CIGO, il nuovo procedimento di concessione illustrato dall’INPS

La circolare INPS numero 139/2016, a seguito dell’individuazione dei criteri per l’esame delle domande di concessione dell’integrazione salariale ordinaria ex d.m. 15 aprile 2016, fornisce le istruzioni amministrative per la concessione della CIGO.

La circolare INPS numero 139/2016, a seguito dell’individuazione dei criteri per l’esame delle domande di concessione dell’integrazione salariale ordinaria ex d.m. 15 aprile 2016, fornisce le istruzioni amministrative per la concessione della CIGO. Risulta così completato il quadro normativo e regolamentare di riferimento sul procedimento amministrativo di concessione della nuova CIGO. La prima parte - il nuovo procedimento di concessione. La prima parte, dedicata al nuovo procedimento di concessione, descrive - Il processo amministrativo per la gestione della Cassa Integrazione ordinaria - Decorrenza - Procedimento di concessione - Requisiti generali - Erogazione della prestazione pagamenti a conguaglio e pagamenti diretti - Le fattispecie che integrano le causali previste dal decreto ministeriale Mancanza di lavoro/commesse e crisi di mercato, Fine cantiere/fine lavoro, fine fase lavorativa, perizia di variante e suppletiva Mancanza di materie prime/componenti, Eventi meteo, Sciopero di un reparto/Sciopero di altra azienda, Incendi, alluvioni, sisma, crolli, mancanza di energia elettrica – Impraticabilità dei locali, anche per ordine di pubblica autorità – Sospensione dell’attività per ordine di pubblica autorità per cause non imputabili all’azienda e/o ai lavoratori, Guasti ai macchinari - Manutenzione straordinaria. - Ulteriori fattispecie di richiesta non integrabili e tabella riepilogativa - Informazione e consultazione sindacale - Contributo addizionale – Casi di esonero - Cumulo tra CIGO e CIGS e tra CIGO e contratti di solidarietà. La seconda parte. Nella seconda parte del documento, l’attenzione dell’Istituto volge su - Quadro normativo di riferimento – Novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016 - Eventi oggettivamente non evitabili – Precisazioni - Verifica dell’1/3 delle ore lavorabili - Calcolo anzianità di effettivo lavoro - Articolazione dell’orario di lavoro – Cambi di qualifica - Unità produttiva - Ferie e CIGO - Attività di coordinamento delle Direzioni Regionali - Nuovi codici evento CIGO. Fonte www.lavoropiu.info

TP_LAV_CircINPS139_s