Sinergia Equitalia-Gdf: accertamenti per debiti erariali sopra i 100mila euro

Equitalia e Guardia di Finanza hanno rinnovato ieri la convenzione di collaborazione nell’ambito dei pignoramenti mobiliari e nell’elaborazione di dati e notizie per completare le procedure di riscossione dei tributi. Gli accertamenti riguarderanno imprese e lavoratori autonomi operanti sul mercato e iscritti a ruolo per debiti erariali tendenzialmente superiori ai 100mila euro. Intanto, il gruppo chiude in pareggio il bilancio 2013.

Lotta congiunta contro l’evasione. Equitalia e Guardia di Finanza ancora insieme nella lotta all'evasione con il rinnovo della convenzione di collaborazione siglato ieri, le Fiamme Gialle assisteranno l'Agenzia di riscossione nell’ambito dei pignoramenti mobiliari e nell’elaborazione di dati e notizie finalizzati al completamento delle procedure di riscossione dei tributi. Gli accertamenti riguarderanno imprese e lavoratori autonomi operanti sul mercato e iscritti a ruolo per debiti erariali tendenzialmente superiori ai 100 mila euro. Pareggio di bilancio. Intanto, proprio oggi il Gruppo Equitalia si riunisce in assemblea per l'approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 con i conti sostanzialmente in pareggio e con un risparmio sui costi amministrativi stimato in 77 milioni di euro. L'Agenzia di riscossione rileva che nel 2013 si è registrato un trend negativo delle riscossioni, dovuto sia alla crisi economica generale sia alle nuove norme introdotte dal legislatore che garantiscono ampie tutele ai beni dei contribuenti prima casa, beni strumentali all’attività di impresa, stipendi e che, dunque, incidono sugli strumenti di recupero coattivo. Anche nel 2013, secondo quanto reso noto dal Gruppo, ha rivestito un ruolo importante lo strumento delle rateazioni delle cartelle 398 mila le rateizzazioni concesse per un valore superiore ai 2,9 miliardi di euro. Al momento le rateizzazioni attive sono 2,2 milioni, per un ammontare di 24,7 miliardi di euro e rappresentano più del 50% del valore del riscosso. Basta un clic. Equitalia ricorda che nel 2013 sono stati potenziati i servizi online di informazione, assistenza e pagamento sul sito www.gruppoequitalia.it è possibile ora consultare la propria situazione debitoria, richiedere la sospensione di una cartella che si ritiene non corretta, pagare gli importi dovuti e contattare il servizio contribuenti. Inoltre nel 2013 è stata riorganizzata la rete degli sportelli sul territorio e sono stati sottoscritti nuovi accordi con associazioni di categoria e ordini professionali per avere un dialogo costante con il mondo produttivo. Allo sportello amico, presente in ogni provincia, si è aggiunto lo “sportello amico imprese”, attivo dallo scorso mese di dicembre nelle città di Torino, Varese, Firenze, Bologna, Roma e Bari.