Con il regolamento n. 216 del 7 marzo 2013, il Consiglio dell’Unione Europea ha stabilito che a partire dal 1 luglio 2013 la Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sarà pubblicata solo in formato elettronico l’edizione online, pertanto, sarà da considerare autentica e produttiva di effetti giuridici.
I vantaggi della pubblicazione online. La decisione segna un deciso passo avanti per quanto riguarda l’attribuzione di valore giuridico ai documenti online oggi, infatti, l’unica pubblicazione giuridicamente vincolante è l’edizione a stampa della Gazzetta, anche se essa è disponibile anche online. Il Consiglio è arrivato a tale decisione avendo valutato che la pubblicazione in formato elettronico consente un accesso più rapido ed economico al diritto dell’Unione, con conseguenti vantaggi economici e sociali. Le garanzie per la sicurezza. L’edizione elettronica verrà messa a disposizione degli utenti sul sito web Eur-Lex e sarà possibile consultarla gratuitamente per un periodo di tempo illimitato. Al fine di garantire l’autenticità del documento, è previsto che l’edizione rechi una firma elettronica avanzata, basata su un certificato qualificato e creata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura. La pubblicazione, la gestione del sistema informatico e la definizione delle norme di sicurezza interna e di accesso sono di competenza dell’Ufficio delle pubblicazioni. In caso di guasto Nel caso in cui un guasto imprevisto ed eccezionale del sistema informatico impedisca la pubblicazione, tale sistema va ripristinato al più presto se nel frattempo si dovesse procedere comunque alla pubblicazione, produrrà effetti giuridici l’edizione a stampa una volta ripristinato il sistema, la versione elettronica verrà messa a disposizione del pubblico sul sito web a solo carattere informativo.
TP_INTERN_13RegUe216_gazzettaonline