Patto di riscatto o patto commissorio? Ciò che conta è lo scopo perseguito dalle parti

La vendita con patto di riscatto o di retrovendita, pur non integrando direttamente un patto commissorio, può rappresentare un mezzo per sottrarsi all’applicazione del relativo divieto, ogni qualvolta il versamento del prezzo da parte del compratore non si configuri come corrispettivo dovuto per l’acquisto della proprietà, ma come erogazione di un mutuo, rispetto al quale il trasferimento del bene risponda alla sola finalità di costituire una posizione di garanzia provvisoria, capace di evolversi in maniera diversa a seconda che il debitore adempia o meno l’obbligo di restituire le somme ricevute.

È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nella pronuncia numero 8957 del 17 aprile 2014. Il caso. Una donna, titolare di una ditta individuale, vendeva unitamente al marito una porzione di immobile in comproprietà ad una società. Contestualmente, quest’ultima otteneva un finanziamento pari al prezzo di vendita, con iscrizione d’ipoteca sull’immobile. Con successiva scrittura privata, i coniugi e l’acquirente dichiaravano che non vi era stato alcun versamento del prezzo di vendita trattandosi di un’operazione negoziale volta ad evitare l’assoggettamento dell’immobile a procedure concorsuali. Nello stesso tempo, convenivano che l’importo del finanziamento sarebbe stato destinato in parte all’estinzione di due mutui erogati alla ditta individuale della moglie, in parte al pagamento di altre spese dei coniugi. Inoltre, con tale accordo, i coniugi si impegnavano a provvedere al pagamento delle rate del finanziamento acceso dalla società acquirente, a fronte dell’obbligo di quest’ultima di ritrasferire ai venditori l’immobile al momento dell’estinzione del prestito. Intervenuta la dichiarazione di fallimento della donna, il curatore conveniva in giudizio i coniugi, l’acquirente e la banca che aveva erogato il finanziamento. Il giudice di primo grado, dichiarata la simulazione della compravendita e la nullità del successivo accordo per contrasto col divieto del patto commissorio, escludeva l’estensione dell’invalidità al contratto di finanziamento e alla costituzione dell’ipoteca, non essendo provato che la banca fosse a conoscenza dell’accordo stesso. La decisione veniva quindi impugnata dalla società acquirente che, dopo una pronuncia di rigetto, si rivolgeva alla Corte di Cassazione. Litisconsorzio necessario tra i partecipanti all’accordo simulatorio. In primo luogo, la ricorrente si duole del fatto che la Corte di merito abbia escluso il difetto di legittimazione del curatore ad agire nei confronti del marito, senza tener conto dell’estraneità dello stesso al fallimento della moglie e della conseguente impossibilità di estendere le domande di simulazione e di nullità alla vendita della porzione dell’immobile di sua proprietà. Nel rigettare il motivo di ricorso, la Suprema Corte evidenzia che la domanda proposta dal curatore aveva ad oggetto l’accertamento della simulazione del contratto di compravendita, al fine di dimostrare che il versamento del corrispettivo da parte della società acquirente dissimulava la concessione di un mutuo, al rimborso del quale le parti avevano subordinato il riconoscimento della proprietà dell’immobile in favore dei venditori, in tal modo costituendo una garanzia reale con patto commissorio in violazione dell’articolo 2744 c.c. La natura trilaterale dell’accordo rendeva indispensabile la partecipazione al giudizio del marito, sulla scorta del principio, ripetutamente affermato in giurisprudenza, secondo cui l’azione di simulazione dà luogo ad un litisconsorzio necessario tra tutti i partecipanti all’accordo simulatorio, giacché l’accertamento da compiere determina il mutamento della situazione giuridica unica e necessariamente comune a tutti i soggetti che hanno concorso a realizzare la situazione di apparenza contrattuale, nei confronti dei quali, pertanto, la sentenza che accerta la simulazione è destinata a spiegare i suoi effetti. Elusione del divieto di patto commissorio. La ricorrente censura altresì la pronuncia di merito per aver dichiarato la nullità dell’accordo intervenuto tra le parti per contrasto col divieto di patto commissorio. Nel condividere le conclusioni