In tema di appropriazione indebita, non può trovare applicazione il riferimento al concetto civilistico di “altruità” per delimitare la materialità del delitto anche quando oggetto materiale sia un bene fungibile come il denaro, né opera la regola civilistica dell’acquisizione per confusione del denaro nel patrimonio di colui che lo riceve.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza numero 17693/18, depositata il 19 aprile, secondo cui, di conseguenza, nell’ipotesi di mandato a vendere, commette appropriazione indebita aggravata il mandatario che, avendo ricevuto da terzi una somma di denaro quale corrispettivo della vendita dei beni ricevuti in conto vendita, per destinarla tramite consegna o altrimenti impiegarla nell’interesse del mandante, se ne appropri dandole destinazione diversa e incompatibile con quella dovuta. Il caso. L’imputato è stato condannato per il delitto di appropriazione indebita aggravata in relazione a 34 beni mobili antichi di vario genere ricevuti in conto vendita, poiché, nella sua qualità di legale rappresentante della casa d’aste, venduti i beni e ricevuto il corrispettivo della vendita dei beni non lo consegnava alla proprietaria dei beni venduti che ne aveva fatto richiesta. La difesa ha tentato di sostenere l’insussistenza dell’elemento soggettivo. In primo luogo vi era un contratto di mandato a vendere che statuiva che la somma incassata per la vendita doveva essere corrisposta decorsi 45 giorni dalla data di aggiudicazione. In secondo luogo, si è precisato che la mancata consegna del denaro dipendeva da difficoltà economiche sopravvenute, dalla crisi di liquidità e dalla messa in liquidazione della casa d’aste tali circostanze sarebbero idonee ad elidere gli effetti penali della condotta. La Corte di Cassazione smonta l’architettura difensiva e dichiara inammissibile il ricorso, non senza soffermarsi, in ogni caso, sull’infondatezza delle censure rilevate. Anatomia dell’appropriazione indebita. Il delitto contro il patrimonio è integrato dall’appropriazione di denaro o altra cosa mobile altrui, di cui si abbia, per qualsiasi titolo, il possesso, connotata dal dolo specifico di procurare al sé o ad altri un ingiusto profitto. Il richiamo al possesso vale ad indicare i confini della condotta che rileva penalmente nella misura in cui eccede le facoltà o i diritti compresi nel titolo del possesso. Questo “travalicamento” dei limiti prende il nome di interversione del possesso. Scopo della incriminazione è quello di colpire con lo strumentario penale chi sia nella disponibilità di una cosa e che si comporti, rispetto ad essa, uti dominus, attraverso atti di destinazione della cosa o del denaro incompatibili con il titolo del possesso e con le ragioni che ne giustificano la detenzione. L’altruità è elemento costitutivo del reato. Il requisito è di natura oggettiva e attiene al profilo della materialità del reato è riferito tanto alla cosa e al denaro quanto al danno. È ontologicamente incompatibile con la nozione di altruità funzione negativa del concetto la categoria delle res nullius o communis omnium così come la cosa propria che sia, quindi, nella piena ed esclusiva signoria dell’agente “altrui” è la “cosa” legata da una relazione di interesse con un altro soggetto. In positivo, invece, si discute se sia necessario che il soggetto “altro” rispetto all’agente goda del diritto di proprietà o se sia sufficiente anche un diverso diritto reale di godimento o di garanzia. Ad avviso degli interpreti il problema deve essere risolto in rapporto alle caratteristiche delle singole fattispecie incriminatrici nelle quali l’altruità costituisce elemento costitutivo esplicito. Il possesso “a qualsiasi titolo”. Anche la nozione di “possesso” è sganciata da quella strettamente civilistica. Nel caso di specie le somme di denaro di cui l’imputato si è impossessato erano nella sua disponibilità unicamente perché costituenti corrispettivo della vendita dei beni mobili venduti e in ragione della successiva consegna alla proprietaria dei beni. La specificità del mandato a vendere. Il possesso può derivare da un mandato o da un’altra autorizzazione a ricevere da terzi una cosa “altrui” si configura il reato quando il mandatario, ricevuta la merce, ingiustificatamente, rifiuti di versare il corrispettivo al mandante. Irrilevante, ai fini penalistici, è la giurisprudenza civilistica che valorizza gli effetti meramente obbligatori del contratto di mandato. Tali effetti comporterebbero che il denaro ricevuto, quale corrispettivo della vendita dei beni oggetto del contratto di mandato o di affidamento in conto vendita , apparterrebbe al mandatario, obbligato soltanto a versarlo al mandante con le modalità pattuite. La non necessaria sovrapposizione concettuale dei