Contestazione reciproca di inadempimento: non pronunzia ultra petita il Giudice che considera risolto il contratto per mutuo dissenso

In presenza di reciproche domande di risoluzione di un contratto, fondate da ciascuna parte su determinati inadempimenti, di cui non viene fornita adeguata prova, il Giudice deve dare atto della impossibilità di esecuzione del contratto derivante dalle scelte risolutorie di entrambe le parti.

Un contratto di locazione e la contestazione reciproca di inadempimento da parte del locatore e del conduttore. Un giudizio in primo grado conclusosi con l'accoglimento della domanda di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento della conduttrice. Un processo in appello conclusosi col rigetto del gravame interposto dalla locatrice e con la conferma della domanda di risoluzione del contratto di locazione in ragione di ravvisato un mutuo dissenso. Il finale ricorso in Cassazione che non cambia le sorti del giudizio ecco le ragioni giuridiche. Il caso. La locatrice lamentava che la Corte di merito avesse dichiarato la risoluzione del contratto per mutuo dissenso, argomentando «da fatti concludenti, ravvisati nella riconsegna delle chiavi alla locatrice», però, in difetto di domanda posta in tal senso ed erroneamente interpretando la vicenda giacché non deponeva per alcuna rinuncia alle proprie richieste. Sollevava, dunque, il problema della violazione del canone interpretativo ex articolo 1362 c.c., non avendo la corte territoriale considerato -nella indagine volta ricostruire la comune volontà delle parti in occasione della riconsegna delle chiavi dell'immobile il senso letterale delle parole dalle stesse utilizzate né il comportamento complessivo dei contendenti, anche anteriore e successivo all'anzidetto evento, caratterizzato dalla reciproca insistenza di ciascuno di essi nelle domande di risoluzione per inadempimento, rispettivamente proposte. Inoltre, ecco la beffa unita al danno, contestava che la Corte di merito l'avesse “erroneamente” condannata al pagamento delle spese laddove «la reciproca soccombenza avrebbe dovuto indurre i Giudici di appello a compensare, per intero ovvero quanto meno per congrua parte, le spese processuali». La Suprema Corte analizza congiuntamente i due motivi in quanto connessi, osservando come la propria giurisprudenza avesse già avuto modo di affermare, che l’accertamento della risoluzione del contratto per mutuo dissenso costituisce apprezzamento di fatto del Giudice di merito, non censurabile in sede di legittimità in presenza come nella specie di congrua motivazione. Al riguardo, la Suprema Corte sottolinea come risponde al principio consolidato che l'interpretazione del contratto è riservata al Giudice del merito, le cui valutazioni sono censurabili in sede di legittimità solo per violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale o per vizio di motivazione, atteso che il sindacato di legittimità può avere ad oggetto non già la ricostruzione della volontà delle parti ma solamente l'individuazione dei criteri ermeneutici del processo logico del quale il giudice di merito si sia avvalso per assolvere i compiti a lui riservati, al fine di verificare se questi sia incorso in vizi di ragionamento od in errore di diritto. Gli Ermellini, altresì, pongono in rilievo il fatto che, pur non mancando qualche pronunzia di segno diverso, risulta massima consolidata che ai fini della ricerca della comune intenzione dei contraenti il primo e principale strumento è rappresentato dal senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate. Al riguardo, si è precisato che il rilievo da assegnare alla formulazione letterale va verificato alla luce dell'intero contesto contrattuale, dovendo il giudice collegare e raffrontare tra loro frasi e parole al fine di chiarirne il significato. D'altro canto, viene sottolineato che, pur assumendo l'elemento letterale funzione fondamentale nella ricerca della reale o effettiva volontà delle parti, invero il giudice deve a tal fine necessariamente riguardarlo alla stregua degli ulteriori criteri di interpretazione e, in particolare, di quelli dell'interpretazione funzionale ex articolo 1369 c.c. e della interpretazione secondo buona fede e correttezza ex articolo 1366 c.c., avendo riguardo allo scopo pratico perseguito dalle parti con la stipulazione