dei Giudici di merito, gli Ermellini osservano che le parti, attraverso il simulato trasferimento della proprietà, accompagnato dalla previsione che in caso di mancata restituzione della somma mutuata gli effetti apparenti della compravendita sarebbero divenuti reali, avevano inteso stipulare un tipico patto commissorio. Invero, come costantemente sostenuto dalla giurisprudenza di legittimità, il divieto di patto commissorio si estende a qualsiasi negozio che venga impiegato per conseguire il risultato concreto, vietato dall’ordinamento, dell’illecita coercizione del debitore a sottostare alla volontà del creditore, accettando preventivamente il trasferimento di proprietà di un suo bene come conseguenza della mancata estinzione del debito. Ciò che assume rilievo, pertanto, ai fini dell’operatività del divieto, è il profilo funzionale dell’operazione, nel senso che l’assetto d’interessi risultante dalle pattuizioni intervenute tra le parti deve essere tale da far ritenere che il meccanismo negoziale, attraverso cui deve compiersi il trasferimento del bene al creditore, sia effettivamente collegato, non già alla funzione di scambio, bensì ad uno scopo di garanzia. Sulla scorta di tali considerazioni, la Suprema Corte ha dunque ritenuto che anche una vendita con patto di riscatto può rappresentare un mezzo per sottrarsi all’applicazione del relativo divieto, laddove il versamento del prezzo da parte del compratore non si configuri come corrispettivo dovuto per l’acquisto della proprietà ma come erogazione di un mutuo, rispetto al quale il trasferimento del bene risponda alla sola finalità di costituire una posizione di garanzia.

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 4 dicembre 2013 – 17 aprile 2014, numero 8957 Presidente Rordorf – Relatore Mercolino Svolgimento del processo 1. — Con atto per notaio Zinni del 5 agosto 1996, i coniugi M.P. , titolare della ditta Mafmi, ed Ma.Anumero vendettero alla G.M.numero S.r.l. una porzione di villa bifamiliare sita in omissis , per il prezzo di Lire 260.000.000, che fu dichiarato già interamente pagato. Nella medesima data, la società acquirente ottenne dalla Cassa di Risparmio di Torino S.p.a. un finanziamento dell'importo di Lire 250.000.000, obbligandosi a rimborsarlo in rate mensili con decorrenza dal 30 settembre 2001 ed a pagare gl'interessi dal 30 settembre 1996, e consentendo l'iscrizione d'ipoteca sull'immobile acquistato. Con scrittura privata del 18 novembre 1996, la M. , il Ma. e la GMN convennero poi che l'importo del finanziamento sarebbe stato destinato in parte all'estinzione di due mutui erogati alla ditta Mafmi dalla Citifin e dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Barlassina, in parte al pagamento di un debito dei venditori e ad altre loro urgenti necessità, ed in parte al pagamento delle spese del trasferimento e dell'ipoteca dichiararono inoltre che la GMN non aveva versato alcuna somma per il trasferimento, trattandosi di una vendita di comodo, volta ad evitare l'assoggettamento dell'immobile a procedure concorsuali la GMN riconobbe ai coniugi la proprietà dell'immobile, a condizione che provvedessero al pagamento delle rate dovute alla Cassa di Risparmio e dei relativi interessi, e si obbligò a ritrasferirlo ai venditori quando questi ultimi avessero estinto il finanziamento. 1.1. — Intervenuta la dichiarazione di fallimento della M. , il curatore convenne in giudizio il Ma. , la GMN e la Cassa di Risparmio, chiedendo a la dichiarazione di simulazione del contratto di compravendita, b la dichiarazione d'inefficacia dello stesso ai sensi dell'articolo 2901 cod. civ., dell'articolo 67 o dell'articolo 64 della legge fall., c l'accertamento dell'avvenuta stipulazione di un contratto di mutuo tra i venditori e l'acquirente e la dichiarazione di nullità dello stesso ai sensi dell'articolo 2744 cod. civ., d l'accertamento dell'esistenza di un collegamento funzionale tra la compravendita ed il finanziamento stipulato con la Cassa di Risparmio, e la conseguente dichiarazione di nullità di quest'ultimo, f la condanna della GMN e della Cassa di Risparmio alla restituzione delle somme pagate dalla ditta Mafmi a titolo di rimborso delle rate del finanziamento, e g l'accertamento che l'ipoteca non era stata iscritta conformemente all'articolo 2822 cod. civ., con h il conseguente ordine di cancellazione dai registri immobiliari. Si costituirono i convenuti e resistettero alla domanda, il Ma. proponendo domande analoghe a quelle avanzate dal curatore. 