Mancato versamento IVA: quando sussiste la causa di forza maggiore che esclude il dolo del reato?

In tema di omesso versamento periodico dell’IVA la causa di forza maggiore che escludere il reato di cui all’articolo 10-ter l. numero 74/2000 Legge sui reati tributari sussiste solo in alcune circostanze in relazione alla crisi economica e finanziaria della società.

Sul punto la Cassazione con sentenza numero 21274/18, depositata il 14 maggio. Il fatto. La Corte d’Appello di Brescia, confermando la decisione di prime cure, condannava l’imputata per i reati di cui all’articolo 10-ter l. numero 74/2000 Legge sui reati tributari in quanto in qualità di rappresentante legale di un società aveva omesso di versare l’IVA dovuta sulla base della dichiarazione annuale entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta. Contro la decisione di merito la condannata ha proposto ricorso per cassazione. Presupposti per la sussistenza della forza maggiore e del dolo del reato. La ricorrente censura la sentenza in relazione alla rilevanza della situazione di crisi economica della società causata dal blocco della produzione ai fini dell’esclusione dell’elemento soggettivo del reato per forza maggiore, ex articolo 45 c.p. ed, inoltre invoca anche la ricorrenza della colpa cosciente e non la sussistenza del dolo del reato. Secondo la Suprema Corte la doglianza è infondata e ripetitiva dei fatti difensivi esposti davanti ai Giudici di merito. In particolare, osserva la Corte per decidere il caso di specie deve riaffermarsi il principio secondo il quale «l’inadempimento della obbligazione tributaria può essere attribuito a forza maggiore solo quando derivi da fatti contingenti e imprevedibili non imputabili all’imprenditore che non abbia potuto tempestivamente porvi rimedio per cause indipendenti dalla sua volontà e che sfuggono al suo dominio finalistico, dovendosi escludere la predetta causa di esclusione del dolo nel caso di situazione di difficoltà economica anche derivante da eventi estranei e non imputabili alla gestione ordinaria dell’impresa, nella quale l’omissione del versamento IVA alla scadenza è preceduta dal mancato pagamento alla singole scadenze mensili e, dunque, da una situazione di illegittimità che non può integrare la causa di forza maggiore». Infatti nella fattispecie in esame secondo il Suprema Collegio la ricorrente ha volontariamente optato per il mancato versamento periodico dell’IVA per una scelta imprenditoriale che prova sia la gestione delle crisi finanziaria estranea all’ambito di rilevanza della forza maggiore, sia la consapevolezza delle condotta omissiva come prova del dolo del reato. In conclusione la Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile e condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 2 marzo – 14 maggio 2018, numero 21274 Presidente Andreazza – Relatore Gai Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 18 febbraio 2017, la Corte d’appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Brescia che, per quanto qui di rilievo in connessione con i motivi di impugnazione, aveva condannato T.T. , alla pena di mesi nove di reclusione, per i reati di cui agli articolo 10- ter d.lgs 10 marzo 2000, numero 74, perché, quale legale rappresentanza di Gesmgroup di T.T. s.a.s , non versava l’imposta sul valore aggiunto dovuta sulla base della dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo, per un ammontare complessivo di Euro 557.230,00 annualità 2008 e Euro 430.058,00 annualità 2010 , fatti commessi il omissis . 2. Avverso la sentenza ha presentato ricorso T.T. , a mezzo del difensore di fiducia, e ne ha chiesto l’annullamento per i seguenti motivi enunciati nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall’articolo 173, comma 1, disp. att., cod. proc. penumero 2.1. Con il primo motivo denuncia la violazione di legge in relazione all’articolo 45 cod.penumero e il vizio di motivazione. Argomenta la ricorrente che la Corte d’appello avrebbe con motivazione contraddittoria affermato la responsabilità penale in presenza di forza maggiore costituita dalla crisi finanziaria della società generata da fatti oggettivi blocco della produzione a seguito di controlli dell’ARPA , e non addebitabili ad errori gestionali dell’imputata. La corte territoriale avrebbe erroneamente pretermesso la valutazione di tali elementi confermando la decisione di condanna sul rilievo che l’inadempimento sarebbe frutto di una scelta imprenditoriale di destinare le risorse al pagamento dei creditori strategici, non considerando che l’imputata non avrebbe avuto scelta nell’agire, situazione che concretizzerebbe la forza maggiore. 