di Marilisa Bombi
di Marilisa BombiNon sempre nelle procedura di gara è possibile mutuare dalle consorziate i requisiti per la partecipazione. Perché ai sensi dell'articolo 36 del codice dei contratti, d.lgs. 12 aprile 2006, numero 163, tale facoltà si applica ai soli appalti di lavori. Peraltro, la norma riguarda la sola qualificazione, e non il possesso dei requisiti finanziari necessari per partecipare ad una determinata gara.La questione. Il Collegio, con sentenza numero 3011/11 del 20 maggio, osserva che già il Consiglio Sez. V, numero 6498/2008 , con argomentazioni condivisibili, aveva rilevato che la possibilità per il consorzio stabile di qualificarsi sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate, prevista dall'articolo 36 comma 7, del d.lgs. 12 aprile 2006, numero 163, si riferisce ai soli contratti di appalto di lavori.Di conseguenza non è accoglibile l'interpretazione dell'appellante in merito all'applicazione di tale disciplina a tutti i contratti d'appalto.Il consorzio stabile acquisisce la qualificazione dalle consorziate solo per appalti di lavori. Giustamente la parte appellata osserva che la prima frase dell'articolo 36, settimo comma, fa riferimento al concetto di qualificazione, sottolineando come questo sia un concetto proprio degli appalti di lavori, inapplicabile in relazione a contratti di diverso contenuto. Pertanto, deve essere affermato che il primo comma, che fa riferimento alla qualificazione dei consorzi stabili, è applicabile laddove sia applicabile il sistema della qualificazione a priori secondo il sistema delle SOA, e quindi esclusivamente per gli appalti di lavori.Per gli altri appalti deve essere dimostrato il possesso dei requisiti richiesti. Il Collegio, afferma che l'articolo 36, comma 7, del d.lgs. numero 163/06, anche dopo la modifica introdotta dall'articolo 3 del d.lgs. numero 113/2007 , si applica esclusivamente agli appalti di lavori negli appalti di altro contenuto i consorzi stabili devono dimostrare il possesso dei requisiti per la partecipazione alle relative gare secondo la disciplina dettata dal precedente articolo 35, il quale costituisce la norma di applicazione generale, alla quale fa eccezione l'invocato articolo 36.
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 19 aprile - 20 maggio 2011, numero 3011Presidente Maruotti - Relatore AtzeniFatto e diritto1. Con ricorso al Tribunale amministrativo del Lazio, sede di Roma, rubricato al numero 4056/09, il Consorzio stabile Gemas, General management service a r.l. impugnava i provvedimenti in data 14, 21 e 23 aprile 2009 con i quali Poste italiane s.p.a. lo aveva escluso dalle fasi successive delle gare telematiche per l'affidamento del servizio di pulizia negli immobili siti nelle regioni Veneto - Trentino Alto Adige, Umbria, Emilia Romagna e Sicilia, per non avere indicato le consorziate per le quali concorreva, unitamente agli atti presupposti.Il Consorzio lamentava violazione dell'articolo 7 delle legge 7 agosto 1990, numero 241, e violazione dell'articolo 36 del codice degli appalti, in quanto partecipava al procedimento in nome proprio relativamente alle regioni Veneto e Trentino Alto Adige, sosteneva inoltre di poter mutuare dalle consorziate i requisiti per la partecipazione, ai sensi dell'articolo 36 del codice dei contratti.Con motivi aggiunti, esso impugnava l'atto con il quale la stazione appaltante aveva ritirato la precedente esclusione dalle gare relative alle altre regioni sopra indicate reiterandola sulla base dell'indicazione, quale requisito economico, del fatturato delle consorziate invece del fatturato proprio, e lamentava nuovamente violazione dell'articolo 7 delle legge 7 agosto 1990, numero 241, e violazione dell'articolo 36 del codice degli appalti rilevando che quest'ultimo al settimo comma esplicitamente prevede che i consorzi stabili mutuino i requisiti di partecipazione agli appalti dalle consorziate .Il Consorzio chiedeva quindi l'annullamento dei provvedimenti impugnati ed il risarcimento del danno.Con la sentenza numero 11482 in data 23 novembre 2009 il Tribunale amministrativo del Lazio, sede di Roma, Sezione III ter, respingeva il ricorso.2. Avverso la predetta sentenza propone l'appello in epigrafe, rubricato al numero 1507/10, il Consorzio stabile Gemas, General management service a r.l. contestando gli argomenti che ne costituiscono il presupposto e chiedendo la sua riforma e l'accoglimento del ricorso di primo grado.Si è