1.2. — Con sentenza del 7 marzo 2002, il Tribunale di Monza dichiarò la simulazione della compravendita e la nullità dell'accordo stipulato il 18 novembre 1996, per contrasto con il divieto del patto commissorio. Escluse che l'invalidità si estendesse al contratto di finanziamento stipulato con la Cassa di Risparmio ed alla costituzione dell'ipoteca, non essendo stato provato che la Banca fosse a conoscenza del predetto accordo, e non potendo la nullità della vendita pregiudicare i diritti acquistati dai terzi in buona fede prima della trascrizione della domanda. Ritenne infine inammissibile, in quanto nuova, la domanda di revoca dei versamenti eseguiti dalla ditta Mafmi, rigettando invece le domande proposte dal Ma. . 2. — L'impugnazione proposta dalla Sperling S.r.l. già GMN è stata rigettata con sentenza del 16 febbraio 2006, con cui la Corte d'Appello di Milano ha rigettato anche gli appelli incidentali proposti dal curatore del fallimento e dal Ma. . A fondamento della decisione, la Corte, per quanto ancora rileva in questa sede, ha escluso il difetto di legittimazione del curatore ad agire nei confronti del Ma. , osservando che egli, avendo fatto valere nell'interesse della massa dei creditori la simulazione della compravendita e la nullità del mutuo, aveva dovuto necessariamente convenire in giudizio tutte le parti e dedurre l'invalidità dell'intero contratto, anche se la domanda incideva sul rapporto, peraltro inscindibile, tra la GMN ed il Ma. , che rivestiva la posizione di litisconsorte necessario. Ha inoltre escluso che le parti avessero inteso porre in essere un complesso contratto plurilaterale, con cessione a scopo di garanzia o vendita con patto di riscatto, rilevando che dalle dichiarazioni rese dalle parti nella premessa dell'atto stipulato il 18 novembre 1996 emergevano evidenti la simulazione assoluta della compravendita e la concessione di un mutuo da parte della GMN agli apparenti venditori il trasferimento era infatti strumentale alla sottrazione dell'immobile all'esecuzione concorsuale, mentre il finanziamento erogato dalla Cassa di Risparmio era stato richiesto dalla GMN al fine di procurarsi il denaro per la concessione del mutuo. La clausola che subordinava il ritrasferimento della proprietà all'estinzione del debito da parte dei coniugi, in mancanza della quale gli effetti apparenti della vendita sarebbero divenuti reali, si configurava infine come un tipico patto commissorio, diretto a coartare la volontà dei debitori per indurli all'adempimento, e tale da rendere nullo l'intero accordo, in quanto avente portata determinante del consenso prestato dalla GMnumero 3. — Avverso la predetta sentenza la Sperling propone ricorso per cassazione, articolato in due motivi. Il curatore del fallimento resiste con controricorso. Il Ma. e l'Unicredit Banca S.p.a. succeduta alla Cassa di Risparmio di Torino non hanno svolto attività difensiva. Motivi della decisione 1. - Con il primo motivo d'impugnazione, la ricorrente denuncia la violazione e la falsa applicazione degli articolo 75, 81 e 102 cod. proc. civ., censurando la sentenza impugnata nella parte in cui ha escluso il difetto di legittimazione del curatore, senza tener conto dell'estraneità del Ma. al fallimento della moglie ed alle pretese dallo stesso avanzate, e della conseguente impossibilità di estendere le domande di simulazione e di nullità alla vendita della porzione dell'immobile di sua proprietà. Aggiunge che tra le parti non era configurarle neppure un litisconsorzio necessario, ben potendo essere pronunciata una dichiarazione di nullità parziale del contratto, la cui totale invalidazione avrebbe comunque richiesto la previa valutazione dell'essenzialità della prestazione asseritamente nulla. 