termini impiegati dalla norma incriminatrice. Seppure la fattispecie incriminatrice richiami concetti di natura civilistica, secondo risalente e consolidata giurisprudenza tanto la nozione di altruità quanto quella di possesso si estendono al di là dei confini civilistici. Sul tema le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito che, in linea di principio, deve presumersi che un termine abbia in tutti i rami dell’ordinamento un significato analogo, affinché l’uso di elementi normativi nella fattispecie penale sia conforme ai canoni di determinatezza e tassatività. La presunzione però non è assoluta e, secondo la corte, la legge penale può evidenziare delle ragioni che giustifichino una diversa accezione esempi tipici della duplicità di accezioni sono proprio le coppie concettuali di “possesso e detenzione” e quelli di “altruità e proprietà”. L’altruità e il possesso nel delitto di appropriazione indebita. La giurisprudenza ha chiarito che nella struttura della norma la “altruità” del bene si contrappone alla condizione di “mero possessore” dell’agente, il quale, appropriandosene, realizza un’interversione del possesso. E nel codice penale, il termine “possesso” è utilizzato, in modo promiscuo in svariate fattispecie, con significato equivalente a quello di “detenzione”. Nella nozione di possesso rilevante ai fini dell’integrazione dell’appropriazione indebita rientrano vari casi di detenzione in nome proprio restano esclusi i casi di detenzione in nome altrui, cioè in rapporto di dipendenza con il titolare del diritto . E ancora, la distinzione civilistica tra proprietà e diritti reali da un lato e possesso dall’altra non interessa i reati contro il patrimonio che sanzionano proprio la rottura unilaterale delle relazioni tra potere di fatto e titolo legittimo per l’esercizio di detti poteri. Denaro equiparato a cosa infungibile. Uno degli argomenti a sostegno dell’autonomia concettuale dell’altruità dal significato civilistico sarebbe la considerazione che il denaro, bene fungibile per eccellenza, è espressamente possibile oggetto dell’appropriazione indebita, così da costituire indice certo che, nel diritto penale, la regola dell’indistinguibilità tra disponibilità e proprietà di cose fungibili non può valere in modo indiscriminato per il diritto civile, infatti, la proprietà di cose fungibili si trasferisce, per specificazione e separazione, con il trasferimento del possesso e il denaro, quindi, è destinato a confondersi con il patrimonio di chi lo possiede . La stessa formulazione normativa impone all’interprete di considerare il denaro – al quale l’agente ha dato una destinazione diversa da quella dovuta – come se fosse una qualsiasi altra cosa infungibile. Pertanto, se l’agente ha ricevuto denaro per impiegarlo o destinarlo nell’interesse del terzo titolare, la sua condotta di apprensione impropriazione e sottrazione espropriazione alla destinazione per la quale ne aveva acquisito la disponibilità, costituisce appropriazione indebita. In altri termini, non opera la regola dell’acquisizione per confusione nel patrimonio di chi le riceva del denaro e delle cose fungibili che, dunque, sono considerate “altrui”. Ne deriva che è responsabile di appropriazione indebita chi, avendo ricevuto una somma di denaro o altro bene fungibile per eseguire o in esecuzione di un impiego vincolato, se ne appropri dando una destinazione diversa e incompatibile con quella dovuta. Trattenere la somma ricavata integra il reato. Nel caso specifico del mandato a vendere, per le ragioni sopra indicate, il mandatario che, dopo aver adempiuto il mandato a vendere trattenga definitivamente la somma ricavata dalla vendita invece che rimetterla al mandante commette il reato di appropriazione indebita. Parimenti, commette il reato il mandatario che, violando le disposizioni impartitegli dal mandante, si appropri del denaro ricevuto, utilizzandolo per propri fini e, dunque, per scopi estranei agli interessi del mandante. L’aggravante dell’abuso del rapporto fiduciario. La fattispecie è aggravata dall’abuso di prestazione d’opera. Tale circostanza si manifesta in tutti i rapporti comportanti un obbligo di fare e che istaurino un rapporto fiduciario non meramente occasionale o estemporaneo ciò che incide è l’idoneità del rapporto ad agevolare la commissione del reato. Le difficoltà finanziarie escludono il dolo? Un ultimo rilievo la Corte riserva al tema delle sopravvenute difficoltà finanziarie che avrebbero impedito la consegna, nei tempi pattuiti, delle somme di denaro al mandante, somme incassate quale corrispettivo dei beni ricevuti in conto vendita e poi aggiudicati. Secondo il Collegio, l’imputato non aveva titolo per destinare le somme ricavate ad un impiego diverso o per tentare di limitare le difficoltà finanziarie la disponibilità di quelle somme, detratte le provvigioni concordate, era destinata alla consegna all’avente diritto, senza possibilità di trattenerle, neppure per breve tempo.
Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 17 gennaio – 19 aprile 2018, numero 17693 Presidente Diotallevi – Relatore Beltrani Ritenuto in fatto Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Milano ha confermato integralmente la sentenza emessa in data 26 giugno 2014 dal Tribunale della stessa città, che aveva dichiarato l’imputato C.G. , in atti generalizzato, colpevole dell’appropriazione indebita aggravata di 34 beni mobili antichi di vario genere, ricevuti in conto vendita nella qualità di legale rappresentante di FINARTE CASA D’ASTE s.p.a., commessa in omissis , condannandolo alla pena ritenuta di giustizia, con le statuizioni accessorie, anche in favore della parte civile. Contro tale provvedimento, l’imputato con l’ausilio di un difensore iscritto nell’albo speciale della Corte di cassazione ha proposto ricorso per cassazione, deducendo il seguente motivo, enunciato nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall’articolo 173, comma 1, disp. att. c.p.p. I - nullità della sentenza per violazione dell’articolo 646 c.p. e degli articolo 1341 e 1703 ss. c.c., nonché per illogicità manifesta della motivazione, risultante dal contratto di mandato a vendere e dalla deposizione dei testi L. e M. . In data 28 dicembre 2017 è pervenuta una memoria con motivi nuovi. All’odierna udienza pubblica, è stata verificata la regolarità degli avvisi di rito all’esito, le parti presenti hanno concluso come da epigrafe, ed il collegio, riunito in camera di consiglio, ha deciso come da dispositivo in atti, pubblicato mediante lettura in udienza. Considerato in diritto Il ricorso è, nel suo complesso, infondato. 1. Il ricorrente lamenta, in ricorso, l’insussistenza dell’elemento soggettivo del reato contestato. La Corte di appello avrebbe sostenuto che la società mandataria, e per essa l’imputato che ne era, all’epoca dei fatti, legale rappresentante , non appena ricevuto il denaro costituente corrispettivo della vendita all’asta dei beni mobili de quibus, avrebbe dovuto rimetterlo alla proprietaria che ne aveva fatto richiesta, di tal che le successive difficoltà economiche e la sopravvenuta messa in liquidazione di FINARTE CASA D’ASTE s.p.a. sarebbero irrilevanti. Argomentando in tal senso, peraltro, la Corte d’appello avrebbe trascurato di considerare che - dal contratto di mandato a vendere stipulato inter partes emergerebbe che la somma incassata per la vendita doveva essere corrisposta decorsi 45 giorni lavorativi dalla data di formale aggiudicazione - le difficoltà economiche sopravvenute comprovate, in particolare, dalle dichiarazioni del teste L. sulla gravissima crisi di liquidità che FINARTE CASA D’ASTE s.p.a. si era trovata a dover affrontare , sfociate nella messa in liquidazione della società, sarebbero idonee ad elidere gli effetti penali della condotta posta in essere. 1.1. Con la menzionata memoria, il ricorrente ribadisce il suo assunto, lamentando altresì di essere stato condannato per essersi appropriato di una somma di denaro in realtà di sua proprietà, menzionando a sostegno plurimi precedenti giurisprudenziali, in particolare di giurisprudenza civile. 2. Deve premettersi che, in tema di ricorso per cassazione, in virtù del combinato disposto degli articolo 585, comma 4, c.p.p. e 167 disp. att. stesso codice, la presentazione di motivi nuovi è consentita a condizione che essi investano capi o punti della decisione già oggetto dell’atto originario di gravame, ai sensi dell’articolo 581, comma 1, lett. a , c.p.p. e consistano in un’ulteriore illustrazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono l’originaria richiesta rivolta al giudice dell’impugnazione, non anche quando essi consistano in deduzioni riguardanti parti del provvedimento gravato che non erano state oggetto della primitiva impugnazione, poiché, in caso contrario, risulterebbero aggirati i termini prescritti dalla legge per la presentazione del ricorso, la cui inosservanza è sanzionata con l’inammissibilità del gravame Sez. U, numero 4683 del 25/02/1998, Rv. 210259 Sez. 1, numero 40932 del 26/05/2011, Rv. 251482 Sez. 2, numero 53630 del 17/11/2016, Rv. 268980 . 2.1. Questa Corte Sez. U., numero 37954 del 25/05/2011, Orlando, Rv. 250975 ha anche chiarito, proprio con riferimento al delitto di cui all’articolo 646 c.p., che il difetto di altruità comporta la mancanza di un elemento costitutivo, di natura oggettiva, del reato contestato nel caso esaminato, al ricorrente era contestata l’appropriazione di denaro altrui sull’erroneo presupposto che le somme da lui trattenute, come datore di lavoro, sullo stipendio della lavoratrice, dovessero per ciò solo considerarsi trasferite in proprietà di questa, e questa Corte ha ritenuto che difettasse l’elemento dell’altruità del bene, costitutivo, sotto il profilo della materialità, della fattispecie astratta di appropriazione indebita, ed ha conseguentemente dichiarato che il fatto reato contestato non sussiste . 