Confermata la condanna nei confronti di un uomo, beccato in possesso della droga. Risibile la tesi difensiva del consumo di gruppo, soprattutto alla luce del numero di pasticche di ecstasy da dividere in un gruppo di quattro amici.
Scorta ‘monstre’ per ‘prepararsi’ alla festa, ma 10 pasticche di ecstasy, da dividere in 4, son davvero troppe Per questo motivo, viene considerata plausibile la tesi difensiva del ‘consumo di gruppo’. Molto più logico considerare acclarata la detenzione dello stupefacente come finalizzata allo spaccio Cass., sent. numero 6750/2014, Sesta Sezione Penale, depositata oggi . ‘Beccato’. ‘Fil rouge’ per giudici di primo e di secondo grado è la contestazione della violazione del ‘Testo unico in materia di stupefacenti’ così, un uomo, beccato - nelle vicinanze di un locale destinato ad ospitare una festa -, in possesso di 7 pasticche di ecstasy, viene condannato per «detenzione» e «cessione» di droga. Ma è davvero corretta la ricostruzione della vicenda? A porre la domanda è, ovviamente, proprio l’uomo, il quale sostiene che le pasticche – 10, in origine – erano state acquistate sì da lui, ma «previa colletta di danaro» cui avevano preso parte altri «3 amici». Obiettivo, quindi, sostiene l’uomo, era «consumare» quelle pasticche in gruppo. Il troppo Ma la difesa proposta dall’uomo non può reggere, sanciscono subito i giudici del ‘Palazzaccio’, i quali, difatti, ritengono corretta e legittima la condanna decisa in secondo grado. Per i giudici, in pratica, non è «plausibile» la «tesi» del «‘consumo di gruppo’». Diversi gli elementi che rendono poco credibile l’ottica proposta dall’uomo ad esempio, «la significatività del dato ponderale», «il possesso dello stupefacente appena fuori da un locale in cui si teneva una festa, e, dunque, in un contesto nel quale, come è noto, si consuma sovente ecstasy», la presenza dell’uomo «all’interno di un luogo di possibile spaccio». Eppoi, proprio l’uomo ha ammesso di «aver acquistato ben 10 pastiglie di ecstasy» un «quantitativo», concludono i giudici, evidentemente eccessivo per «un ‘consumo di gruppo’ con 3 amici, nel corso di una festa».
Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 19 novembre 2013 – 12 febbraio 2014, numero 6750 Presidente Garribba – Relatore Di Salvo Ritenuto in fatto 1. S.G. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello di Milano, in data 28-6-12, con la quale è stata confermata la sentenza di condanna emessa in primo grado, in ordine al delitto di cui all'art 73 DPR 309/90, in relazione alla detenzione, a bordo dell'auto a lui in uso, di 7 pastiglie di extasy e alla cessione ad alcune persone non identificate di ulteriori pastiglie della medesima sostanza. In Segrate il 29-9-2002. 2. Il ricorrente deduce, con il primo motivo, violazione dell'art 75 I. stup. e vizio di motivazione poiché l'imputato, prima di recarsi nel locale in cui si svolsero i fatti, acquistò previa colletta di danaro cui egli aveva partecipato unitamente a 3 amici, 10 pastiglie di extasy, con il proposito di consumarle insieme a questi ultimi. E infatti S. consegnò a ciascuno degli amici mezza pastiglia, senza ricevere alcun corrispettivo, e ne aveva appena dimezzata un'altra quando intervenne la polizia. 2.1. Con il secondo motivo, si deduce inutilizzabilità delle dichiarazioni rese alla p.g. il 29-9-02, alle ore 15,31, in quanto rese in assenza del difensore e non qualificabili come dichiarazioni spontanee. Peraltro, dalle ore 8 del mattino alle ore 15,31, l'imputato era stato ingiustificatamente trattenuto presso gli uffici di polizia nonostante fosse già stato identificato mediante un documento e non vi fosse alcuna esigenza. Né la conferma di tali dichiarazioni nell'interrogatorio reso alla p.g. delegata dal PM il 27-10-05 può valere a sanare questo vizio. 