Nuovi strumenti per i praticanti avvocato: i corsi di formazione Giuffrè in prima linea

Se è vero che i giovani sono il futuro, è necessario dar loro la possibilità di dimostrarlo. Come? Con strumenti ed iniziative ad hoc che sostengano la loro voglia di crescere e diventare i professionisti del domani. Il Ministro Orlando, dal canto suo, ha firmato un decreto interministeriale che prevede borse di studio per i giovani laureati che svolgono il tirocinio presso gli uffici giudiziari, l’AIGA ha tenuto un incontro con i praticanti dal titolo «Essere avvocati, non fare gli avvocati» e Giuffrè, che non resta indifferente alle esigenze formative dei praticanti, offre la possibilità di prepararsi all’esame di Stato con corsi intensivi mirati.

Come sempre Giuffrè Editore è in prima linea nella formazione dei giovani praticanti e nella preparazione degli aspiranti avvocati in vista dell’esame di Stato, offrendo la possibilità di frequentare corsi dedicati, tenuti da docenti affermati. Il sostegno del Ministro Orlando Un sostegno concreto alla formazione dei giovani laureati arriva anche dal Ministero della Giustizia è di 8 milioni di euro la cifra stanziata per le borse di studio ai neolaureati che svolgono il tirocinio presso gli uffici giudiziari. Il decreto, firmato dal Ministro Orlando e trasmesso al Ministro dell’Economia Padoan, enuncia i criteri di distribuzione delle borse di studio, previste anche per gli stagisti presso gli organi della giustizia amministrativa. È la prima volta che vengono rinvenute risorse per i percorsi di stage «che ormai costituiscono un’importante realtà presso molti uffici», nella convinzione del Guardasigilli che «l’esperienza svolta dai giovani laureati presso gli uffici giudiziari costituisca un percorso formativo che vada assolutamente incoraggiato». e dell’AIGA. L’ultima iniziativa, ma solo in ordine di tempo, che l’Associazione dei Giovani Avvocati ha dedicato ai praticanti si è tenuta sabato 23 maggio a Padova dove è stato organizzato un incontro con dal titolo «Essere avvocati, non fare gli avvocati». Il tema trattato nel corso dell’incontro è stato quello della tenuta del libretto della pratica forense, ma è stato dato spazio anche ai dubbi dei praticanti che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i giovanissimi avvocati presenti. I corsi Giuffrè un utile alleato per l’esame di Stato. Nel variegato panorama della preparazione all’esame di Stato, come già accennato, Giuffrè non lascia soli i giovani praticanti ma offre la possibilità di approfondire la preparazione alle prove tecniche con specifici corsi intensivi, che si terranno nelle città di Como, Messina, Milano, Pescara nei mesi di settembre e ottobre, Reggio Emilia nel mese di giugno di cui a presto sarà nota la data di inizio e a Roma a partire dal prossimo 12 giugno. I corsi mirano ad approfondire la preparazione teorico–giuridica, ad affinare la capacità argomentativa e la logica ermeneutica del praticante, fornendo un aiuto concreto nel “ripasso” dei principali argomenti giuridici, senza trascurare gli orientamenti giurisprudenziali. I partecipanti potranno inoltre acquisire un metodo di lavoro efficace a fronteggiare le difficoltà dell’esame grazie anche alla guida pratica sulla stesura di atti e pareri. I docenti. Il corpo docenti è composto da avvocati affermati, specificatamente competenti nelle diverse materie oggetto del corso, con una consolidata esperienza nella formazione dei praticanti e nell’editoria specializzata, con spiccata predisposizione all’insegnamento ed alla comunicazione interattiva, in grado di coniugare gli aspetti teorici con altrettanto importanti indicazioni operative. La correzione individuale. Punto di forza ed elemento caratterizzante dei corsi Giuffrè è la correzione individuale degli elaborati da parte del corpo docente. Saranno così evidenziati gli aspetti su cui il partecipante deve maggiormente focalizzarsi, individuando lacune e incertezze allo scopo di migliorarsi attraverso una valutazione attenta e personalizzata degli elaborati assegnati settimanalmente e svolti a livello individuale, garantendo un esercizio continuo nella redazione del parere legale. Contenuti, programmi ed obiettivi dei corsi saranno mostrati agli interessati durante gli open day - nel cui ambito sarà possibile presentare la propria iscrizione, godendo di tariffe agevolate - in programma il 12 giugno a Roma, il 16 a Pescara, il 2 luglio a Milano ed il 7 a Messina.