L’OUA traccia le linee guida dell’Agenda Giustizia: a breve un incontro con le forze politiche

L’OUA, oltre a rendere note le linee guida dell’Agenda Giustizia, dà mandato all’assemblea per organizzare un incontro pubblico nelle prossime settimane con le forze politiche.

L’OUA chiede di restare uniti. Lo scorso fine settimana, l'assemblea dell'OUA si è riunita a Roma presso la Cassa Forense, deliberando all’unanimità di convocare un incontro pubblico nel quale invitare le Associazioni, gli Ordini Territoriali e l'Avvocatura, al fine di confrontarsi con i rappresentanti delle forze politiche in campo per le prossime elezioni. L'OUA invita gli Ordini Territoriali a non porre in essere iniziative autonome, che potrebbero costituire messaggi di frazionamento nei confronti della politica. Ecco le linee guida dell’Agenda Giustizia. L'Assemblea ha anche concordato le linee guida dell’Agenda Giustizia da sottoporre con urgenza alle stesse forze politiche. I punti principali, elencati nel comunicato OUA del 21 gennaio 2013, sono «la razionalizzazione dell’amministrazione giudiziaria e la riforma organica e condivisa della giustizia penale e civile per realizzare un’effettiva tutela dei cittadini irrazionale revisione della geografia giudiziaria, appello cassatorio e processo civile, guardia alta sulla reintroduzione di altre forme di obbligatorietà nei sistemi di mediazione, la gravissima condizione carceraria, il nodo dell’arretratoecc ». Sarà necessario discutere delle condizioni generali dell'esercizio della pratica forense e degli aspetti previdenziali e fiscali dell’esercizio professionale. Ma è anche necessario – precisa l’OUA - dare compiutezza alla riforma dell'ordinamento forense secondo i deliberati assunti al Congresso di Bari.