del contratto e, quindi, alla relativa a causa concreta. Il primo di tali criteri, infatti, consente di accertare il significato dell'accordo in coerenza con la relativa ragione pratica o causa concreta. L'obbligo di buona fede oggettiva e/o correttezza, quale criterio di interpretazione del contratto, fondato sulla esigenza definita in dottrina di «solidarietà contrattuale», si specifica in particolare nel significato di lealtà, sostanziantesi nel non suscitare falsi affidamenti, non speculare su di essi, come pure nel non contestare ragionevole affidamenti comunque ingenerati nella controparte. A tale stregua esso non consente di dare ingresso ad interpretazioni cavillose dell'espressione letterale contenute nelle clausole contrattuali, non rispondenti alle intese raggiunte deponenti per un significato in contrasto con la ragione pratica o causa concreta della accordo negoziale. Dunque, assume fondamentale rilievo che il contratto venga interpretato avuto riguardo alla sua ratio , cioè, la sua ragione pratica, in coerenza con gli interessi che le parti hanno specificamente inteso tutelare mediante la stipulazione contrattuale, con convenzionale determinazione della regola volta a disciplinare il rapporto contrattuale. Impossibilità di esecuzione del contratto Oltre a quanto sin qui evidenziato, gli Ermellini pongono in rilievo un altro profilo e, precisamente, come in altre occasioni abbiano avuto modo di affermare in presenza di reciproche domande di risoluzione, fondate da ciascuna parte su determinati inadempimenti dell'altra, che il Giudice che accerta l'inesistenza di singoli, specifici addebiti, non potendo pronunciare la risoluzione per colpa di una di esse, deve dare atto della impossibilità di esecuzione del contratto per effetto della scelta di entrambi i contraenti e decidere di conseguenza, quanto agli effetti risolutori, ex articolo 1458 c.c In tale ipotesi, il Giudice deve comunque far luogo a declaratoria di risoluzione del contratto, perché le contrapposte manifestazioni di volontà, pure estranee ad un mutuo consenso negoziale risolutorio, attese le contrastanti premesse, sono dirette tuttavia all'identico scopo dello scioglimento del rapporto negoziale. Né a tale forma di ragionamento si può opporre la violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato giacché il giudice, qualificando giuridicamente in modo diverso rispetto alla prospettazione della parte i fatti da questa poste a fondamento della domanda, le attribuisca un bene della vita omogeneo, ma ridimensionato rispetto a quello richiesto, sicché proposto in primo grado una domanda di risoluzione per inadempimento della controparte non pronunzia ultra petita il Giudice che ritenga che il contratto si sia risolto non per inadempimento del convenuto ma per impossibilità sopravvenuta di esecuzione derivante dalle scelte risolutorie di entrambe le parti.

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 17 maggio 2017 – 19 marzo 2018, numero 6675 Presidente Chiarini – Relatore Scarano Motivi della decisione Con il 1 motivo la ricorrente denunzia violazione e falsa applicazione dell’articolo 112 c.p.c., nonché omesso esame di fatto decisivo per il giudizio, in riferimento all’articolo 360, 1 co. nnumero 3, 4 e 5, c.p.c Con il 2 motivo denunzia violazione e falsa applicazione degli articolo 112 c.p.c., 1372, 1453, 1458, 1591 c.c., 658 c.p.c., nonché omesso esame di fatto decisivo per il giudizio, in riferimento all’articolo 360, 1 co. nnumero 3, 4 e 5, c.p.c Con il 3 motivo denunzia violazione e falsa applicazione degli articolo 1206, 1220, 1372, 1453, 1458, 1491 c.c., 658 c.p.c., nonché omesso esame di fatto decisivo per il giudizio, in riferimento all’articolo 360, 1 co. nnumero 3, 4 e 5, c.p.c Si duole che la corte di merito abbia dichiarato la risoluzione del contratto per mutuo dissenso, argomentando da fatti concludenti, ravvisati nella riconsegna delle chiavi alla locatrice , in difetto di domanda posta in tal senso, erroneamente interpretando tale vicenda, giacché essa non deponeva per alcuna rinunzia alle proprie richieste. Lamenta essere stato violato in modo evidente il canone interpretativo stabilito dall’articolo 1362 c.c., non avendo la Corte territoriale considerato, nell’indagine volta a ricostruire la comune volontà delle parti in occasione della