2.2. Risulta, pertanto, non consentita la doglianza formulata con i motivi nuovi, riguardante il presunto difetto di altruità del denaro del quale l’imputato si sarebbe appropriato, e, quindi, attinente al profilo della materialità del reato, laddove il ricorso originario censurava unicamente la configurazione dell’elemento soggettivo di esso. 3. Le doglianze dell’imputato sono, comunque, nel complesso infondate. 3.1. Tradizionalmente discussa in dottrina e giurisprudenza è l’interpretazione da dare, nell’ambito dei reati contro il patrimonio, alle nozioni di derivazione privatistica, ovvero ai numerosi concetti che il legislatore, per descrivere le singole fattispecie tipiche, mutua dal diritto civile oltre ‘allo stesso patrimonio , si pensi alla cosa , al danno , al profitto , all’ altruità , al possesso , alla detenzione , ai rapporti di famiglia posti a fondamento della disciplina di cui all’articolo 649 c.p. a secondo la c.d. tesi pancivilistica, dovrebbe attribuirsi esclusivo rilievo alle interpretazioni elaborate in ambito civilistico, stante la mera accessorietà del diritto penale b secondo la c.d. tesi autonomistica, il diritto penale avrebbe, al contrario, natura costitutiva, e ciascun concetto andrebbe interpretato autonomamente, senza attribuire decisivo rilievo alle interpretazioni civilistiche. La disputa risulta ormai priva di attualità l’orientamento assolutamente dominante propende, infatti, per una tesi intermedia, osservando che il problema non può essere risolto in via generale e aprioristica alla stregua di premesse generali di natura astrattamente dogmatica o politico-ideologica. Si tratta, più semplicemente, di un tipico problema di interpretazione che va risolto caso per caso, e cioè in relazione alle diverse figure di reato e alle rispettive finalità di tutela naturalmente, tenuto conto dell’unità dell’ordinamento, non può negarsi che, tendenzialmente, il significato civilistico e quello penalistico di ciascun termine coincidano, ma si tratta soltanto di una presunzione semplice e non assoluta , la quale potrà ben essere superata in presenza di specifiche ragioni che inducano l’interprete ad attribuire al termine in questione un autonomo significato penalistico . 3.2. Il concetto di altruità è riferito dal legislatore alla cosa ad es., articolo 624, 628, 635, 646 c.p. quest’ultima disposizione evoca anche la possibile altruità del denaro od al danno ad es., articolo 629, 640, 643 c.p. , ed indica, in primo luogo, che la cosa non deve essere a né nullius o communis omnium b né propria, cioè nella piena ed esclusiva signoria dell’agente. In breve che deve essere legata da una relazione di interesse con altro soggetto. E, similmente, sta ad indicare che il danno deve riguardare persona diversa dall’agente . Se è pacifica la funzione negativa del concetto, non altrettanto può dirsi della sua funzione positiva si discute, in particolare, se cosa altrui sia quella sulla quale un soggetto diverso dall’agente abbia soltanto il diritto di proprietà, oppure anche un diverso diritto reale di godimento o di garanzia . La dottrina dominante ritiene che il concetto non si presti ad una definizione valida in assoluto l’individuazione delle posizioni giuridicamente rilevanti, che risultano riconducibili alla nozione di altruità , non può in realtà essere compiuta in generale una volta per tutte. Si tratta piuttosto di un problema interpretativo che può essere risolto in maniera diversa in rapporto alle caratteristiche delle varie fattispecie incriminatrici nelle quali l’altruità figura come elemento costitutivo esplicito del fatto di reato . 3.3. A parere del collegio, va senz’altro condivisa l’impossibilità di addivenire all’individuazione di una nozione di altruità valida in assoluto. 3.4. Ciò premesso, a norma dell’articolo 646 c.p. commette il delitto di appropriazione indebita il soggetto che, avendo a qualsiasi titolo il possesso del denaro o della cosa mobile altrui, se ne appropri al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. 