Aggiornati i valori: i minimali imponibili giornalieri aumentano del 3%

Con la circolare numero 14 del 19 marzo 2013, l’INAIL ha aggiornato i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi, determinando i valori vigenti per l’anno 2013 il minimale imponibile giornaliero è ora pari a 47,07 euro.

Come si determina il premio assicurativo. Il provvedimento specifica che vi sono due fattori che concorrono alla determinazione del premio assicurativo ordinario e cioè il tasso di premio indicato dalla specifica tariffa dei premi con riferimento alla lavorazione assicurata e l’ammontare delle retribuzioni. Quanto alla retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo, occorre distinguere le tre tipologie da prendere in considerazione la retribuzione effettiva, cioè l’ammontare del reddito di lavoro dipendente, la retribuzione convenzionale e la retribuzione di ragguaglio, prevista nel caso in cui la retribuzione fissa non sia accertabile. Nel caso in cui la retribuzione effettiva per la generalità dei lavoratori risulti inferiore ai limiti stabiliti dalla legge, deve essere ragguagliata agli importi giornalieri previsti dal legislatore. Rileva l’importo più alto. Pertanto, la retribuzione imponibile da assumere ai fini del calcolo del premio assicurativo deve tener conto delle retribuzioni minime stabilite da leggi e contratti minimale contrattuale e dei limiti di retribuzione giornaliera stabiliti dalla legge, annualmente indicizzati in base al costo della vita minimale di retribuzione giornaliera . Se la retribuzione effettiva è inferiore ai limiti minimi di retribuzione giornaliera e al limite minimo contrattuale, la stessa deve essere adeguata all’importo più elevato tra i due per determinare la base imponibile minima effettiva, infatti, si deve scegliere l’importo più elevato tra quello contrattuale e quello del limite minimo di retribuzione giornaliera. I nuovi valori. Dal momento che nell’anno 2012 la variazione percentuale del costo della vita calcolata dall’Istat è stata pari al 3%, l’INAIL ha adeguato i limiti minimi sulla base di tale tasso. Il minimale imponibile giornaliero, dunque, è stato portato, ove inferiore, a 47,07 euro, cioè il 9,5% dell’importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti in vigore al 1° gennaio 2013, pari a 495,43 euro mensili. Moltiplicando il valore giornaliero per 26, si ottiene il corrispondente ammontare mensile, pari a 1.223,82 euro.

TP_LAV_13InailCirc14