riconsegna delle chiavi dell’immobile - né il senso letterale delle parole dalle stesse utilizzate . - né il comportamento complessivo dei contendenti, anche anteriore e successivo all’anzidetto evento, caratterizzato dalla reciproca insistenza di ciascuno di essi nelle domande di risoluzione per inadempimento, rispettivamente proposte . Lamenta essere stata al riguardo altresì erroneamente stabilita la decorrenza della condanna al pagamento dei canoni illegittimamente dall’ottobre 2004, anziché dall’aprile 2005. Con il 4 motivo denunzia violazione e falsa applicazione degli articolo 91, 92 c.p.c., nonché omesso esame di fatto decisivo per il giudizio, in riferimento all’articolo 360, 1 co. nnumero 3, 4 e 5, c.p.c Si duole che la corte di merito l’abbia erroneamente condannata al pagamento delle spese, laddove la reciproca soccombenza avrebbe dovuto indurre i giudici di appello a compensare, per intero ovvero quanto meno per congrua parte, le spese processuali . I motivi, che possono congiuntamente esaminarsi in quanto connessi, sono infondati. Va anzitutto osservato che come questa Corte ha già avuto modo di affermare, l’accertamento della risoluzione del contratto per mutuo dissenso costituisce apprezzamento di fatto del giudice di merito, non censurabile in sede di legittimità in presenza come nella specie di congrua motivazione v. Cass., 27/11/2006, numero 25126 . Deve al riguardo ulteriormente sottolinearsi come risponda a principio consolidato che l’interpretazione del contratto e in base al combinato disposto di cui agli articolo 1324, 1362 c.c. ss., all’interpretazione degli atti unilaterali v., da ultimo, Cass., 6/5/2015, numero 9006 è riservata al giudice del merito, le cui valutazioni sono censurabili in sede di legittimità solo per violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale o per vizio di motivazione v. Cass., 22/10/2014, numero 22343 Cass., 21/4/2005, numero 8296 . Il sindacato di legittimità può avere cioè ad oggetto non già la ricostruzione della volontà delle parti bensì solamente l’individuazione dei criteri ermeneutici del processo logico del quale il giudice di merito si sia avvalso per assolvere i compiti a lui riservati, al fine di verificare se sia incorso in vizi del ragionamento o in errore di diritto v. Cass., 22/10/2014, numero 22343 Cass., 29/7/2004, numero 14495 . Deve porsi altresì in rilievo che, pur non mancando qualche pronunzia di segno diverso v., Cass., 10/10/2003, numero 15100 Cass., 23/12/1993, numero 12758 , giusta massima consolidata che ai fini della ricerca della comune intenzione dei contraenti il primo e principale strumento è rappresentato dal senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate. Si è al riguardo peraltro precisato che il rilievo da assegnare alla formulazione letterale va invero verificato alla luce dell’intero contesto contrattuale, le singole clausole dovendo essere considerate in correlazione tra loro procedendosi al relativo coordinamento ai sensi dell’articolo 1363 c.c., giacché per senso letterale delle parole va intesa tutta la formulazione letterale della dichiarazione negoziale, in ogni sua parte ed in ogni parola che la compone, e non già in una parte soltanto, quale una singola clausola di un contratto composto di più clausole, dovendo il giudice collegare e raffrontare tra loro frasi e parole al fine di chiarirne il significato v. Cass., 28/8/2007, numero 828 Cass., 22/12/2005, numero 28479 16/6/2003, numero 9626 . Va d’altro canto sottolineato che, pur assumendo l’elemento letterale funzione fondamentale nella ricerca della reale o effettiva volontà delle parti, il giudice deve invero a tal fine necessariamente riguardarlo alla stregua degli ulteriori criteri di interpretazione, e in particolare di quelli quali primari criteri d’interpretazione soggettiva, e non già oggettiva, del contratto v. Cass., 23/10/2014, numero 22513 Cass., 27/6/2011, numero 14079 Cass., 23/5/2011, numero 11295 Cass., 19/5/2011, numero 10998 con riferimento agli atti unilaterali v. Cass., 6/5/2015, numero 9006 dell’interpretazione funzionale ex articolo 1369 c.c. e dell’interpretazione secondo buona fede o correttezza ex articolo 1366 c.c., avendo riguardo allo scopo pratico perseguito dalle parti con la stipulazione del contratto e quindi alla relativa causa concreta cfr. Cass., 