Ecco come procedere alle assunzioni in aziende agricole di over 50 e donne svantaggiate

Con la circolare numero 139 del 27 settembre 2013, l’INPS fornisce precisazioni in merito all’incentivo per l’assunzione di lavoratori con almeno 50 anni di età e di donne di qualunque età in condizioni svantaggiate, specificando gli adempimenti relativi ai datori di lavoro agricoli.

In particolare, l’Istituto di Previdenza illustra le modalità operative cui le aziende agricole sono chiamate ad attenersi al fine di denunciare lavoratori appartenenti alle categorie oggetto dell’incentivo all’assunzione di cui all’articolo 4, L. 92/2012, il quale ha previsto, infatti, uno sgravio contributivo a favore del datore di lavoro che proceda all’assunzione di - lavoratori con almeno cinquanta anni, disoccupati da oltre dodici mesi - donne di qualunque età, prive di impiego da almeno ventiquattro mesi ovvero prive di impiego da almeno sei mesi e appartenenti a particolari aree. Tale riduzione è pari al 50% della contribuzione sulla quota a carico del datore di lavoro. Modalità di denuncia da parte delle aziende agricole. Dopo l’approvazione del modulo di richiesta trasmesso dall’azienda, è attribuito un codice di autorizzazione con relative date di inizio e fine autorizzazione. Con tale codice, l’azienda potrà procedere alla denuncia dei lavoratori per la cui assunzione si è richiesto di accedere agli incentivi. Tale valore dovrà essere indicato nell’apposito campo, denominato CODAGIO che, dall’esercizio III/2013, integra i dati occupazionali-retributivi quadro F del lavoratore nel modello Dmag. fonte www.fiscopiu.it

TP_LAV_13CircInps139