3.5. Come tradizionalmente osservato dalla dottrina, il possesso può essere derivato da un mandato o da altra autorizzazione a ricevere da terzi la cosa, la proprietà della quale spetta al mandante o autorizzante. Perciò, commette appropriazione indebita l’incaricato di riscuotere denaro, o di ricevere altre cose, per conto del mandante, che faccia suo quel che ricevette. E poiché non occorre che il possesso sia conferito all’agente dal proprietario, il reato sussiste anche quando la consegna avvenga per parte di chi che sia, in modo che, per i rapporti esistenti tra il consegnatario e l’avente diritto su quella cosa, il primo sia obbligato a rimetterla al secondo. Il possesso non deve essere considerato in relazione a chi ha compiuto materialmente la traslazione del medesimo, ma a chi ha il diritto di proprietà o altro diritto sulla cosa . 3.6. Nel medesimo senso la giurisprudenza, sin da epoca risalente e senza voci contrarie, ha ritenuto che, nell’ipotesi di mandato a vendere, commette il reato di appropriazione indebita aggravata ex articolo 646 e 61, comma 1, numero 11 c.p., quest’ultima circostanza aggravante dell’abuso di relazione d’opera configurabile ogni qual volta l’agente approfitti della particolare fiducia in lui riposta attraverso l’affidamento, a qualsiasi titolo, nel disimpegno di un’attività - come accade, ad es., proprio in presenza di un mandato a vendere una cosa mobile - che lo ponga in condizioni di commettere più facilmente il reato il mandatario che, venduta la merce, si rifiuti ingiustificatamente di versare il prezzo al mandante Sez. II, numero 304 del 24/04/1973, dep. 1974, Sgotto, Rv. 125950 . Nel caso esaminato dalla S.C. in fatto sovrapponibile a quello oggetto dell’odierno giudizio , il ricorrente si doleva di essere stato rinviato a giudizio per appropriazione indebita di alcuni quadri e di essere stato condannato per non aver versato la somma ricavata dalla vendita dei quadri stessi, e la S. C. ha ritenuto che, anche nel caso di rifiuto di versamento del prezzo ricavato, sia l’atto di disposizione uti dominus, a cui il rifiuto stesso deve ricollegarsi obiettivamente affinché possa sussistere il reato in questione, sia la volontà di convertire il possesso in proprietà allo scopo di trarne profitto ingiusto, hanno pur sempre per oggetto la cosa affidata, la quale, nella struttura del reato, del reato stesso costituisce l’oggetto materiale, di cui l’agente si è indebitamente appropriato. 3.7. È noto al collegio l’orientamento della giurisprudenza civile copiosamente evocato nella memoria contenente motivi nuovi , secondo il quale il contratto di mandato produce effetti meramente obbligatori, il che comporterebbe, con specifico riferimento al caso in esame, che il denaro ricevuto quale corrispettivo della vendita dei beni mobili oggetto dello stipulato contratto di mandato a vendere o di affidamento in conto vendita, apparterrebbe al mandatario, che sarebbe soltanto obbligato iure civili a versarlo al mandante con le modalità pattuite Sez. I civ., sentenze numero 7510 del 2011 e numero 9775 del 2016 . 3.8. Peraltro, il riferimento al concetto civilistico di altruità così delineato non può trovare applicazione, in ambito penalistico, per delimitare la materialità del delitto di appropriazione indebita, e ciò anche nell’ipotesi in cui oggetto della interversio possessionis sia un bene fungibile come il denaro. La ratio dell’articolo 646 c.p. deve essere, infatti, individuata nella volontà del legislatore di sanzionare penalmente il fatto di chi, avendo l’autonoma disponibilità di un bene o - per quanto più specificamente rileva in questa sede - di una somma di denaro, dia ad esso/essa una destinazione incompatibile con il titolo e le ragioni che ne giustificano il possesso. 3.8.1. Ciò premesso, posto che, nella vicenda in esame, le somme di denaro delle quali l’imputato si era impossessato erano in sua disponibilità unicamente in vista della successiva consegna alla proprietaria dei beni mobili della cui vendita la predetta somma costituiva corrispettivo, e considerato, dunque, che esse erano state consegnate all’imputato dai terzi acquirenti dei predetti beni con obbligo, a carico dell’imputato stesso, di procedere all’espletamento di una successiva attività, ovvero la consegna all’odierna p.o., può immediatamente rilevarsi che sussistono, all’evidenza, tutti i presupposti per ritenere integrato il contestato delitto. 3.9. Una ineludibile conferma della correttezza di tale affermazione è data dalla più ampia disamina della questione in oggetto operata dalle Sezioni Unite con la già citata sentenza numero 37954 del 25/05/2017, in motivazione. 