2.2. Il terzo motivo si incentra invece sulla misura della pena, non quantificata nei minimi edittali nonostante l'assenza di precedenti penali e di carichi pendenti, la condotta leale dello S., che condusse lui stesso gli operanti presso la sua autovettura, e l'esiguità del quantum di principio attivo dello stupefacente mg 950 . Si chiede pertanto annullamento della sentenza impugnata. Considerato in diritto 3. Il primo motivo di ricorso esula dal numerus clausus delle censure deducibili in sede di legittimità, investendo profili di valutazione della prova e di ricostruzione del fatto riservati alla cognizione del giudice di merito le cui determinazioni, al riguardo, sono insindacabili in cassazione ove siano sorrette da motivazione congrua, esauriente ed idonea a dar conto dell'iter logico-giuridico seguito dal giudicante e delle ragioni del decisum. In tema di sindacato del vizio di motivazione, infatti, il compito del giudice di legittimità non è quello di sovrapporre la propria valutazione a quella compiuta dai giudici di merito in ordine all'affidabilità delle fonti di prova, bensì di stabilire se questi ultimi abbiano esaminato tutti gli elementi a loro disposizione, se abbiano fornito una corretta interpretazione di essi, dando esaustiva e convincente risposta alle deduzioni delle parti, e se abbiano esattamente applicato le regole della logica nello sviluppo delle argomentazioni che hanno giustificato la scelta di determinate conclusioni a preferenza di altre Sez unumero 13-12-95 Clarke, rv 203428 . Nel caso di specie, la Corte d'appello ha evidenziato come la tesi difensiva di un consumo di gruppo dell'extasy non sia plausibile. In tal senso depongono la significatività del dato ponderale il possesso dello stupefacente appena fuori da un locale in cui si teneva una festa e dunque in un contesto nel quale, come è noto, si consuma sovente extasy la presenza dell'imputato all'interno di un luogo di possibile spaccio le dichiarazioni dell'operante di p.g., il quale ha riferito di aver visto lo S. dare qualcosa a un ragazzo che stava ballando e che ha subito ingerito quanto ricevuto l'irrilevanza della circostanza inerente al mancato pagamento perché a quest'ultimo è possibile procedere anche in un secondo momento. A ciò si aggiunga - precisa il giudice a quo - che lo stesso imputato ha ammesso, nell'interrogatorio del 27-10-2005, di aver acquistato ben 10 pastiglie di extasy e quindi un quantitativo che va ben oltre un consumo di gruppo con tre amici, nel corso di una festa. Inoltre l'imputato non ha indicato i nominativi dei tre amici. 3.1. Dalle cadenze motivazionali della sentenza d'appello è dunque enucleabile una attenta analisi della regiudicanda, avendo i giudici di secondo grado preso in esame tutte le deduzioni difensive ed essendo pervenuti alla conferma della sentenza di prime cure attraverso un itinerario logico-giuridico in nessun modo censurabile sotto il profilo della razionalità, e sulla base di apprezzamenti di fatto non qualificabili in termini di contraddittorietà o di manifesta illogicità e perciò insindacabili in questa sede. Né la Corte suprema può esprimere alcun giudizio sull'attendibilità delle acquisizioni probatorie, giacchè questa prerogativa è attribuita al giudice di merito, con la conseguenza che le scelte da questo compiute, se coerenti, sul piano logico, con una esauriente analisi delle risultanze agli atti, si sottraggono al sindacato di legittimità Sez. unumero 25-11-'95, Facchini, rv. numero 203767 . 4. Nemmeno il secondo motivo può trovare accoglimento. La motivazione della sentenza impugnata fa infatti esclusivo riferimento alle risultanze dell'interrogatorio, ritualmente espletato, in data 27-10-2005, oltre che a quanto riscontrato dalla p.g. Il discorso giustificativo del decisum prescinde dunque del tutto dalle dichiarazioni rese dallo S. il 29-9-2002, ragion per cui, quand'anche la censura venisse accolta, l'apparato argomentativo a sostegno della declaratoria di responsabilità rimarrebbe del tutto inalterato. Non è pertanto configurabile, in capo al ricorrente, alcun interesse all'accoglimento della doglianza poiché esso non apporterebbe alla sfera giuridica dell'impugnante alcun vantaggio concreto ed attuale. Viceversa concretezza ed attualità sono requisiti coessenziali e indefettibili dell'interesse ad impugnare Cass. Sez VI, 21-4-2006 numero 24637, C.E.D. Cass., numero 234734 . 5. Anche le determinazioni del giudice di merito in ordine alla dosimetria della pena sono insindacabili in cassazione ove siano sorrette da motivazione esente da vizi logico-giuridici. Nel caso di specie, la motivazione del giudice d'appello è senz'altro da ritenersi adeguata, avendo la Corte territoriale fatto riferimento al dato ponderale relativo allo stupefacente. 6. Il ricorso va dunque dichiarato inammissibile, a norma dell'articolo 606 co. 3 cpp, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro mille, determinata secondo equità, in favore della Cassa delle ammende. P.Q.M. La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro mille in favore della Cassa delle ammende.