Le differenze sussistenti tra i due istituti esclusione della procedibilità ex articolo 34 d.lgs. m. 274/00 ed esclusione della punibilità ex articolo 131-bis c.p. escludono che il Giudice di Pace le possa utilizzare indifferentemente.
Così si è espressa la Corte di Cassazione, sez. V Penale, con la sentenza numero 44632 del 24 ottobre 2016. Il caso. Il Giudice di Pace dichiarava il non doversi procedere nei confronti di un imputato per la particolare tenuità del fatto, ex articolo 131-bis c.p., in considerazione della modalità della condotta, dell’esiguità del danno procurato e della non abitualità del comportamento. Il P.G. muove ricorso avverso detta pronuncia, lamentando la ricorrenza del vizio di cui all’articolo 606, comma 1, lett. b , c.p.p. per avere, il Giudice di Pace, dichiarato non doversi procedere ex articolo 131-bis c.p., pur non essendo tale istituto riferibile al procedimento innanzi al Giudice di Pace Il rapporto tra articolo 131-bis c.p. e articolo 34 d.lgs. numero 274/00. Il Giudice di Pace ha applicato il novello istituto di cui all’articolo 131-bis c.p. ai reati portati alla sua attenzione, e il P.G. ha correttamente rilevato che tali istituto non poteva ritenersi applicabile, conoscendo già il GdP l’ipotesi del fatto di particolare tenuità secondo quanto previsto dall’articolo 34 d.lgs. numero 274/00, disposizione speciale e dunque prevalente rispetto a quella generale di cui all’articolo 131-bis c.p L’articolo 131-bis c.p. è configurabile in termini di diritto sostanziale come causa di non punibilità, mentre l’ipotesi di cui all’articolo 34 cit., invece, attiene alla «procedibilità» e all’«esercizio dell’azione penale». Ancora, a norma dell’articolo 34 cit. se è stata esercitata l’azione penale la particolare tenuità del fatto può essere dichiarata con sentenza solo se l’imputato e la persona offesa non si oppongono, mentre per l’applicazione dell’istituto di cui all’articolo 131-bis c.p., in caso di pronuncia di sentenza pre-dibattimentale articolo 469, comma 1-bis c.p.p. la p.o. deve essere semplicemente sentita «se compare» e, in caso di sentenza emessa all’esito del dibattimento, la legge richiede la non opposizione di indagato e p.o., ma non prescrive il compimento di specifici adempimenti procedimentali. Inoltre, si configura l’ipotesi di cui all’articolo 34 cit. quando, rispetto all’interesse tutelato, l’esiguità del danno o pericolo derivato, nonché la sua occasionalità e il grado della colpevolezza non giustificano l’esercizio dell’azione penale, tenuto conto del pregiudizio che l’ulteriore corso del procedimento può recare alle esigenze di lavoro, studio, famiglia o salute della persona sottoposta alle indagini. Nel caso di cui all’art 131-bis c.p., invece, la punibilità è esclusa qualora, per le modalità della condotta e l’esiguità del danno o pericolo, valutate ex articolo 133, comma 1, l’offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale. Quale applicare? Le differenze sussistenti tra i due istituti escludono dunque che il Giudice di Pace le possa utilizzare indifferentemente. L’articolo 2, comma 1, d.lgs. numero 274/00 – «Principi generali del procedimento davanti al Giudice di Pace» – contiene un rinvio generale per tutto ciò che non è espressamente e specificamente disciplinato alle norme del c.p.p., laddove la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto ha indubbia natura sostanziale. Il Giudice di Pace non può applicare l’articolo 131-bis c.p L’articolo 131-bis c.p. non può dunque essere applicato nell’ambito del procedimento per reati di competenza del Giudice di pace, nei quali prevale la disciplina speciale della tenuità prevista dall’articolo 34 d.lgs. numero 274/00, essendo il procedimento dinanzi al Giudice di Pace disciplinato secondo criteri di ius singulare rispetto al procedimento ordinario.
Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 27 maggio – 24 ottobre 2016, numero 44632 Presidente Palla – Relatore Pezzullo Ritenuto in fatto 1.Con sentenza in data 3.6.2015 il Giudice di Pace di Verona dichiarava non doversi procedere nei confronti di B.S. per la particolare tenuità del fatto, ex articolo 131 bis c.p., in considerazione della modalità della condotta, dell'esiguità del danno procurato e della non abitualità del comportamento. 2. Avverso tale sentenza ha proposto ricorso il P.G. di Venezia, lamentando con un unico motivo, la ricorrenza del vizio di cui all'articolo 606, primo comma, lett. b c.p.p., atteso che il Giudice di pace ha dichiarato non doversi procedere nei confronti dell'imputato per la particolare tenuità dei fatto, applicando l'articolo 131 bis c.p., pur non essendo tale istituto riferibile al procedimento innanzi al Giudice di pace infatti, in detto procedimento è già prevista, dall'articolo 34 del D.L.vo numero 274/00, una definizione alternativa dei procedimento l'esclusione della procedibilità nei casi di particolare tenuità del fatto per alcuni aspetti assimilabile all'istituto recentemente introdotto dall'articolo 131 bis c.p. e già la presenza di analogo istituto per il processo del Giudice di Pace induce a ritenere che il novum legislativo riguardi solo i procedimenti diversi da quello di tale giudice in ogni caso, I'articolo 2 dei D.L.vo numero 274/00 prevede che, in assenza di previsioni contenute nel decreto stesso, si devono applicare le norme contenute nel codice di procedura penale, laddove nessun rinvio è previsto alle norme del codice penale, tanto meno a quelle di cui al titolo V del codice, nel quale è stato inserito il nuovo articolo 131 bis c.p., ragion per cui deve concludersi che per ciò che riguarda gli istituti di natura sostanziale, come quello della non punibilità per particolare tenuità del fatto, nel procedimento avanti il giudice di pace si debbano applicare esclusivamente le norme di cui al D.L.vo numero 274/00 e quindi, eventualmente, la norma di cui all'articolo 34 citato e non quella di cui all'articolo 131 bis c.p Considerato in diritto 1. La Corte rileva, innanzitutto, che, in forza dell'articolo 1, comma 1, lett c , D.Lgs. 15 gennaio 2016, numero 7, l'articolo 594 cod. penumero è stato abrogato. Ne discende che la sentenza impugnata va annullata sul punto, senza rinvio, ai sensi dell'articolo 2, comma secondo, cod. penumero , perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato. 2. Quanto ai restanti reati, il ricorso del P.G. è fondato per quanto di ragione. Ed invero, il Giudice di pace ha applicato il novello istituto di cui all'articolo 131 c.p. ai reati portati alla sua attenzione, laddove correttamente il P.G. ha rilevato come tale istituto non poteva, invece, ritenersi applicabile, conoscendo già il Giudice di Pace l'ipotesi del fatto di particolare tenuità, disciplinata dall'articolo 34 dei D. Lgs. numero 274 del 2000, che rappresenta una disposizione speciale rispetto a quella generale codicistica, sia pure ratione temporis successiva, dell'articolo 131-bis cod. penumero , che è da considerarsi, pertanto, prevalente rispetto a quella dettata dal codice penale Sez. F, numero 38876 del 20/08/2015 Sez. F, numero 34672 del 06/08/2015 Sez. 4, numero 31920 del 14/07/2015 . L'articolo 131 bis c.p., infatti, appare configurabile in termini di diritto sostanziale, come causa di non punibilità, mentre l'ipotesi disciplinata dall'articolo 34 del D. Lgs. numero 274 del 2000, invece, attiene, per espresso disposto del legislatore alla procedibilità e all'esercizio dell'azione penale e che, ancora, mentre a norma del D.Lgs. numero 274 del 2000, articolo 34, comma 3, se è stata esercitata l'azione penale, la particolare tenuità del fatto può essere dichiarata con sentenza solo se l'imputato e la persona offesa non si oppongono , diversamente, ai fini dell'applicazione dell'istituto di cui all'articolo 131-bis