Il Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa CCBE al quale partecipa il CNF, ha pubblicato un vademecum per gli avvocati, “La Corte Europea dei diritti dell’uomo – Domande e risposte per gli avvocati”, rivolto all’interesse dei cittadini europei, per ottenere tutela in caso di effettive violazioni dei loro diritti fondamentali. Si tratta di una guida divisa in tre capitoli procedimento nazionale prima di presentare un caso alla Cedu, procedimento dinanzi alla Cedu, contenuto ed esecuzione delle sentenze Cedu. Intanto, oggi e domani a Verona si terrà la sessione plenaria del CCBE, alla quale interverranno, tra gli altri, il presidente del CNF Guida Alpa, l’europarlamentare Luigi Berlinguer, la direttrice dei servizi informativi del Ministero della Giustizia Daniela Intravaia.
Validi consigli per gli avvocati. Un avvocato concreto, che redige pareri puntuali e rende esplicite le conseguenze che si vogliono ottenere dalla pronuncia della Cedu anche per questo, il Consiglio degli Ordini Forensi d’Europa CCBE al quale partecipa il CNF, ha pubblicato un vademecum per gli avvocati, La Corte Europea dei diritti dell’uomo – Domande e risposte per gli avvocati, rivolto all’interesse dei cittadini europei, per ottenere tutela in caso di effettive violazioni dei loro diritti fondamentali. Si tratta di una guida divisa in tre capitoli procedimento nazionale prima di presentare un caso alla Cedu, procedimento dinanzi alla Cedu, contenuto ed esecuzione delle sentenze Cedu. Molti i consigli in essa contenuti sulla giurisprudenza comunitaria da citare, il riferimento al nuovo formulario per il ricorso pubblicato sul sito della Cedu , i tempi per la presentazione di una domanda di equa soddisfazione, per chiedere le misure cautelari, per accedere al gratuito patrocinio. Sessione plenaria del CCBE. Nel frattempo, oggi e domani a Verona si terrà la sessione plenaria del CCBE, attualmente presieduto da Aldo Bulgarelli, alla quale interverranno, oltre ai rappresentanti delle 28 avvocature europee, il presidente del CNF Guida Alpa, l’europarlamentare Luigi Berlinguer, la direttrice dei servizi informativi del Ministero della Giustizia Daniela Intravaia l’obiettivo è una formazione continua degli avvocati sul tema della tutela sostanziale dei diritti umani.