costituita in giudizio Poste italiane s.p.a. chiedendo il rigetto dell'appello.Quest'ultimo è stato assunto in decisione alla pubblica udienza del 19 aprile 2011.3. L'appello è infondato.Come giustamente rilevato dal primo giudice, la disamina deve partire dalla censura dedotta, in primo grado, con i motivi aggiunti, in quanto il suo rigetto, consolidando l'esclusione dell'appellante dalla gara d'appalto di cui si tratta, renderebbe inutile la disamina degli altri motivi, e della questione relativa al permanere dell'interesse ad impugnare il primo provvedimento di esclusione.Il Collegio deve quindi prendere in esame per prima la problematica relativa alla legittimazione del Consorzio appellante a partecipare alla gara di cui si discute indicando, quale requisito economico, la sommatoria dei fatturati delle proprie consorziate.L'Amministrazione, il cui operato è stato condiviso dal primo giudice, ha dato risposta negativa al quesito, affermando che l'articolo 36, settimo comma, del d.lgs. 12 aprile 2006, numero 163, sul quale si basano le ragioni dell'appellante, si applica ai soli appalti di lavori.Il primo giudice soggiunge inoltre che la norma riguarda la sola qualificazione, e non il possesso dei requisiti finanziari necessari per partecipare ad una determinata gara.Tali osservazioni sono condivise dal Collegio.Come ha chiarito questo Consiglio Sez. V, 22 dicembre 2008, numero 6498 , con argomentazioni che il collegio condivide e fa proprie, la possibilità per il consorzio stabile di qualificarsi sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate, prevista dall'articolo 36 comma settimo, del d.lgs. 12 aprile 2006, numero 163, si riferisce ai soli contratti di appalto di lavori.L'appellante sostiene che la prima frase del settimo comma, appena citato il consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate si applica a tutti i contratti d'appalto, mentre solo le frasi successive si applicano esclusivamente agli appalti di lavori.L'opposta interpretazione non sarebbe sostenibile una volta che l'articolo 3 del d.lgs. 31 luglio 2007, numero 113, ha modificato, precisandolo, il significato della seconda frase dell'articolo 36, settimo comma, più volta citato, chiarendo che solo per i lavori il consorzio stabile acquisisce la qualificazione dalle consorziate con riferimento ad una determinata categoria di opere la norma contiene ulteriori precisazioni, che ora non interessano .Ad avviso dell'appellante, ciò significa che la prima frase si applica a tutti gli appalti, mentre solo il seguito del comma si applica esclusivamente agli appalti di lavori.La tesi non può essere condivisa.Giustamente la parte appellata osserva che la prima frase dell'articolo 36, settimo comma, fa riferimento al concetto di qualificazione, sottolineando come questo sia un concetto proprio degli appalti di lavori, inapplicabile in relazione a contratti di diverso contenuto.Di conseguenza, deve essere affermato che il primo comma, il quale fa riferimento alla qualificazione dei consorzi stabili, è applicabile laddove sia applicabile il sistema della qualificazione a priori secondo il sistema delle SOA, e quindi esclusivamente per gli appalti di lavori.Afferma, di conseguenza, il Collegio che l'articolo 36, settimo comma, del d.lgs. 12 aprile 2006, numero 163, anche dopo la modifica introdotta dall'articolo 3 del d.lgs. 31 luglio 2007, numero 113, si applica esclusivamente agli appalti di lavori negli appalti di altro contenuto i consorzi stabili devono dimostrare il possesso dei requisiti per la partecipazione alle relative gare secondo la disciplina dettata dal precedente articolo 35, il quale costituisce la norma di applicazione generale, alla quale fa eccezione l'invocato articolo 36.E' bene sottolineare come quest'ultima osservazione ulteriormente imponga di escludere interpretazioni estensive di quest'ultima norma.4. L'appello deve, in conclusione, essere respinto.Le spese del presente grado del giudizio, liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza.P.Q.M.Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Sezione Sesta definitivamente pronunciando sull'appello numero 1507/10, come in epigrafe proposto, lo respinge.Condanna l'appellante al pagamento, in favore della controparte costituita, di spese ed onorari del presente grado del giudizio, che liquida in complessivi € 4.000,00 quattromila/00 oltre agli accessori di legge.Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.