23/5/2011, numero 11295 . Il primo di tali criteri articolo 1369 c.c. consente di accertare il significato dell’accordo in coerenza appunto con la relativa ragione pratica o causa concreta. L’obbligo di buona fede oggettiva o correttezza ex articolo 1366 c.c. quale criterio d’interpretazione del contratto fondato sull’esigenza definita in dottrina di solidarietà contrattuale si specifica in particolare nel significato di lealtà, sostanziantesi nel non suscitare falsi affidamenti e non speculare su di essi, come pure nel non contestare ragionevoli affidamenti comunque ingenerati nella controparte v. Cass., 6/5/2015, numero 9006 Cass., 23/10/2014, numero 22513 Cass., 25/5/2007, numero 12235 Cass., 20/5/2004, numero 9628 . A tale stregua esso non consente di dare ingresso ad interpretazioni cavillose delle espressioni letterali contenute nelle clausole contrattuali, non rispondenti alle intese raggiunte v. Cass., 23/5/2011, numero 11295 e deponenti per un significato in contrasto con la ragione pratica o causa concreta dell’accordo 8 negoziale cfr., con riferimento alla causa concreta del contratto autonomo di garanzia, Cass., Sez. Unumero , 18/2/2010, numero 3947 . Assume dunque fondamentale rilievo che il contratto venga interpretato avuto riguardo alla sua ratio, alla sua ragione pratica, in coerenza con gli interessi che le parti hanno specificamente inteso tutelare mediante la stipulazione contrattuale v. Cass., 22/11/2016, numero 23701 , con convenzionale determinazione della regola volta a disciplinare il rapporto contrattuale articolo 1372 c.c. . Deve per altro verso sottolinearsi che giusta principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità quella data dal giudice al contratto o all’atto unilaterale non deve essere invero l’unica interpretazione possibile o la migliore in astratto ma solo una delle possibili e plausibili interpretazioni, sicché quando sono possibili due o più interpretazioni plausibili non è consentito alla parte che aveva proposto l’interpretazione poi disattesa dal giudice di merito dolersi in sede di legittimità del fatto che sia stata privilegiata l’altra cfr., Cass., 27/7/2015, numero 15781 Cass., 2/5/2006, numero 10131 Cass., 25/10/2006, numero 22899 . Va sotto altro profilo posto in rilievo che come questa Corte ha già avuto modo di affermare in presenza di reciproche domande di risoluzione, fondate da ciascuna parte su determinati inadempimenti dell’altra, il giudice che accerta l’inesistenza dei singoli, specifici addebiti, non potendo pronunziare la risoluzione per colpa di taluna di esse, deve dare atto dell’impossibilità di esecuzione del contratto per effetto della scelta ex articolo 1453, 2 co., c.c. di entrambi i contraenti e decidere di conseguenza quanto agli effetti risolutori di cui all’articolo 1458 c.c. v. Cass., 18/5/2005, numero 10389 Cass., 16/2/2001, numero 2304 Cass., 24/11/2000, numero 15167 Cass., 4/4/2000, numero 4089 Cass., 29/11/1994, numero 10217 Cass., 29/4/1993, numero 5065 Cass., 25/5/1992, numero 6230. E già Cass., 18/6/1982, numero 3744 . Il giudice deve in tale ipotesi far comunque luogo a declaratoria di risoluzione del contratto, in quanto le contrapposte manifestazioni di volontà, pur estranee ad un mutuo consenso negoziale risolutorio, attese le contrastanti premesse, sono tuttavia dirette all’identico scopo dello scioglimento del rapporto negoziale v. Cass., 19/12/2014, numero 26907, e, conformemente, Cass., 19/1/2016, numero 767. Cfr. altresì, con riferimento a contrapposte dichiarazioni di recesso, Cass., 26/7/2011, numero 16317 e Cass., 14/3/1988, numero 2435 . Deve al riguardo porsi per altro verso in rilievo che non sussiste violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato allorché il giudice, qualificando giuridicamente in modo diverso rispetto alla prospettazione della parte i fatti da questa posti a fondamento della domanda, le attribuisca un bene della vita omogeneo, ma ridimensionato, rispetto a quello richiesto, sicché proposta in primo grado una domanda di risoluzione per inadempimento di controparte non pronunzia ultra petita il giudice il quale ritenga che il contratto si sia risolto non già per inadempimento del convenuto ma per impossibilità sopravvenuta di esecuzione derivante dalle scelte risolutorie di entrambe le parti ex articolo 1453, 2 