3.9.1. Secondo le Sezioni Unite, in linea di principio quando la fattispecie penale utilizza per la designazione di un fatto, o di un istituto, un termine che ha in altro ramo del diritto una propria configurazione tecnica , dovrebbe presumersi che anche il diritto penale lo assuma con analogo significato, giacché il diritto richiede certezze e riconoscibilità, e dunque l’uso di elementi normativi deve conformarsi quanto più possibile ai canoni della determinatezza e tassatività. Per accogliere ai fini penali una diversa accezione del termine, occorre trovare nella stessa legge penale una ragione, ovverosia quella che autorevole dottrina definisce una giustificazione conveniente , per segni certi , della diversa accezione. Tali segni, o indicatori, vanno ricercati, secondo le regole generali sull’interpretazione delle leggi, oltre che nella formulazione della disposizione, nel confronto con altre disposizioni e nella funzione della norma sulla base, in altri termini, delle finalità perseguite dall’incriminazione e del più ampio contesto ordinamentale in cui essa si colloca , come costantemente ricorda il Giudice delle leggi segnalando la necessità di verificare il rispetto del principio di determinatezza mediante il ricorso al criterio, altresì, dell’offesa . Non può negarsi, al contrario, che alcuni termini che hanno uno specifico significato tecnico-giuridico in altra branca del diritto, siano impiegati nella legge penale attribuendo loro un significato tratto dal linguaggio comune , fatto proprio e utilizzato dalla norma penale ai propri fini. Esempi di questa duplicità di accezioni sono per l’appunto tradizionalmente individuati nell’uso, nelle fattispecie penali, delle locuzioni di possesso e detenzione , di altruità e proprietà , per le quali è opinione risalente e consolidata che esse non designano l’esatto equivalente degli omonimi concetti propri del diritto civile . Al riguardo, una stabile tradizione interpretativa, esercitata nel rispetto del principio di legalità, può d’altra parte confluire a conformare le norme assicurando al sistema sanzionatorio quel livello di prevedibilità che, secondo la giurisprudenza della Corte EDU cfr., ad esempio, sentenze 5 aprile 2011, Sarigiannis c. Italia 17 maggio 2010, Kononov c. Estonia 3 novembre 2009, Sujagic c. Bosnia-Erzegovina , costituisce garanzia sia per i destinatari dei precetti sia per l’ordinamento obiettivo, poiché anche l’effetto di prevenzione generale degli illeciti presuppone che il testo normativo sia uniformemente interpretato e reso così riconoscibile dai consociati. 3.9.2. Con riguardo all’individuazione della portata normativa del termine altrui impiegato nell’articolo 646 cod. penumero per definire l’oggetto della appropriazione penalmente rilevante, posta in essere dal possessore , su denaro o bene fungibile, le Sezioni Unite hanno osservato che, nella struttura della norma la condizione di altruità del bene si contrappone dunque a quella di mero possessore dell’agente, che, appropriandosene, pone in essere, per usare una definizione usuale, una interversione del possesso. La nozione di altruità non può per conseguenza prescindere, in primo luogo, dalla nozione di possesso . Può ritenersi pacifico, in giurisprudenza e dottrina, che il termine possesso è numerosissime volte adoperato nel codice penale con significato del tutto equivalente a quello di detenzione . La promiscuità dell’uso è particolarmente evidente in tutte le disposizioni che si riferiscono ad ipotesi di detenzione o possesso in sé illegali o sanzionati per la provenienza illecita dei beni cui si riferiscono. Parimenti, nell’ambito dei reati che hanno a specifico oggetto la tutela del patrimonio, pubblico o privato che sia, il possesso non appare distinguibile, secondo l’esegesi oramai tradizionale, dalla detenzione , purché autonoma. I due termini, correlati a quelli di altruità e di patrimonio , lungi dal connotare di significati civilisti le condotte cui si riferiscono, fungono così piuttosto da criteri denotativi, e vanno letti in funzione della delimitazione in negativo, prima ancora che della perimetrazione in positivo, delle condotte incriminate . 3.9.3. Può ritenersi altrettanto pacifico, in giurisprudenza e dottrina, che, come la sottrazione a chi autonomamente detiene la cosa è elemento costitutivo del furto così, specularmente, l’autonoma detenzione non derivante da sottrazione integra il possesso rilevante per l’appropriazione indebita. Nella nozione di possesso rilevante per l’appropriazione indebita possono rientrare vari casi di detenzione, ma, perché resti saldo il confine tra fattispecie, il minimo richiesto è che si tratti di detenzione in nome proprio e non in nome altrui, ossia in virtù di un rapporto di dipendenza con il titolare del diritto d’altra parte, significativo che, in relazione al peculato, figura omologa all’appropriazione indebita nell’ambito dei delitti contro la pubblica amministrazione, il legislatore, con la riforma del 1990, abbia affiancato nell’articolo 314 cod. penumero alla nozione di possesso quella di disponibilità , così espressamente riconducendo il rapporto dell’agente con la cosa nell’ambito di un ampio potere autonomo, che gli consenta di disporne, con obbligo tuttavia di rispettarne la destinazione , in linea con l’interpretazione già consolidata in relazione ad entrambe le fattispecie appropriative . 