2.2. Con il secondo motivo deduce il vizio di motivazione in relazione all’elemento soggettivo. Alcuna libertà di scelta avrebbe avuto l’imputata, sicché illogica sarebbe anche la motivazione della corte che avrebbe ritenuto provato l’elemento soggettivo del dolo quantomeno nella forma del dolo eventuale. Tale motivazione sarebbe in contrasto con lo stesso dato fattuale ricostruito nella sentenza del Tribunale che aveva dato atto che l’imputata aveva destinato le risorse provenienti dall’iva alla sopravvivenza dell’azienda, disponendo il pagamento dei fornitori confidando di poter poi provvedere al pagamento del debito tributario, sicché l’inadempimento successivo non si potrebbe ascrivere in termini di dolo anche nelle forme del c.d. dolo eventuale, avendo agito nella sicura convinzione di poter adempiere entro il termie più lungo concesso dalla norma penale. In conclusione, la ricorrente avrebbe, al più, agito con colpa cosciente. 3. Il Procuratore Generale ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso. Considerato in diritto 4. Il ricorso è inammissibile per la proposizione di motivi, anche ripetitivi di quelli già devoluti, manifestamenti infondati. 5. Manifestamente infondato il primo motivo di ricorso, anche ripetitivo della stessa doglianza già devoluta e disattesa dal giudice dell’impugnazione, con il quale la ricorrente censura la sentenza con riguardo alla rilevanza della situazione di crisi economica e finanziaria generata dal blocco della produzione a seguito di controllo amministrativo, ai fini di esclusione dell’elemento soggettivo del reato, quale forza maggiore ex articolo 45 cod.penumero Con riferimento al tema della rilevanza della circostanza di forza maggiore quale causa di esclusione della punibilità, la giurisprudenza di legittimità ha, con indirizzo ermeneutico costante anche richiamato nella sentenza impugnata affermato che essa sussiste solo e in tutti quei casi in cui la realizzazione dell’evento stesso o la consumazione della condotta antigiuridica è dovuta all’assoluta ed incolpevole impossibilità dell’agente di uniformarsi al comando, mai quando egli si trovi già in condizioni di illegittimità Sez 4, numero 8089 del 13/0571982, Galasso, Rv. 155131 Sez. 5, numero 5313 del 26/03/1979, Geiser, Rv. 142213 Sez. 4, numero 1621 del 19/01/1981, Sodano, Rv. 147858 Sez. 4 numero 284 del 18/02/1964, Acchiardi, Rv. 099191 e rileva come causa esclusiva dell’evento, ma mai quale causa concorrente di esso Sez. 4, numero 1492 del 23/11/1982, Chessa, Rv. 157495 Sez. 4, numero 1966 del 06/12/1966, Incerti, Rv. 104018 Sez. 4 numero 2138 del 05/12/1980, Biagini, Rv. 148018 . Presupposto indefettibile per la verificazione di una causa di forza maggiore è l’individuazione di un fatto imponderabile, imprevisto e non prevedibile, estraneo alla condotta dell’agente, si da rendere ineluttabile l’evento costituito e comporta, nei reati omissivi, qual è quello in esame, l’assoluta impossibilità del comportamento doveroso omesso. Da tali affermazione discende, quale corollario, che nei reati omissivi integra causa di forza maggiore solo l’assoluta impossibilità e non la semplice difficoltà a porre in essere il comportamento omesso Sez. 6, numero 10116 del 23/03/1990, Iannone, Rv. 184856 . 6. La sentenza impugnata, in continuità con quella del Tribunale, ha accertato, in punto di fatto, che era stata incassata l’iva esposte nelle fatture, e che l’imputata aveva consapevolmente trattenuto le somme da versare mensilmente destinandole al pagamento dei fornitori strategici, accettando il rischio di non poter onorare il debito verso l’erario nel maggior termine consentito, sicché la condotta era frutto non già di forza maggiore, ma di scelta dolosa, quantomeno nella forma del dolo eventuale, di non far fronte all’adempimento tributario. Motivazione congrua che non presenta profili di illogicità ed è corretta sul piano del diritto. La scelta di pagare i fornitori