co., c.p.c. v. Cass., 5/11/2009, numero 23490. Cfr. altresì Cass., 30/9/2015, numero 19502. Diversamente, nel senso che incorre in violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunziato ex articolo 112 c.p.c. il giudice che, avendo le parti domandato la risoluzione del contratto per contrapposti inadempimenti, dichiari la risoluzione del contratto ex articolo 1463 c.c. per sopravvenuta impossibilità della prestazione contrattuale, v. Cass., Sez. Unumero , 15/1/1983, numero 329, e, conformemente, Cass., 17/4/1987, numero 3865 Cass., 14/1/1992, numero 360, nonché, da ultimo, Cass., 16/02/2016, numero 2984. Per l’impossibilità di dichiararsi la risoluzione del contratto per inadempienze equivalenti v. altresì Cass., 9/6/2010, numero 13840 Cass., 15/7/1971, numero 2303. Contra, nel senso che non incorre in siffatta violazione il giudice che accolga una domanda non espressamente formulata, ma implicitamente contenuta nella pretesa fatta valere in causa o necessariamente connessa con detta pretesa v. peraltro Cass., 26/1/1982, numero 514 Cass., 24/1/1980, numero 606 Cass., 20/1/1975, numero 228 Cass., 19/10/1972, numero 3146 Cass., 6/2/1970, numero 260 . Orbene, come da questa Corte recentemente precisato v. le citate Cass., 19/12/2014, numero 26907, e Cass., 19/1/2016, numero 767 pur non potendo propriamente dirsi che nella specie la scelta di entrambi i contraenti possa qualificarsi in termini di mutuo consenso o mutuo dissenso, quale atto di risoluzione convenzionale o accordo solutorio costituente espressione dell’autonomia negoziale dei privati, diversamente da quanto dalla corte di merito al riguardo ritenuto nell’impugnata sentenza Poiché è lo stesso appellante ad affermare che in data 12.11.2005 la locatrice accettò in restituzione le chiavi del’immobile locato, è evidente che in tale data, per facta concludentia il contratto si risolse per mutuo consenso delle originarie parti contraenti , va osservato che essendo rimasta accertata la volontà di entrambe le parti, attestata dal relativo comportamento processuale deponente per la contrarietà ciascuna per i suoi motivi e le sue valutazioni a mantenere in vita il rapporto contrattuale ed autonomamente manifestate in giudizio dinanzi al giudice, il quale le ha raccolte, le ha interpretate, ne ha preso atto ponendo in particolare in rilievo che nella specie, poiché il Tribunale rilevò che il contratto si era risolto, per mutuo consenso, tacitamente ma inequivocabilmente manifestato 1 dall’abbandono del locale da parte della conduttrice, 2 dalla riconsegna delle chiavi, 3 accettata dalla locatrice il 12.11.2005 , pervenendo a conseguentemente concludere che i canoni di locazione erano dovuti sino alla risoluzione per mutuo consenso articolo 1372 c.c. , non oltre, come chiesto dalla locatrice, fino alla scadenza, perché la risoluzione per mutuo consenso di data anteriore, ponendo fine al contratto con la anzidetta modalità, impediva l’attribuzione di canoni successivi alla detta risoluzione, privi di giusta causa attributiva , correttamente la corte di merito ha ritenuto essere nella specie venuto meno l’incontro di volontà che sosteneva ed integrava il contratto e ne ha dichiarato la risoluzione, altresì precisando che i canoni di locazione sono dovuti sino alla risoluzione del contratto con la anzidetta modalità , che impediva l’attribuzione di canoni successivi alla detta risoluzione, privi di giusta causa attributiva . Essendo al riguardo il dictum dalla corte di merito adottato nell’impugnata sentenza invero corretto in diritto, della medesima questa Corte può ex articolo 384, 4 co., c.p.c. limitarsi a correggere la motivazione nei sensi fatti sopra palesi. Con particolare riferimento al 4 motivo, va infine posto in rilievo che nell’impugnata sentenza la corte di merito ha fatto piena e corretta applicazione del principio della soccombenza ex articolo 91 c.p.c All’infondatezza dei motivi consegue il rigetto del ricorso. Le spese, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di cassazione, che liquida in complessivi Euro 3.200,00, di cui Euro 3.000,00 per onorari oltre a spese generali ed accessori come per legge. Ai sensi dell’articolo 13, co. 1 quater, d.p.r. 30 maggio 2002, numero 115, come modif. dalla l. 24 dicembre 2012, numero 228, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.