Al via il monitoraggio di operazioni sospette: segnalazioni per via telematica

In vigore da ieri il provvedimento della Banca d'Italia sulle segnalazioni antiriciclaggio.

Parte il monitoraggio delle operazioni sospette. Con il provvedimento della Banca d'Italia 4 maggio 2001, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 110, del 13 maggio, ed entrato in vigore ieri, prende il via la nuova procedura che consente a privati cittadini di inoltrare segnalazioni antiriciclaggio per operazioni sospette di lavaggio di denaro o finanziamento del terrorismo.Le segnalazioni avverranno per via telematica. La nuova procedura avverrà tramite il portale internet Infostat-Uif , cui i soggetti segnalanti dovranno registrarsi.Quale contenuto per la segnalazione. Il segnalante dovrà fornire una serie di informazioni oltre ai dati identificativi della segnalazione e ad elementi informativi in forma strutturata sulle operazioni e sui soggetti, potrà fornire spiegazioni, in forma libera, sulla natura dell'operazione e sui motivi che inducono a ritenere sussista il riciclaggio o il finanziamento del terrorismo.Dovrà anche essere indicato un livello di rischio dell'operazione, secondo il prudente apprezzamento del privato cittadino.Sarà sempre possibile integrare la segnalazione. Il segnalante avrà la possibilità di integrare o sostituire la segnalazione già inoltrata.Il provvedimento prescrive massima tempestività nelle comunicazioni con l'Ufficio.

Banca d'Italia provvedimento 4 maggio 2011 G.U. 13 maggio 2011, numero 110Istruzioni sui dati e le informazioni da inserire nelle segnalazioni di operazioni sospette.Il testo del provvedimento della Banca d'Italia è scaricabile in formato pdf cliccando qui