Assegno di mantenimento: la sola documentazione fiscale non basta per deciderne l’importo

Ai fini della congruità dell’assegno di mantenimento, il giudice non si deve limitare a considerare la documentazione fiscale prodotta, ma deve tener conto anche degli altri elementi di ordine economico. Tenendo sempre presente che, il provvedimento di assegnazione della casa coniugale non è previsto in sostituzione o quale componente dell’assegno di mantenimento.

Così si è espressa la Corte di Cassazione nell’ordinanza numero 2445, depositata il 9 febbraio 2015. Il fatto. Il Tribunale di Roma dichiarava la separazione giudiziale dei coniugi, addebitandola al marito cui imponeva l’obbligo di versare un assegno di mantenimento alla moglie e uno a favore del figlio affidato ad entrambi i genitori. La Corte d’appello di Roma, in parziale accoglimento del gravame proposto dal marito, ha respinto la domanda di addebito e ridotto l’assegno in favore della moglie. Contro tale decisione la moglie ha proposto ricorso per cassazione. Il Collegio ha ritenuto fondati i motivi in merito alla diminuzione dell’assegno di mantenimento, infatti, la Corte territoriale con la sua decisione ha smentito dei principi ormai consolidati nella giurisprudenza. Assegnazione casa coniugale. In primo luogo, il Collegio ricorda che il provvedimento di assegnazione della casa coniugale, non è prevista dall’articolo 156 c.c. in sostituzione o quale componente dell’assegno di mantenimento, ma ha lo scopo di garantire ai figli minori o non autosufficienti economicamente la continuità dell’habitat familiare. Misura dell’assegno di mantenimento. In secondo luogo il Collegio ribadisce che la misura dell’assegno va determinata non solo valutando i redditi dell’obbligato, ma anche altre circostanze da individuare in tutti quegli elementi fattuali di ordine economico suscettibili di incidere sulle condizioni economiche delle parti. Ai fini della valutazione di congruità dell’assegno, poi, il giudice deve avere quale indispensabile elemento di riferimento il tenore di vita goduto dai coniugi durante la convivenza, quale situazione condizionante la qualità e la quantità delle esigenze del richiedente, accertando le disponibilità patrimoniali dell’onerato. Per fare ciò, il giudice non si deve limitare a considerare la documentazione fiscale prodotta, ma deve tener conto anche degli altri elementi di ordine economico. Indagini patrimoniali. Il Collegio precisa, inoltre, che l’esercizio del potere di disporre indagini patrimoniali avvalendosi della polizia tributaria rientra nella discrezionalità del giudice di merito e, pertanto, l’eventuale omissione di motivazione sul punto, non è censurabile in sede di legittimità, ove, sia pure implicitamente, tale diniego sia logicamente correlabile ad una valutazione sulla superfluità dell’iniziativa per ritenuta sufficienza dei dati istruttori acquisiti. A fronte di tali considerazioni, nel caso in esame, la Corte d’appello, erroneamente, ha attribuito all’assegnazione della casa familiare in comproprietà dei coniugi il valore di componente del mantenimento, ha omesso di considerare la percezione di redditi ulteriori da parte del marito, il suo tenore di vita dopo la separazione e la consistenza del suo patrimonio, ma ha ritenuto di doversi basare nella stima del reddito sulla sola documentazione prodotta e non ha motivato sulla mancata disposizione di indagini patrimoniali. Quanto, invece, alla richiesta di revoca della pronuncia di addebito, il Collegio rileva che sul punto non ci sia nulla da obiettare, avendo la Corte territoriale svolto correttamente la sua valutazione nel rispetto dei principi normativi e giurisprudenziali in materia di addebito della separazione. Per tali ragioni, la S.C. accoglie i primi motivi di ricorso, cassa l’ordinanza impugnata e rinvia, anche per le spese del giudizio di legittimità, alla Corte d’appello di Roma in diversa composizione.