1.1. - Il motivo è infondato. La domanda proposta nel presente giudizio ha infatti ad oggetto in via principale l'accertamento della simulazione del contratto di compravendita stipulato dalla M. e dal Ma. con la GMN, fatta valere dal curatore in base all'assunto secondo cui il versamento del corrispettivo da parte della società acquirente dissimulava la concessione di un mutuo, al rimborso del quale le parti avevano subordinato, con una controscrittura, il riconoscimento della proprietà dell'immobile in favore dei venditori, in tal modo costituendo una garanzia reale con patto commissorio, in violazione dell'articolo 2744 cod. civ Tale prospettazione della vicenda fa apparire indispensabile la partecipazione al giudizio del Ma. , il quale ha preso parte all'operazione nella duplice veste di beneficiario del mutuo, concesso anche per il pagamento di debiti di sua spettanza, e di apparente venditore dell'immobile di cui era comproprietario, sul quale ha concesso garanzia anche per le obbligazioni contratte dalla moglie. La natura trilaterale dell'accordo rende infatti applicabile il principio, ripetutamente affermato dalla giurisprudenza di legittimità, secondo cui l'azione di simulazione da luogo ad un litisconsorzio necessario tra tutti i partecipanti all'accordo simulatorio, giacché l'accertamento da compiere determina il mutamento della situazione giuridica unica e necessariamente comune a tutti i soggetti che hanno concorso a realizzare la situazione di apparenza contrattuale, nei confronti dei quali, pertanto, la sentenza che accerta la simulazione è destinata a spiegare i suoi effetti cfr. Cass., Sez. II, 23 novembre 2004, numero 2^054 26 maggio 2004, numero 10151 3 aprile 1998, numero 3425 . Non merita dunque censura la sentenza impugnata, nella parte in cui ha ritenuto ammissibile l'estensione della domanda al comproprietario dell'immobile venduto, la cui estraneità al fallimento del coniuge non consente di escludere la legittimazione ad agire del curatori, li quale d'altronde nell'esercizio dell’azione di simulazione, cumula la rappresentanza del fallito prevista dall'articolo 43 della legge fall., con la legittimazione che la legge attribuisce ai creditori del simulato alienante ai sensi dell'articolo 1416, secondo comma, cod. civ. cfr. Cass., Sez. I, 9 luglio 2005, numero 14481 15 gennaio 2003, numero 508 . 2. — Con il secondo motivo, la Sperling deduce la violazione e la falsa applicazione dell'articolo 2744 cod. civ., nonché l'omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, sostenendo che, nell'affermare la nullità dell'accordo intervenuto tra le parti, per contrasto con il divieto del patto commissorio, la sentenza impugnata ha omesso di esaminare la tesi prospettata da essa ricorrente, secondo cui il negozio dissimulato era qualificabile come un complesso contratto plurilaterale con cessione a scopo di garanzia o come una vendita con patto di riscatto. La Corte di merito ha inoltre trascurato due circostanze decisive ai fini dell'esclusione della configurabilità di un patto commissorio, ovverosia l'avvenuta erogazione della somma concordata in data successiva al trasferimento dell'immobile ed il riconoscimento ai venditori della possibilità di riscattare il bene pagando il relativo prezzo. 2.1. - Il motivo è infondato. La sentenza impugnata non ha affatto omesso di prendere in considerazione la qualificazione del contratto proposta dalla ricorrente, avendo specificamente esaminato le censure da quest'ultima sollevate in ordine all'interpretazione della volontà delle parti ed all'inquadramento giuridico della fattispecie risultanti dalla sentenza di primo grado, ed avendole disattese sulla base di un accurato esame degli accordi intervenuti tra le parti, all'esito del quale è pervenuta alla conclusione che attraverso il simulato trasferimento della proprietà, accompagnato dalla previsione che in caso di mancata restituzione della somma mutuata gli effetti apparenti della compravendita sarebbero divenuti reali, esse avevano inteso stipulare un tipico patto commissorio, volto a coartare la volontà dei debitori per indurli all'adempimento, essendo stato concordato che, in caso contrario, i venditori avrebbero perso la proprietà dell'immobile, che sarebbe stato definitivamente acquisito dalla GMnumero Nel contestare tale conclusione, la ricorrente dimostra di non essere in grado d'individuare carenze argomentative o vizi logici del ragionamento seguito dalla Corte di merito, limitandosi ad insistere nel proprio assunto ed indicando, a sostegno della diversa qualificazione