Droga assunta qualche giorno prima dell’incidente? Ma lo stato confusionale incastra il motociclista

Il giudice può desumere lo stato di alterazione anche dalle deposizioni raccolte e dal contesto in cui il fatto si è verificato.

Lo ha sottolineato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 25435/2013, depositata il 10 giugno scorso. La fattispecie. Guida di una motocicletta sotto effetto di sostanze stupefacenti, questa la condotta che ha portato, in entrambi i gradi del giudizio di merito, alla condanna alla pena di 4 mesi di reclusione e 400 euro di multa di un centauro”. Il ricorso per cassazione presentato dall’imputato censura la decisione dei giudici di merito nel punto in cui fonda la prova del reato in questione sul semplice fatto che gli esami del sangue, effettuati subito dopo l’incidente provocato dall’imputato, hanno evidenziato tracce di sostanza stupefacente. Le tracce di stupefacenti rimangono per alcuni giorni nel sangue umano. Il ricorrente, infatti, sostiene di aver assunto droga 3 giorni prima dell’incidente e che la circostanza che tracce di quella sostanza fossero presenti nel suo sangue non vale da sola a dimostrare la sussistenza di un nesso di causalità tra l’incidente e l’aterazione psicofisica derivante dalla precedente assunzione . Ma l’imputato si è anche dichiarato confuso . Le doglianze esposte, però, non sono ritenute fondate dalla S.C., la quale, allineandosi alla costante giurisprudenza di legittimità, afferma che ai fini della configurabilità della contravvenzione di guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti art. 187 cod. strada , lo stato di alterazione del conducente – nella fattispecie di una motocicletta - non deve essere necessariamente accertato attraverso l’espletamento di una specifica analisi medica, ben potendo il giudice desumerla dagli accertamenti biologici dimostrativi dell’avvenuta precedente assunzione dello stupefacente, unitamente all’apprezzamento delle deposizioni raccolte e del contesto in cui il fatto si è verificato . E proprio perché i giudici territoriali hanno tenuto conto della dinamica del sinistro e delle dichiarazioni dell’imputato – che si era detto confuso - la condanna è stata confermata anche dalla Cassazione.

Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 23 maggio – 10 giugno 2013, n. 25435 Presidente Sirena – Relatore Savino Ritenuto in fatto Con sentenza emessa in data 21 dicembre 2010, il Tribunale di Palermo dichiarò C.G. responsabile del reato di cui all'articolo 187, comma 1 bis, del codice della strada, per aver guidato una motocicletta sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e, riconosciute le attenuanti generiche, lo condannò alla pena di quattro mesi di reclusione e di 400,00 Euro di multa. A seguito di impugnazione proposta dall'imputato, la Corte di appello di Palermo, con sentenza del 28 novembre 2012, confermò la decisione di primo grado. Avverso la suddetta sentenza di secondo grado ha proposto ricorso per cassazione il difensore del C. deducendo, con unico motivo inosservanza della legge penale e, segnatamente, dell'articolo 187, comma 1 bis, del codice della strada art. 606 lett. b] c.p.p. - Mancanza di motivazione risultante dal testo del provvedimento impugnato e dall'atto di appello art. 606 lett. e] c.p.p. . In particolare, il ricorrente censura la sentenza di appello nella parte in cui, al pari della sentenza di primo grado, fa discendere la prova del reato in questione dal semplice fatto che gli esami del sangue effettuati subito dopo l'incidente provocato dal C. hanno evidenziato tracce di sostanza stupefacente. A detta della difesa, infatti, l'imputato avrebbe assunto lo stupefacente tre giorni prima dell'incidente e la circostanza che delle tracce di quella sostanza fossero presenti nel suo sangue non vale da sola a dimostrare la sussistenza di un nesso di causalità tra l'incidente e l'alterazione psicofisica derivante dalla precedente assunzione e ciò in quanto nel sangue umano le tracce dell'assunzione di sostanze stupefacenti rimangono anche per alcuni giorni . Alla mancanza di evidenti elementi esteriori sintomatici dello stato di alterazione da stupefacenti la Corte di appello avrebbe supplito facendo appiglio alle dichiarazioni spontanee rese dal C. nell'immediatezza dei fatti e ciò perché lo stesso aveva dichiarato di essersi confuso ma - secondo la tesi difensiva - non si comprenderebbe se la confusione di cui parla il C. abbia caratterizzato la sua mente prima o dopo l'incidente e mancherebbe inoltre del tutto la prova della causa della perdita di controllo del mezzo da parte dell'imputato. Motivi della decisione Il ricorso è infondato e deve perciò essere rigettato. Al fine di cogliere a pieno i motivi della censura, merita ricostruire in breve i fatti di cui è causa. In data 31 luglio 2008 la polizia stradale eseguiva un intervento all'altezza del chilometro 21 dell'autostrada A 29, nei pressi dello svincolo di Partinico, e sul posto rinveniva l'odierno imputato, il quale aveva perso il controllo della propria motocicletta rovinando per terra, senza però coinvolgere altri mezzi trasportato al vicino ospedale omissis il C. acconsentiva a sottoporsi ai test atti a riscontrare l'uso di sostanze stupefacenti e risultava positivo ai cannabinoidi ed alle benzodiazepine lo stesso, inoltre, rendendo spontanee dichiarazioni ammetteva di aver fatto uso di sostanze stupefacenti tre giorni prima dell'incidente e dichiarava di essersi confuso. Quanto sopra premesso, si osserva che i giudici del merito si sono uniformati alla costante giurisprudenza di questa Corte, secondo cui ai fini della configurabilità della contravvenzione di guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti articolo 187 del codice della strada , lo stato di alterazione del conducente dell'auto non deve essere necessariamente accertato attraverso l'espletamento di una specifica analisi medica, ben potendo il giudice desumerla dagli accertamenti biologici dimostrativi dell'avvenuta precedente assunzione dello stupefacente, unitamente all'apprezzamento delle deposizioni raccolte e del contesto in cui il fatto si è verificato. In applicazione di tale principio, la Corte ha annullato con rinvio la sentenza di merito che, pur a fronte degli esiti positivi delle indagini biologiche circa l'assunzione delle sostanze stupefacenti e delle deposizioni dei verbalizzanti sullo stato di alterazione del conducente, aveva giustificato l'assoluzione sulla base dell'assenza di una analisi medica sull'alterazione, senza dare un'adeguata motivazione sulla ritenuta irrilevanza dei dati probatori acquisiti Sez. 4, Sentenza n. 48004 del 04/11/2009, Rv. 245798 . E infatti, i giudici della Corte di appello di Palermo hanno tenuto conto degli esami ematochimici effettuati subito dopo l'incidente, valorizzando anche le parziali ammissioni dell'imputato, il quale aveva ammesso di avere consumato droga e aveva riferito di essersi confuso e hanno conseguentemente affermato che tali elementi e le stesse modalità del sinistro perdita di controllo del mezzo nei pressi di uno svincolo autostradale con condizioni di tempo e visibilità ottime, come si desume dal giorno estivo in cui il fatto è avvenuto indicano con evidenza che il C. , al momento dell'incidente era in stato confusionale, come del resto egli stesso aveva ammesso e, dunque, in uno stato alterato , derivante proprio dall'assunzione delle sostanze stupefacenti. Ebbene, tale argomentazioni sono del tutto prive di vizi logici e resistono, pertanto, alle censure difensive. Ai sensi dell'articolo 616 c.p.p., con il provvedimento che rigetta il ricorso, la parte privata che lo ha proposto deve essere condannato al pagamento delle spese del procedimento. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.