3.9.4. Allo stesso tempo, proprio la considerazione del denaro, che è bene fungibile per eccellenza, come possibile oggetto dell’appropriazione di cosa altrui, rende palese che il legislatore non ha inteso utilizzare la nozione di altruità nel senso, strettamente civilistico, di proprietà distinguibile dalla disponibilità. Per il diritto civile la proprietà delle cose fungibili si trasferisce, per specificazione e separazione, con il trasferimento del possesso, e il denaro è perciò destinato a confondersi con il patrimonio di chi lo possiede, né in relazione ad esso sono configurabili diritti reali di terzi. Anche nel caso che taluno abbia ricevuto da altri una somma, per custodirla o per impiegarla in un certo modo, incombe sull’accipiente soltanto l’obbligo di rendere o di impiegare l’equivalente, a scadenza, secondo pattuizione, non il divieto di farne, nel frattempo, uso. Il riferimento, nell’articolo 646 cod. penumero , al possessore di denaro altrui, è invece indice certo che, per il diritto penale, la regola della indistinguibilità tra disponibilità e proprietà di cose fungibili non può valere indiscriminatamente. Deve, peraltro, rammentarsi che, se, nel diritto civile, proprietà e diritti reali consistono nella signoria sulla cosa che si acquista nei modi stabiliti dalla legge, mentre il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale esercitabile direttamente o per mezzo di chi ha la detenzione , non suscettibile di trasferimento per atto tra vivi disgiuntamente dalla proprietà o dal diritto reale del quale costituisce l’esercizio , va da sé che tali nozioni legali interessano poco il diritto penale patrimoniale in generale, e la fattispecie recata dall’articolo 646 cod. penumero in particolare, che guarda invece, e sanziona, proprio la rottura unilaterale delle relazioni di subordinazione o derivazione, secondo diritto, tra poteri di fatto e titolo legittimo per l’esercizio di essi poteri sulle cose . Ciò comporta, tuttavia, che, ferma l’autonomia dell’accezione con la quale le nozioni di possesso e di bene altrui sono adoperate dalle norma penale incriminatrice in esame, l’individuazione delle situazioni che realizzano una rottura degli schemi delle relazioni legali tra titolo e potere esercitato, tanto grave per l’ordine economico da essere punibile a titolo di appropriazione indebita, non può prescindere dal considerare la relazione violata e, perciò, la diversità di natura, nell’ambito del diritto civile, dei rapporti patrimoniali intercorrenti tra le parti . 3.9.5. Nonostante l’ampliamento della nozione di altruità , si è ritenuto che nulla consenta di ricondurre ad essa qualsivoglia diritto di credito, fosse anche liquido ed esigibile Impedisce, al contrario, di considerare costitutiva di appropriazione indebita ogni condotta seppure vincolatà, inadempimento di un’obbligazione che veda come prestazione o controprestazione, seppure vincolata , la dazione a un terzo di una somma di denaro, se non altro il fatto che l’inadempimento di una mera obbligazione è già sanzionata penalmente - e più lievemente - dall’articolo 641 cod. penumero , ma esclusivamente nell’ipotesi in cui essa sia stata assunta, ab origine, con il proposito di eluderla e dissimulando lo stato d’insolvenza . In altri termini, è la stessa formulazione normativa ad imporre all’interprete di considerare il denaro, al quale l’agente ha dato una destinazione diversa da quella dovuta, come se fosse una qualsiasi altra cosa mobile infungibile - se denaro o cosa facevano parte del patrimonio dell’inadempiente quando ha assunto l’obbligo di impiegarli o destinarli a favore di un terzo, egli sarà senz’altro responsabile con l’intero suo patrimonio per l’inadempimento, ma non potrà essere sottoposto ad azione di rivendicazione né potrà imputarglisi alcuna interversione del possesso o condotta appropriativa” - se l’inadempiente ha, invece, ricevuto il denaro o la cosa per impiegarli o destinarli nell’interesse del terzo, la sua condotta di apprensione impropriazione e sottrazione espropriazione del bene alla destinazione in vista della quale ne aveva acquisito la disponibilità, costituirà, che abbia o non abbia ad oggetto un bene infungibile suscettibile di rivendicazione, appropriazione indebita rilevante ai sensi dell’articolo 646 cod. penumero ”. 