cosiddetta “accisa minima”, prevedendo un “onere fiscale minimo”, l’accisa più IVA, pari a 170 euro il chilogrammo. Lo schema di decreto legislativo rivede anche la tassazione dei liquidi, che non hanno una funzione medica, immessi nelle sigarette elettroniche. Recepimento direttive europee. Con cadenza annuale il Governo predispone un disegno di legge che contiene le deleghe necessarie al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea. Le deleghe sono destinate ad arricchire l’ordinamento nazionale o a disciplinare ex novo aspetti della vita giuridica, economica, sociale, sanitaria ed anche etica dei cittadini italiani in ambiti estremamente differenti, che vanno dalla sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti alla sicurezza dei lavoratori esposti a rischi, dal diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale al riconoscimento di qualifiche professionali. Comparto scuola. Novità anche nel settore scuola, dove sono attese per l’anno accademico 2013/1014 assunzioni per numero 276 docenti di I e II fascia e numero 23 docenti per incarichi di insegnamento nelle Accademie e nei Conservatori di Musica.