Comunicazione di inizio attività, ecco le nuove modalità d’invio

La circolare n. 177/2013 dell’INPS fornisce nuove precisazioni sull’adempimento obbligatorio, in capo ai committenti di rapporti di lavoro accessorio, della comunicazione di inizio attività. È sempre necessario indicare i dati anagrafici e il codice fiscale del committente e del prestatore di lavoro.

Adempimenti che precedono l’inizio della prestazione. Il Ministro del Lavoro, con d.m. del 12 marzo 2008, ai sensi dell’art. 72, comma 5, d.lgs. n. 276/03, ha previsto che i beneficiari delle prestazioni di tipo accessorio sono tenuti, prima dell'inizio della prestazione, a comunicare all'INAIL, per via telematica o tramite call center , i dati anagrafici e il codice fiscale propri e del prestatore di lavoro, indicando anche il luogo dove si svolge il lavoro e il periodo presunto dell'attività lavorativa. INPS e INAIL in un flusso unico. Finora l’assolvimento dell’adempimento è avvenuto, per i voucher cartacei distribuiti presso le sedi INPS, con la trasmissione della dichiarazione all’INAIL a mezzo fax o tramite il sito www.inail.it/Sezione Servizi online . Per ragioni di uniformità relativamente alla comunicazione obbligatoria di inizio prestazione a carico dei committenti, ed anche per rendere più tempestiva ed efficiente la gestione degli interventi previdenziali e assistenziali connessi al lavoro accessorio, l’INPS e l’INAIL hanno stipulato un Accordo finalizzato al coordinamento informativo e operativo per una migliore gestione dei buoni lavoro, prevedendo che tutte le comunicazioni di inizio attività nonché le eventuali variazione siano effettuate direttamente all’INPS, sempre in modalità telematica, qualunque sia il canale di acquisizione dei buoni lavoro. L'INPS, da parte sua, trasmette in tempo reale all'INAIL le comunicazioni ricevute. Novità dal 15 gennaio 2014. Le comunicazioni di inizio attività relative all’impiego dei voucher cartacei distribuiti dalle sedi territoriali dell’INPS, contenenti i dati riferiti all’attività lavorativa affidata al prestatore luogo e periodo della prestazione nonché i dati anagrafici del committente e del prestatore, dovranno essere effettuate esclusivamente online , tramite i canali, già attivi per i voucher distribuiti da tabaccai, uffici postali e Banche popolari 1 procedura informatica già disponibile sul portale del sito www.inps.it accessibile, dal sito dell’Istituto, tramite i seguenti percorsi alternativi Per i committenti muniti di PIN Servizi On Line - Lavoro Occasionale Accessorio - Committenti/Datori di Lavoro accesso con PIN Per i possessori di voucher accesso con codice fiscale e codice di controllo Servizi On Line - Lavoro Occasionale Accessorio - Attivazione voucher INPS Per i delegati Servizi On Line - Lavoro Occasionale Accessorio - Consulenti associazioni e delegati accesso con PIN . Tramite la nuova funzionalità sarà possibile inserire i dati delle prestazioni di lavoro, completi di dati anagrafici del prestatore, data inizio, data fine e luogo della prestazione, e attivare i voucher cartacei associati alla prestazione indicata. 2 Contact Center INPS-INAIL al numero 803164 gratuito da telefono fisso, oppure da cellulare al n. 06164164, con tariffazione a carico dell’utenza chiamante 3 Sede INPS. fonte www.fiscopiu.it

TP_LAV_13INPScirc177_s