3.9.6. Si è, pertanto, concluso, che la regola dell’acquisizione per confusione del denaro e delle cose fungibili nel patrimonio di colui che le riceve non opera ai fini della nozione di altruità accolta nell’articolo 646 cod. penumero , e che può essere ritenuto responsabile di appropriazione indebita colui che, avendo ricevuto una somma di denaro o altro bene fungibile per eseguire o in esecuzione di un impiego vincolato, se l’appropri dandogli destinazione diversa e incompatibile con quella dovuta . Al riguardo, le Sezioni hanno indicato, a mero titolo esemplificativo, proprio le ipotesi di denaro o beni fungibili conferiti come mezzo per l’esecuzione di una qualche forma di mandato ovvero riscossi dal rappresentante per conto del rappresentato o in esecuzione di un mandato senza rappresentanza, dati in deposito o pegno irregolare o - non potendosi escludere in astratto un tale tipo di contratto avente oggetto, ad pompam, cose fungibili - in comodato, come caparra o a garanzia, per il conferimento o l’impiego in fondo patrimoniale separato . 3.10. Trattasi di principi condivisi dal collegio, ed in più occasioni ribaditi dalla giurisprudenza di questa Corte cfr., ad esempio - Sez. 2, numero 46586 del 29/11/2011, Rv. 251221, per la quale commette il delitto di appropriazione indebita il mandatario che, dopo aver adempiuto il mandato a vendere, trattenga definitivamente la somma ricavata dalla vendita invece di rimetterla al mandante - Sez. 2, numero 50156 del 25/11/2015, Rv. 265513, per la quale commette il delitto di appropriazione indebita il mandatario che, violando le disposizioni impartitegli dal mandante, si appropri del denaro ricevuto, utilizzandolo per propri fini e, quindi, per scopi diversi ed estranei agli interessi del mandante fattispecie relativa a rapporto di amministrazione e gestione di beni, nel corso del quale l’autore del reato, compilando assegni in bianco rilasciatigli dalla vittima, accreditava sul proprio conto corrente somme di denaro di entità superiori a quelle necessarie all’espletamento del suo mandato - Sez. 2, numero 23347 del 03/05/2016, Rv. 267086, per la quale commette il delitto di appropriazione indebita il mandatario che, violando le disposizioni impartitegli dal mandante, si appropri del denaro ricevuto utilizzandolo per propri fini e, quindi, per scopi diversi ed estranei agli interessi del mandante fattispecie in cui uno spedizioniere aveva utilizzato, per il pagamento di diritti doganali dovuti da un cliente, le somme ricevute al medesimo scopo da altro cliente, facendo affidamento nel sistema del c.d. differito doganale , che consentiva di pagare in ritardo i diritti doganali in seguito all’autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate. Nell’affermare il principio, la S.C. ha annullato la sentenza di assoluzione per difetto dell’elemento soggettivo, osservando che il differito doganale costituiva solo un sistema di agevolazione contabile che consentiva allo spedizioniere di adempiere ai mandati senza anticipare denaro, ma non lo legittimava alla distrazione delle somme per fini diversi da quelli concordati . 3.11. Pertanto, premesso che il riferimento al concetto civilistico di altruità non può trovare applicazione, in ambito penalistico, per delimitare la materialità del delitto di appropriazione indebita, e ciò anche nell’ipotesi in cui oggetto della interversio possessionis sia un bene fungibile come il denaro, e che, al contrario, la regola civilistica dell’acquisizione per confusione del denaro e delle cose fungibili nel patrimonio di colui che le riceve non opera ai fini della nozione di altruità accolta nell’articolo 646 cod. penumero , deve concludersi che, nell’ipotesi di mandato a vendere, commette il reato di appropriazione indebita aggravata ex articolo 61, comma 1, numero 11 c.p., il mandatario che, avendo ricevuto da terzi una somma di denaro quale corrispettivo della vendita dei beni ricevuti in conto vendita, per destinarla mediante consegna od altrimenti impiegarla nell’interesse del mandante, se ne appropri, dandole destinazione diversa ed incompatibile con quella dovuta. 4. La residua doglianza del ricorrente, inerente all’invocato rilievo ad escludere la configurabilità del necessario dolo del reato contestato delle sopravvenute difficoltà finanziarie, che avrebbero impedito la consegna alla p.o., nei tempi pattuiti, delle somme di denaro che le erano dovute, incassate dall’imputato quale corrispettivo dei beni ricevuti dalla predetta p.o. in conto vendita, è manifestamente infondata l’imputato non aveva, infatti, titolo per destinare le somme di denaro de quibus ad un impiego diverso, ovvero per utilizzarle al fine di tentare di arginare le invocate difficoltà finanziare sopravvenute, avendone disponibilità unicamente per consegnarle detratte le concordate provvigioni per le vendite intervenute alla p.o. avente diritto. 5. Il ricorso risulta, pertanto, nel suo complesso, infondato. 6. Il rigetto, nel suo complesso, del ricorso comporta, ai sensi dell’articolo 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.