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 4 novembre 2014 – 9 febbraio 2015, numero 2445 Presidente Di Palma – Relatore Bisogni Fatto e diritto Rilevato che in data 31 luglio 2014 è stata depositata relazione ex articolo 380 bis c.p.c. che qui si riporta l. Il Tribunale di Roma, con sentenza numero 22221 del 25 settembre - 29 ottobre 2009, ha dichiarato la separazione giudiziale fra D.M. e C.D.G. addebitabile a quest'ultimo cui ha imposto l'obbligo di versare un assegno di mantenimento di 1.000 euro in favore della moglie e di 1.500 in favore del figlio Davide affidato a entrambi i genitori . 2. La Corte di appello di Roma, in parziale accoglimento dell'appello del D.G., ha respinto la domanda di addebito, ridotto a 500 euro l'assegno a favore della M., modificato il tempo di permanenza di Davide con il padre. Ha condannato la M. al pagamento della metà delle spese processuali del giudizio di appello. 3. Ricorre per cassazione D.M. affidandosi a sei motivi di impugnazione a violazione e falsa applicazione dell'articolo 156 c.c. in relazione all'articolo 360 numero 5 c.p.c. b violazione e falsa applicazione dell'articolo 155, ultimo comma c.c. c omesso esame circa un fatto decisivo le ulteriori fonti di reddito di cui beneficia il D.G. d violazione e falsa applicazione dell'articolo 112 c.p.c. in relazione all'articolo 360 numero 3 e/o 4 c.p.c. e violazione e falsa applicazione degli articolo 143 e 151 c. c. in relazione all'articolo 360 numero 3 c.p.c. f violazione e falsa applicazione degli articolo 91 e 92 c.p.c. in relazione all'articolo 360 numero 3 C.P.comma 4. Non svolge difese C.D.G Ritenuto che 5. Il ricorso è fondato quanto ai primi tre motivi che si riferiscono alla diminuzione dell'assegno di mantenimento. Sul punto la decisione smentisce alcuni principi da ritenere fermi nella giurisprudenza di legittimità e cioè in primo luogo che il provvedimento di assegnazione della casa coniugale, non è prevista dall'articolo 156 cod. civ. in sostituzione o quale componente dell'assegno di mantenimento ma ha lo scopo di garantire ai figli minorenni o non autosufficienti economicamente la continuità dell'habitat familiare cfr. Cass. civ. I sezione numero 6769 del 22 marzo 2007 . 6. In secondo luogo va ribadito che la misura dell' assegno va determinata non solo valutando i redditi dell'obbligato, ma anche altre circostanze non indicate specificatamente, né determinabili a priori, ma da individuarsi in tutti quegli elementi fattuali di ordine economico, o comunque apprezzabili in termini economici, diversi dal reddito dell'obbligato, suscettibili di incidere sulle condizioni economiche delle parti Cass. civ. sez. 1, numero 17199 dell'11 luglio 2013 . Inoltre il giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento deve avere quale indispensabile elemento di riferimento ai fini della valutazione di congruità dell'assegno, il tenore di vita di cui i coniugi avevano goduto durante la convivenza, quale situazione condizionante la qualità e la quantità delle esigenze del richiedente, accertando le disponibilità patrimoniali dell'onerato e, a tal fine, il giudice non può limitarsi a considerare soltanto il reddito sia pure molto elevato emergente dalla documentazione fiscale prodotta, ma deve tenere conto anche degli altri elementi di ordine economico Cass. civ., sez. I, numero 9915 del 24 aprile 2007 7. In terzo luogo, in tema di determinazione dell'assegno di mantenimento, l'esercizio del potere di disporre indagini patrimoniali avvalendosi della polizia tributaria, che costituisce una deroga alle regole generali sull'onere della prova, rientra nella discrezionalità del giudice di merito l'eventuale omissione di motivazione sul diniego di esercizio del relativo potere, pertanto, non è censurabile in sede di legittimità, ove, sia pure per implicito, tale diniego sia logicamente correlabile ad una valutazione sulla superfluità dell'iniziativa per ritenuta sufficienza dei dati istruttori acquisiti Casa. civ., sez. I, numero 16575 del 18 giugno 2008 . 8. Nella specie la Corte di appello ha attribuito all'assegnazione della casa familiare in comproprietà dei coniugi il valore di componente del mantenimento, ha omesso di considerare la percezione di redditi ulteriori percepiti pacificamente dal D.G., il suo tenore di vita dopo la separazione e la consistenza del suo patrimonio, ha ritenuto di doversi basare nella stima del reddito sulla sola documentazione prodotta e non ha motivato sulla mancata disposizione di indagini patrimoniali. 9. Sono invece inammissibili e comunque infondati il quarto e quinto motivo di ricorso dato che la sentenza della Corte di appello dà atto della proposizione di uno specifico motivo inteso alla revoca della pronuncia di addebito. Quanto all'accoglimento di tale richiesta di revoca va rilevato che la Corte di appello ha compiuto una valutazione degli elementi istruttori orientata dal rispetto dei principi normativi e giurisprudenziali in materia di addebito della separazione e specificamente del principio per cui la dichiarazione di addebito della separazione implica la prova che la irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti dal matrimonio di uno o di entrambi i coniugi, ovverosia che sussista un nesso di causalità tra i comportamenti addebitati ed il determinarsi dell'intollerabilità della ulteriore convivenza in caso di mancato raggiungimento della prova che il comportamento contrario ai predetti doveri tenuto da uno dei coniugi, o da entrambi, sia stato la causa efficiente del fallimento della convivenza, legittimamente viene pronunciata la separazione senza addebito Casa. civ. Sez. 1, numero 14840 del 27 giugno 2006 . 10. Sussistono pertanto i presupposti per la trattazione della controversia in camera di consiglio e se l'impostazione della presente relazione verrà condivisa dal Collegio per l'accoglimento dei primi tre motivi di ricorso per il rigetto del quarto e quinto motivo e la dichiarazione di assorbimento del sesto motivo. La Corte letta la memoria difensiva della ricorrente che aderisce alla relazione ad eccezione della prospettazione di infondatezza del quarto e quinto motivo ritenuto che la proposizione della domanda di revoca dell'addebito si evince dalla ricognizione della Corte di appello e dalla descrizione analitica delle difese spese in sede di giudizio di appello dal D.G. al fine di contrastare la fondatezza della pronuncia di addebito pronunciata in primo grado dal Tribunale, difese che la Corte di appello ha ritenuto fondate pervenendo alla revoca della dichiarazione di addebito ritenuto che anche quanto agli altri motivi di ricorso la relazione appare condivisibile e pertanto il ricorso può essere accolto quanto ai primi tre motivi con conseguente cassazione della sentenza impugnata e rinvio alla Corte di appello di Roma in diversa composizione anche per la decisione sulle spese del giudizio di cassazione. Gli altri motivi vanno respinti o ritenuti assorbiti. P.Q.M. La Corte accoglie i primi tre motivi di ricorso, rigetta il quarto e quinto motivo, assorbito il sesto. Cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia anche per le spese del giudizio di cassazione alla Corte di appello di Roma in diversa composizione. Dispone che in caso di diffusione del presente provvedimento siano omesse le generalità e gli altri dati identificativi a norma dell'articolo 52 del decreto legislativo numero 196/2003.