L’AGCOM detta le regole per la campagna elettorale

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale numero 85 dell’11 aprile 2013 la delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni AGCOM numero 258/13/CONS, recante le disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione, relative alle campagne per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali, nonché dei consigli circoscrizionali, nei mesi di maggio e giugno 2013. La successiva delibera numero 259/13/CONS, invece, è dedicata alle elezioni del Presidente e del Consiglio della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Oggetto e destinatari. Le disposizioni in oggetto sono finalizzate ad attuare i principi del pluralismo, dell’imparzialità, dell’indipendenza, dell’obiettività e della completezza del sistema radiotelevisivo, in vista delle elezioni amministrative previste il 26 e 27 maggio 2013 nonché per gli eventuali ballottaggi del 9 e 10 giugno 2013 destinatari di tale provvedimento sono le emittenti radiotelevisive locali e la stampa quotidiana e periodica diffusa negli ambiti territoriali interessati dalla consultazione. Le trasmissioni delle emittenti locali. I programmi di comunicazione politica devono consentire una effettiva parità di condizioni tra tutti i soggetti politici in lista, anche nell’ambito di un ciclo di trasmissioni, purché ciascuna di esse abbia analoghe opportunità di ascolto. A tal proposito, l’AGCOM ha specificato due diverse previsioni la prima, valevole nel periodo intercorrente tra la data di convocazione dei comizi elettorali e la data di presentazione delle candidature la seconda, relativa al periodo compreso tra quest’ultima e la data di chiusura della campagna elettorale. I calendari delle trasmissioni di comunicazione politica, collocati in contenitori con cicli a cadenza quindicinale, vanno comunicati almeno sette giorni prima al competente Comitato regionale per le comunicazioni, che ne informa l’Autorità. Tali trasmissioni sono sospese a partire dal giorno immediatamente precedente le elezioni. Messaggi politici autogestiti a titolo gratuito Nel periodo intercorrente tra la data di presentazione delle candidature e quella di chiusura della campagna elettorale, le emittenti radiofoniche e televisive locali possono trasmettere messaggi politici autogestiti a titolo gratuito per la presentazione di liste e programmi. Tali messaggi, organizzati in modo autogestito, devono avere una durata compresa fra uno e tre minuti per le emittenti televisive e fra trenta e novanta secondi per le emittenti radiofoniche e sono trasmessi in appositi contenitori. Alle emittenti radiofoniche e televisive locali che accettano di trasmettere questi messaggi è riconosciuto un rimborso da parte dello Stato. e a pagamento. Le emittenti radiofoniche e televisive locali possono anche trasmettere messaggi politici autogestiti a pagamento, assicurando condizioni economiche uniformi a tutti i soggetti politici. La tariffa massima non può superare il 70% del listino di pubblicità tabellare. Programmi di informazione. Fatta salva la libertà di commento e di critica, quando vengono trattate questioni relative alle consultazioni elettorali nei programmi di informazione, le emittenti radiofoniche e televisive locali devono assicurare l’equilibrio tra i soggetti politici, senza fornire, anche in forma indiretta, indicazioni o preferenze di voto. Ballottaggio. Nel caso si debba procedere al secondo turno elettorale, nel periodo intercorrente tra la prima e la seconda votazione, gli spazi di comunicazione politica e quelli relativi ai messaggi politici autogestiti a titolo gratuito sono ripartiti con criterio paritario tra i candidati ammessi al ballottaggio per il resto, continuano a trovare applicazione tutte le disposizioni del provvedimento in oggetto. Valle d’Aosta. Con la successiva delibera numero 259/13/CONS, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale numero 86 del 12 aprile 2013, l’AGCOM ha precisato le disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione, relative alla campagna per le elezioni del Presidente e del Consiglio della Regione autonoma Valle d’Aosta, che si terranno il 26 maggio 2013.

TP_AMM_delibera258AGCOMTP_AMM_delibera259AGCOM