Con un comunicato del 13 febbraio 2013, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ha approvato il primo Programma d’azione italiano per la promozione dei diritti e l’integrazione di tale categoria di persone.
L’Osservatorio Nazionale. L’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità è stato istituito con la legge numero 18/2009, che ha ratificato e dato esecuzione alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. La funzione di tale Osservatorio, presieduto la Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è di tipo consultivo e di supporto tecnico scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità. Condurre una politica sulla disabilità significa promuovere l’uguaglianza. A novembre 2012 l’Osservatorio ha mandato il primo Rapporto italiano alle Nazioni Unite sulla implementazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, con cui è stato dato un inquadramento generale al lavoro svolto. A tal proposito l’Osservatorio ricorda che «qualsiasi sia la causa della menomazione e qualsiasi sia la natura, questa è ascrivibile alla diversità umana e in questo senso l’azione politica sulla disabilità si caratterizza come fondamentale strumento di promozione dell’uguaglianza tra cittadini». Le finalità del nuovo programma. Con il comunicato del Ministero si vuole far sapere la portata del nuovo programma, dal respiro biennale, che individua le aree prioritarie verso cui indirizzare azioni ed interventi, in una prospettiva coerente ed unitaria. Il fine è di raggiungere gli obiettivi generali della Strategia europea sulla disabilità 2010-2020 e della Convenzione ONU. L’iter procedurale di approvazione. Il testo del programma, prima di essere adottato con decreto del Presidente della Repubblica, deve essere letto nel Consiglio dei Ministri e ricevere un parere dalla Conferenza Unificata. Il commento del Ministro. Il Ministro Elsa Fornero, insieme al Sottosegretario Maria Cecilia Guerra, ha espresso vivo apprezzamento per il risultato conseguito, soprattutto «per il clima di grande collaborazione che ha caratterizzato il lavoro di esponenti delle amministrazioni, rappresentanti delle parti sociali e delle federazioni e delle associazioni delle persone con disabilità».