Difensore di fiducia non sa dell’udienza: la presenza del difensore d’ufficio non sana la nullità del giudizio

Il mancato avviso al difensore di fiducia della fissazione dell'udienza preliminare, comporta una nullità assoluta per lesione dei diritti di difesa con la conseguente nullità della sentenza impugnata, e comunque del decreto che dispone il giudizio e della sentenza di primo grado.

Il caso. Un uomo viene condannato, in primo e secondo grado, per il reato di ricettazione alla pena di anni 4 e mesi 5 di reclusione ed euro 1.100 di multa. Nel ricorso per cassazione viene eccepita la nullità della sentenza e degli atti precedenti a causa del mancato avviso al difensore di fiducia dell'imputato della fissazione dell'udienza preliminare. Il ricorrente afferma che tale omissione ha comportato una irrimediabile lesione del diritto di difesa che, diversamente da quanto affermato dalla Corte di merito, non può essere sanata dalla presenza in udienza del difensore di ufficio. Sempre secondo il ricorrente, a nulla rileva che quest'ultimo, in assenza dell'imputato, non abbia eccepito l'omesso avviso al difensore di fiducia. Mancato avviso? Nullità assoluta La S.C. ritiene che il mancato avviso al difensore di fiducia della fissazione dell'udienza preliminare, «comporti una nullità assoluta per lesione dei diritti di difesa con la conseguente nullità della sentenza impugnata, e comunque del decreto che dispone il giudizio e della sentenza di primo grado». non sanata dalla partecipazione all’udienza del difensore d’ufficio. La nullità non è sanata dal fatto che il difensore di ufficio - che ha partecipato all'udienza in assenza dell'imputato - non la abbia eccepita tempestivamente. In conclusione, la Cassazione annulla la sentenza impugnata e quella di primo grado, nonché il decreto che dispone il giudizio e dispone trasmettersi gli atti al P.M. presso il Tribunale di Forlì, per il corso ulteriore.

Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 23 novembre 2011 – 20 febbraio 2012, numero 6682 Presidente Esposito – Relatore Taddei Osserva Avverso la sentenza indicata in epigrafe, che ha confermato la sentenza del Tribunale di Forlì, datata 14.06.2006, di condanna dell'imputato per il reato di ricettazione alla pena di anni quattro e mesi cinque di reclusione ed Euro 1100,00 di multa propone ricorso la difesa di P.G. reiterando, quale unico motivo di ricorso, ai sensi dell'articolo 606 co. 1 lett. c con riferimento all'articolo 420 co 1 e 2 c.p.p. e agli articolo 178 lett. c e 179 c.p.p. l'eccezione di nullità della sentenza e degli atti precedenti a causa del mancato avviso al difensore di fiducia dell'imputato della fissazione dell'udienza preliminare. Lamenta il ricorrente che tale omissione ha comportato una irrimediabile lesione del diritto di difesa che, diversamente da quanto affermato dalla Corte di merito, non può essere sanata dalla presenza in udienza del difensore di ufficio, a nulla rilevando che quest'ultimo, in assenza dell'imputato, non abbia eccepito l'omesso avviso al difensore di fiducia, perché, considerata la situazione processuale di assenza di notifica dell'avviso dell'udienza a quest'ultimo, non può ritenersi sanata la nullità ai sensi dell'articolo 182 c.p.p Motivi della decisione Il ricorso è fondato. Come emerge dalla stessa sentenza impugnata, G P. , al momento dell'udienza preliminare era assistito, secondo la nomina che è agli atti, dal difensore che ha predisposto il ricorso. L'Ufficio del GIP, nonostante la nomina agli atti, notizie dell'udienza preliminare un difensore di ufficio, all'uopo nominato e che assistette all'udienza l'imputato, rimasto contumace, senza eccepire il mancato avviso al difensore di fiducia. Ritiene in collegio che il mancato avviso al difensore di fiducia della fissazione dell'udienza preliminare, comporti una nullità assoluta per lesione dei diritti di difesa con la conseguente nullità della sentenza impugnata,e comunque del decreto che dispone il giudizio e della sentenza di primo grado. Tale nullità, infatti, non può ritenersi sanata dal fatto che il difensore di ufficio,che ha partecipato all'udienza,in assenza dell'imputato, non la abbia tempestivamente eccepita. È già stato deciso da questa Corte, in altro caso analogo, infatti, che non sia possibile la sanatoria ove il difensore di ufficio non eccepisca la nullità perché la nomina del difensore di ufficio deriva proprio dalla nullità per omesso avviso al difensore di fiducia e sarebbe contraddittorio riconoscere alla condotta di un soggetto il cui ingresso nel processo è frutto della nullità, l'attitudine a sanare il vizio. Cass. 3 febbraio 1997, rv 208905 Sez. 5, Sentenza numero 13102 del 04/03/2008 Rv. 239391 . Deve pertanto ritenersi nullo il decreto che dispone il giudizio, emesso la GIP all'esito dell'udienza preliminare cui, in virtù del mancato avviso, non poté partecipare il difensore nominato, e tutto il procedimento conseguitone fino alla sentenza d'appello. Gli atti vanno pertanto trasmessi al Pubblico Ministero presso il Tribunale di Forlì, per l'ulteriore corso. P.T.M. Annulla la sentenza impugnata e quella di primo grado, nonché il decreto che dispone il giudizio e dispone trasmettersi gli atti al P.M. presso il Tribunale di Forlì, per il corso ulteriore.