Scadenza patente: il 17 settembre la motorizzazione si adegua alla semplificazione

Al via l’allineamento della scadenza della patente A e B normale al compleanno del titolare in caso di primo rilascio o rinnovo della licenza. Ma resteranno escluse dal riordino le patenti di categoria superiore e quelle con limitazioni di carattere sanitario. Lo ha stabilito il Ministero dei trasporti con la circolare numero 23907 del 7 settembre 2012.

Il Ministero dei trasporti con la circolare numero 23907 del 7 settembre 2012, che abroga espressamente la precedente contraria indicazione del 5 marzo 2012. Il dl numero 5/2012 ha disposto che i documenti di identità e di riconoscimento sono rilasciati o rinnovati con validità corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare immediatamente successiva alla scadenza prevista per il documento stesso. Tra questi documenti a parere della Presidenza risulterebbero ricomprese anche le patenti di guida. Secondo la definizione che viene data dall’articolo 1 del dpr numero 445/2000 è infatti documento di riconoscimento «ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri stati, che consenta l’identificazione personale del titolare». Anche la motorizzazione si adegua. Il potenziale allungamento della scadenza della licenza di guida fino alla data del compleanno ha però fatto immediatamente sorgere importanti criticità che hanno indotto la motorizzazione a evidenziarne l’incompatibilità con la circolare numero 6193 del 5 marzo 2012. Secondo il Ministero dei trasporti, infatti, il codice della strada fissa in modo preciso la durata di validità delle varie categorie di patente, prevedendo sanzioni pecuniarie e accessorie per chi circola con il documento di guida scaduto. Inoltre la materia è disciplinata dettagliatamente dalla normativa comunitaria e non può essere modificata localmente. La successiva nota della Presidenza del consiglio del 20 luglio pubblicata sulla GU numero 207 del 05/09/2012 però non si è allineata a queste considerazioni ed ha allargato l’ambito di applicazione del decreto anche alle licenze di guida. E il ministero dei trasporti non ha potuto far altro che adeguarsi divulgando le istruzioni operative del 7 settembre. Dal 17 settembre al via le nuove procedure. A partire dal 17 settembre pv, specifica la nota, sarà operativa la nuova procedura informatica in grado di adeguarsi alla riforma. In buona sostanza da quella data sarà possibile ottenere per una sola volta il rinnovo o il rilascio di una patente di categoria AM, A1, A2, A, B1, B e BE con scadenza ordinaria secondo le nuove regole. Ovvero con scadenza prorogata fino al giorno del compleanno del titolare. Restano però escluse dal riordino le patenti di categoria C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE, le carte di qualificazione del conducente e le patenti «ancorché ricomprese nelle categorie da AM a BE, l’accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica alla guida sia, a qualunque titolo, demandato alla competenza di una commissione medica locale nonché, infine, quelle per le quali, per lo stesso accertamento, debba procedersi ai sensi dell’articolo 119, comma 2-bis, cds». Attenzione però a non dimenticarsi di richiedere tempestivamente il rinnovo della patente normale dal 17 settembre 2012. In questo caso infatti l’allineamento accorcerà la durata della patente che graviterà sempre attorno al compleanno. Ma anche per questo dettaglio arriveranno di certo in futuro ulteriori curiose istruzioni, sempre che nel frattempo non intervenga Bruxelles che a quanto risulta è già stato interessato dell’intera questione dall’ufficio legale del ministero dei trasporti.

TP_AMM_12Circ23907_manzelli