giuridica da essa prospettata, elementi che non appaiono sufficienti ad orientare in senso diverso la decisione. Questa Corte ha infatti precisato che il divieto del patto commissorio si estende a qualsiasi negozio che venga impiegato per conseguire il risultato concreto, vietato dall'ordinamento, dell'illecita coercizione del debitore a sottostare alla volontà del creditore, accettando preventivamente il trasferimento di proprietà di un suo bene come conseguenza della mancata estinzione del debito cfr. Cass., Sez. II, 20 febbraio 2013, numero 4262 12 gennaio 2009, numero 437 Cass., Sez. III, 2 febbraio 2006, numero 2285 . Ciò che assume rilievo, pertanto, ai fini dell'operatività del divieto, è il profilo funzionale dell'operazione, nel senso che l'assetto d'interessi risultante dalle pattuizioni intervenute tra le parti dev'essere tale da far ritenere che il meccanismo negoziale attraverso il quale deve compiersi il trasferimento del bene al creditore sia effettivamente collegato, piuttosto che alla funzione di scambio, ad uno scopo di garanzia, restando invece irrilevanti la natura obbligatoria, traslativa o reale del contratto attraverso il quale si realizza il predetto intento, il momento in cui l'effetto traslativo è destinato a realizzarsi, lo strumento negoziale destinato alla sua attuazione e la stessa identità delle parti che abbiano posto in essere i negozi preordinati al conseguimento del predetto risultato al di fuori dell'ipotesi tipica contemplata dall'articolo 2744 cod. civ., caratterizzata dalla costituzione in garanzia di un bene di cui il creditore è destinato ad acquistare automaticamente la proprietà in caso d'inadempimento, l'operatività del divieto è infatti subordinata alla configurabilità del negozio come mezzo per eludere tale norma imperativa, e quindi all'accertamento di una causa illecita, tale da rendere applicabile la sanzione di cui all'articolo 1344 cod. civ. cfr. Cass., Sez. II, 10 marzo 2011, numero 5740 5 marzo 2010, numero 5426 19 maggio 2004, numero 9466 . In quest'ottica, pur non integrando direttamente un patto commissorio, anche la vendita con patto di riscatto o di retrovendita può rappresentare un mezzo per sottrarsi all'applicazione del relativo divieto, ogni qualvolta il versamento del prezzo da parte del compratore non si configuri come corrispettivo dovuto per l'acquisto della proprietà, ma come erogazione di un mutuo, rispetto al quale il trasferimento del bene risponda alla sola finalità di costituire una posizione di garanzia provvisoria, capace di evolversi in maniera diversa a seconda che il debitore adempia o meno l'obbligo di restituire le somme ricevute cfr. Cass., Sez. II, 8 febbraio 2007, numero 2725 20 luglio 2001, numero 9900 Cass., Sez. I, 4 agosto 2006, numero 17705 . Tale è la funzione che la sentenza impugnata ha attribuito alla vendita simulata nell'ambito dell'operazione complessivamente concordata tra la M. , il Ma. e la GMN, alla luce delle dichiarazioni rese dalle parti nella scrittura privata del 18 novembre 1996, dalla quale, secondo la Corte di merito, emergeva con evidenza il collegamento tra l'apparente trasferimento della proprietà dell'immobile in favore della società acquirente e l'assunzione da parte dei venditori dell'obbligo di restituire la somma ricevuta a titolo di corrispettivo. La persuasività di tale rilievo, confortato da una puntuale ricostruzione cronologica della vicenda, fa apparire non decisiva, in contrario, la sottolineatura del periodo di tempo intercorso tra i due atti, la cui esiguità poco più di tre mesi impedirebbe di ritenerlo significativo, ai fini dell'esclusione del nesso funzionale ravvisato tra la scrittura privata ed il contratto di compravendita precedentemente stipulato tra le parti. 6. - Il ricorso va pertanto rigettato, con la conseguente condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali in favore del controricorrente, che si liquidano come dal dispositivo. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso, e condanna la Sperling S.r.l. in liquidazione al pagamento in favore del Fallimento di M.P. delle spese processuali, che si liquidano in complessivi Euro 8.200,00, ivi compresi Euro 8.000,00 per compensi ed Euro 200,00 per esborsi, oltre agli accessori di legge.