strategici, in una situazione nella quale non si dubita dell’incasso dell’Iva esposta nelle fatture, esclude in radice la circostanza di forza maggiore essendo incompatibile la scelta imprenditoriale assunta dalla ricorrente, con il requisito del fatto imponderabile ex articolo 45 cod.penumero . Ben inteso, occorre sgombrare il campo da un possibile equivoco. Ciò che rileva, nella esclusione di una circostanza di forza maggiore, non è il fatto imponderabile del controllo amministrativo che aveva determinato il blocco della produzione, ma il fatto che l’omissione nel maggior termine di scadenza del versamento dell’imposta termine entro cui deve avvenire il versamento dell’acconto relativo all’anno di imposta successivo è stata frutto di una scelta di destinare quanto ricevuto in pagamento, comprensivo di Iva, al pagamento dei fornitori anziché di accantonarla in vista della scelta del versamento nel maggior termine concesso dalla legge. Al momento della scadenza del termine alcun fatto imponderabile estraneo alla sfera di azione è sussistente. In tale contesto del tutto priva di rilievo è la circostanza che la situazione di crisi non fosse correlata all’incapacità gestione della ricorrente, poiché, si ribadisce, ciò che viene in rilievo è l’omissione consapevole del versamento del termine di legge della somma dovute a titolo Iva, omissione conseguente ad una scelta operata dalla ricorrente nella convinzione, secondo i giudici del merito, di poter adempiere all’obbligazione nel maggior termine rispetto a quello imposto dalla norma tributaria mensile nel caso in esame , situazione che si traduce nel dolo del reato dolo generico al momento della scadenza. Poiché il reato di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto ha natura istantanea ed unisussistente, esso è integrato dalla volontà dell’omesso versamento con riguardo al momento della scadenza e non in momenti ad esso antecedenti Sez. 3, numero 8352 del 24/06/2014, Schirosi, Rv. 263126 ed è integrato dalla condotta omissiva posta in essere nella consapevolezza della sua illiceità, non richiedendo la norma, quale ulteriore requisito, un atteggiamento antidoveroso di volontario contrasto con il precetto violato, sicché la scelta di non pagare lo integra. Da tale affermazione si trae la conclusione che la scelta rivendicata dalla ricorrente di aver optato per il mancato versamento periodico dell’Iva, in base ad una scelta imprenditoriale, non solo vale a dimostrare una gestione della crisi di liquidità estranea all’ambito di rilevanza della forza maggiore, ma rivela anche la consapevolezza e la volontà della condotta omissiva alla scadenza del maggior termine che è la prova del dolo del reato, sicché l’invocata ricorrenza della colpa cosciente, di cui al secondo motivo di ricorso, appare manifestamente infondata. 7. Deve riaffermarsi il principio secondo cui l’inadempimento della obbligazione tributaria può essere attribuito a forza maggiore solo quando derivi da fatti contingenti e imprevedibili non imputabili all’imprenditore che non abbia potuto tempestivamente porvi rimedio per cause indipendenti dalla sua volontà e che sfuggono al suo dominio finalistico, dovendosi escludere la predetta causa di esclusione del dolo nel caso di situazione di difficoltà economica anche derivante da eventi estranei e non imputabili alla gestione ordinaria dell’impresa, nella quale l’omissione del versamento Iva alla scadenza è preceduta dal mancato pagamento alla singole scadenze mensili e, dunque, da una situazione di illegittimità che non può integrare la causa di forza maggiore. 8. Il ricorso deve essere dichiarato inammissibile e la ricorrente deve essere condannats, al pagamento delle spese processuali ai sensi dell’articolo 616 cod.proc.penumero Tenuto, poi, conto della sentenza della Corte costituzionale in data 13 giugno 2000, numero 186, e considerato che non vi è ragione di ritenere che il ricorso sia stato presentato senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità , si dispone che il ricorrente versi la somma, determinata in via equitativa, di Euro 2.000,00 in favore della Cassa delle Ammende. P.Q.M. Dichiara inammissibile il ricorso e condanna 84 ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di Euro 2.000,00 in favore della Cassa delle Ammende.