cod. penumero , le regole sono diverse, in quanto in caso di pronuncia di sentenza pre dibattimentale, per effetto dell'articolo 469 cod. proc. penumero , nuovo comma 1-bis la persona offesa deve essere semplicemente sentita se compare ed, che, ancora, in caso di sentenza emessa all'esito di dibattimento o di giudizio abbreviato, la legge non solo non richiede la non opposizione dell'indagato e della persona offesa, ma non prescrive neppure il compimento di specifici adempimenti procedimentali Sez. F, numero 34672 del 06/08/2015 . Inoltre, si configura l'istituto di cui all'articolo 34 del D. Lgs. numero 274 del 2000, quando, rispetto all'interesse tutelato, l'esiguità del danno o dei pericolo che ne è derivato, nonché la sua occasionalità e il grado della colpevolezza non giustificano l'esercizio dell'azione penale, tenuto conto altresì del pregiudizio che l'ulteriore corso del procedimento può recare alle esigenze di lavoro, di studio, di famiglia o di salute della persona sottoposta ad indagini o dell'imputato, mentre nella fattispecie di cui all'articolo 131 bis c.p. la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l'esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi dell'articolo 133, comma 1 con parametri valutativi quindi ulteriori rispetto all'elemento costituito, ai sensi dell'articolo 34 D. Lgs. numero 274 del 2000, dal solo grado della colpevolezza , l'offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale anziché occasionale ex articolo 34 cit. Sez. F, numero 38876 del 20/08/2015 . 2.1. Le differenze esistenti tra i due istituti, pur ruotanti intorno al nucleo comune consistente nella particolare tenuità del fatto , escludono, dunque, che il giudice di pace possa utilizzarli indifferentemente, stante, come detto, la natura speciale della prima. In proposito, appare altresì dirimente la considerazione secondo cui l'articolo 2, comma 1, del d.lgs. 28 agosto 2000, numero 274, rubricato principi generali dei procedimento davanti al giudice di pace , contiene un rinvio generale per tutto ciò che non è espressamente e specificamente disciplinato alle norme contenute nel codice di procedura penale, laddove la causa di non punibilità della particolare tenuità dei fatto ha indubbia natura sostanziale. Inoltre l'articolo 34 d.lgs. numero 274 del 2000 disciplina proprio l'istituto del fatto di particolare tenuità nei procedimenti presso il Giudice di pace e, a parte la sua natura giuridica, gli elementi costitutivi della fattispecie non sono, come detto, sovrapponibili rispetto a quelli che caratterizzano la disposizione introdotta nel codice penale, che non contiene e né assorbe la prima, registrandosi anzi uno scollamento tra le stesse, con la inevitabile conseguenza che la disposizione ex articolo 34 d.lgs. numero 274 dei 2000 in considerazione della sedes materiae nella quale è collocata si caratterizza appunto per essere una disposizione speciale rispetto a quella generale codicistica Sez. F, numero 38876 de/ 20/08/2015 . 2.2. Per tutte le suesposte ragioni, deve concludersi che l'articolo 131-bis cod. penumero non può essere applicato nell'ambito del procedimento per reati di competenza del Giudice di pace, nei quali prevale la disciplina speciale della tenuità prevista dall'articolo 34 d.lgs. numero 274 del 2000, essendo il procedimento dinanzi al giudice di pace disciplinato secondo criteri di ius singulare rispetto al procedimento ordinario. 3. In definitiva la sentenza impugnata va annullata senza rinvio limitatamente al fatto di cui all'articolo 594 c.p., perché non è previsto dalla legge come reato, nonché va annullata relativamente agli altri reati con rinvio al Giudice di Pace per nuovo esame. P.Q.M. annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente al fatto di cui all'articolo 594 c.p. perché non è previsto dalla legge come reato annulla la medesima sentenza relativamente agli altri reati con rinvio al Giudice di Pace per nuovo esame.